Tempo libero Lecce 

Lu Riu? In bici a Rauccio

Martedì 2 aprile Cicloamici dà appuntamento a Rauccio: lu Riu tra la natura e gli eventi del parco di Lecce. Anche quest'anno lu Riu di Cicloamici Lecce sarà al Bosco di Raucci...

Martedì 2 aprile Cicloamici dà appuntamento a Rauccio: lu Riu tra la natura e gli eventi del parco di Lecce. Anche quest'anno lu Riu di Cicloamici Lecce sarà al Bosco di Rauccio, dove il Comune di Lecce anche per l'edizione 2013 organizza molte iniziative. Tra itinerari  guidati alla scoperta  dei sentieri del parco,  giochi, avventure, gare  in bici, orienteering,  nordic walking, laboratori sulla biodiversità, spettacoli con gli artisti di strada,  musica e  danza popolare, stand gastronomici, kite-surf, laboratorio di aquiloni, la tradizionale pasquetta dei leccesi si potrà trascorrere tra la natura del parco.  Il programma prevede una pedalata nella campagna a nord di Lecce, passando per Borgo San Nicola e percorrendo antiche strade extraurbane (inserite nel tracciato delle Ciclovie del Mediterraneo CyronMed), per giungere poi alla Chiesa della Madonna d'Aurio. È prevista inoltre una breve visita all'edificio in stile romanico quindi si risalirà in sella per riprendere a pedalare alla ricerca delle energie alternative, tra le quali il Parco Eolico di Lecce (formato da 18 aerogeneratori Vestas da 2 MW  ciascuno).  Dopo aver visitato la grande colombaia della Masseria Paladini, si arriverà infine alla Masseria e al Parco di Rauccio, dove si consumerà il pranzo al sacco e si potrà scegliere se partecipare  alle varie iniziative. Il rientro avverrà sempre su strade secondarie immerse nel verde, prima del tramonto. Il percorso è su una distanza di circa 35 km. ed è prevalentemente asfaltato, con poco sterrato di ottima qualità. Si può partecipare con city bike o mountain bike. Il raduno è per le ore 9.15 a Lecce, parcheggio City Terminal del Foro Boario (di fronte all’Hotel Tiziano). La partenza è prevista per le ore 9:30 (in punto), il rientro per le 17.00 circa. È necessario provvedere ad acqua, pranzo a sacco, dotazioni standard per combattere eventuali forature e freddo/pioggia, caschetto protettivo. Il livello di difficoltà è  bassa, solo alcuni tratti di sterrato richiedono un po' di attenzione. È prevista una quota di partecipazione. Per informazioni ci si può rivolgere al capogita Massimo Di Giulio: massimo_di_giulio@yahoo.it,   329 3425253 In caso di pioggia e conseguente annullamento delle iniziative del Comune di Lecce a Rauccio l’escursione non verrà effettuata.  E' bene sapere che Lu Riu è l'antica tradizione dei leccesi di trascorrere la giornata con una gita fuori porta, una breve scampagnata nei dintorni della città il giorno successivo al lunedì dell'Angelo.  Sia il nome che la tradizione sembrerebbero affondare le radici nella venerazione dei Leccesi verso la Madonna di Loreto, la cui forma dialettale (d'Aurio, d'Auriu) è stata trasformata fino a diventare Lu Riu. La devozione dei fedeli si manifestava nel pellegrinaggio alla chiesa a Lei dedicata, edificata nell'XI secolo, situata nelle campagne a nord della città, pellegrinaggio al termine del quale i devoti erano soliti consumare i pasti portati da casa. 

Potrebbeinteressarti