Animali Eventi Luoghi Calimera A Calimera apre il Mesocosmo con le sue farfalle Appuntamento anche senza prenotazione al Museo di Storia Naturale da domenica 2 aprile alle ore 10:00. 31/03/2023 circa 1 minuto La foresta pluviale a portata di mano, con le sue piante e i suoi animali, tra cui le farfalle. Riapre alle visite, da domenica 2 aprile alle 10 (turni anche nel pomeriggio), al Museo di Storia Naturale di Calimera il Mesocosmo, una riproduzione a media scala della foresta pluviale che garantisce la biodiversità. Una serra tropicale in cui si snoda un percorso che fa vivere l’emozione di vedere da vicino farfalle e uccelli esotici completamente liberi di volare attorno ai visitatori.Le farfalle che popolano il Mesocosmo sono di origine tropicale e vivono in luoghi con clima caldo-umido; provengono da fattorie specializzate nel loro allevamento, le quali ricorrono anche al prelievo in natura. Tale pratica consente a molte popolazioni delle aree tropicali ed equatoriali di intraprendere un’attività economica ecosostenibile, infatti grazie ai proventi dell’allevamento e della raccolta delle larve e delle crisalidi di farfalle, si può evitare di sottrarre alla foresta nuovi territori da impiegare in agricoltura, preservandone l’integrità.La struttura è unica nel suo genere in Italia meridionale ed è una delle più grandi in Europa con uno sviluppo di 630 mq. Nasce da un’idea della Cooperativa Naturalia, ente gestore del Museo di Storia naturale del Salento. Il clima all’interno è di tipo caldo-umido con temperature che oscillano tra i 27°C e i 30°C e umidità relativa superiore all’80%, con impianto di irrigazione per simulare le piogge tropicali e impianto di raffrescamento per evitare un dannoso effetto serra. L’impianto di raffrescamento è stato progettato per utilizzare energie rinnovabili; infatti impiega la bassa temperatura dell’acqua di falda freatica per raffreddare con induzione forzata le due ampie navate della serra.Non è necessaria prenotazione. È possibile visitare il Mesocosmo negli orari di apertura del Museo, dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15 alle 17, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 17:00. Info: 324.8890790.
Cultura I sabato di giugno al cantiere del Castello Carlo V di Lecce 03/06/2023 Visite guidate al cantiere promosse dalla ditta appaltatrice dei lavori Marullo srl.
Arte e archeologia Torna a Lecce il videomapping nel Chiostro dell'ex Seminario di Piazza Duomo 30/05/2023 Dall'1 al 4 giugno lo spettacolo sarà proposto ai visitatori dalle ore 20:00 alle 23:00.
Arte e archeologia Leverano, il restauro della Chiesa Madre 27/05/2023 Lunedì 29 maggio, momento di presentazione del Cantiere di ristrutturazione e restauro della seicentesca Chiesa Matrice.
Cronaca Castello Carlo V, Rossella Barletta attacca il sindaco Salvemini 19/05/2023 Piccata lettera aperta della scrittrice e giornalista leccese al primo cittadino dopo le affermazioni sula fruibilità per intero del maniero in pino centro città.
Cronaca Mura Urbiche: apertura estiva e mostra dedicata a Banksy 18/05/2023 Il complesso murario di Lecce sarà accessibile dal 2 giugno al 30 settembre.
Cronaca Lecce, venduto l'Istituto Margherita per 5 milioni di euro 18/05/2023 L'immobile di via Palmieri con destinazione d'uso ricettiva, aggiudicato a una società con sede a Pescara. Quelli in via Conservatorio San Leonardo e in Vico degli Alami con destinazione d'uso residenziale, aggiudicati a un'altra società con sede a Roma.