Ambiente Animali Cronaca Novoli A Novoli parte il servizio falconeria per allontanare i volatili in maniera naturale A darne comunicazione è la Consigliera Federica Pezzuto del gruppo “Prima Novoli”. Il servizio sarà attivo per 6 mesi, più altri 6 di mantenimento. 11/04/2024 circa 2 minuti A Novoli parte il servizio falconeria per allontanare i volatili in maniera naturale. A darne comunicazione è stata la Consigliera Federica Pezzuto, del gruppo “Prima Novoli”, per una scelta condivisa con tutta l’Amministrazione comunale. Con determina n. 81 del 2 aprile scorso si è provveduto ad avviare un servizio di falconeria finalizzato all’allontanamento di uccelli infestanti, affidando l’incarico alla società Yerax Falconeria s.r.l.s.«Con soddisfazione, posso annunciare che il Comune di Novoli, tra i primi nella Provincia di Lecce, ha attivato il servizio falconeria: il cielo di Novoli e Villa Convento sta ospitando i falchi pellegrini», queste le parole di Federica Pezzuto, consigliera comunale in forza al gruppo “Prima Novoli”.«Fin dall’inizio del mio mandato - aggiunge - ho sempre riscontrato i rischi legati al guano dei piccioni ed ho dato voce a tantissimi cittadini che ne lamentavano il problema; per cui tale iniziativa, portata a segno oggi, è frutto di un percorso nato già nel maggio 2021. Il risultato è stato raggiunto solo grazie ad una concreta propensione all’ascolto e alla condivisione di idee da parte dell’attuale squadra di governo guidata dal Sindaco Marco De Luca e, in particolare, da parte degli Assessori all’Ambiente e al Bilancio, con il supporto degli uffici competenti che ringrazio».Contrariamente a quanto si possa immaginare, i falchi non aggrediscono fisicamente i piccioni ma la loro presenza serve a destabilizzarli, modificandone le abitudini di posizionamento e cova, spostandoli al di là dei confini oggi interessati dal loro popolamento.La tecnica consiste nell’utilizzo di rapaci, opportunamente addestrati ad allontanare alcune specie di vola li infestanti, come piccioni, colombi, gabbiani e qualsiasi altro volatile in grado di provocare danni all’ambiente e all’uomo. È un servizio molto efficace, infatti comuni che ne hanno già usufruito, hanno riscontrato benefici del 90% circa.L’obiettivo della scelta da parte dell’amministrazione mira, da un lato, all’allontanamento dei volatili, nel pieno rispetto della tutela dell’animale stesso, per risolvere il fastidioso problema del loro stanzionamento; dall’altro risolve un problema igienico-sanitario attraverso una significativa riduzione dell’accumulo di guano (escrementi) che si deposita su marciapiedi, cornicioni, balconi e non solo.Il servizio sarà attivo per 6 mesi, più altri 6 di mantenimento, ed il falconiere agirà soprattutto in fasce orarie in cui in paese vi è maggiore silenzio (mattina presto e sera tardi).«Al fine di ottimizzare al massimo il risultato da raggiungere - chiosa la consigliera Pezzuto - invitiamo tutta la cittadinanza a contattarci e ad indicare con foto le vie ed i punti più colpiti dal problema. Le segnalazioni saranno prontamente inviate al falconiere che organizzerà il programma di intervento. Tuteliamo il paese nel rispetto dell’ambiente e degli animali».
Animali Tutela degli animali, Siculella: “Ora dalle parole ai fatti” 06/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti sottolinea la necessità di passare dalle parole ai fatti.
Cronaca “Città del Capo di Leuca: tra utopia e realtà” 06/05/2025 Se ne ragiona domani in un convegno nella sala congressi dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca.
Cronaca RSA, Aiop Puglia: “Disattesi gli impegni della Regione Puglia con Associazioni di categoria'' 06/05/2025 Il presidente Fabio Margilio auspica l'adozione di un atto integrativo su su Residenze Sanitarie Assisite e Centri Diurni.
Cronaca Felline, simbolo delle SS naziste sul Monumento ai Caduti 06/05/2025 Unanime sdegno per l'episodio avvenuto due giorni fa nella frazione di Alliste. Operai al lavoro per cancellare l'oltraggio alla memoria.
Cronaca Pedopornografia, il web sempre più trappola per i minori 06/05/2025 Presentato l'annuale report della Polizia Postale che evidenzia un aumento dei reati legati alla diffusione di materiale sullo sfruttamento sessuale di minori. Tutti numeri in Puglia.
Cronaca Nardò: un'altra scuola riqualificata. Riaperto l'immobile di via Torino 06/05/2025 Intervento da 625.000 euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione della scuola dell’infanzia “Montessori”.