Ambiente Cultura Nardò Portoselvaggio, si apre una finestra inedita sulla preistoria L’equipe del Museo della Preistoria di Nardò al lavoro sulle frequentazioni del Pleistocene. 12/09/2023 circa 1 minuto Riprendono le ricerche nel sito paleolitico di Grotta Serra Cicora A che segnano un nuovo step nel programma di lavoro del civico Museo della Preistoria di Nardò e contribuiscono alla salvaguardia del patrimonio. Il paesaggio del parco racconta la relazione plurimillenaria tra l’evoluzione dell’ambiente costiero e l’uomo.È segnato da fasi di organizzazione del territorio ascrivibili alle frequentazioni di Neandertal prima e, a partire da circa 45 mila anni fa, di Sapiens. Depositi e aree di interesse archeologico riferibili al Paleolitico si estendono quasi senza soluzione di continuità e sono cronologicamente seguiti dalle riorganizzazioni di età neolitica, protostorica e storica.Nonostante l’ampio arco cronologico, sono la frequenza e la rilevanza dei siti preistorici a identificare le componenti principali di un vero e proprio “Distretto della Preistoria” al cui interno le ricerche sono state avviate dal prof. Arturo Palma di Cesnola e dal prof. Edoardo Borzatti negli anni ‘60 del secolo scorso e proseguono tutt’ora. Grazie alla disponibilità di Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, il Comune di Nardò, attraverso il Museo della Preistoria, mira a ricostruire la genesi evolutiva del paesaggio stratificato della costa come bene primario della comunità attraverso un progetto organico che connette conoscenze scientifiche, di conservazione, di valorizzazione e di fruizione.Negli scorsi anni l’equipe del Museo, in un programma di analisi non invasive, ha avviato lo studio delle collezioni di manufatti e di fossili presenti in deposito con metodologie aggiornate e già in parte pubblicate. Inoltre, sono stati eseguiti rilievi 3D e fotogrammetrici di tre siti in grotta e di una torre costiera. Infine, è stato avviato uno studio petrografico interdisciplinare dei manufatti, che connette il Salento alla Puglia delle Murge e del Tavoliere, quello geo-sedimentologico delle sezioni stratigrafiche, prospezioni e raccolta bibliografica.Ciò ha contribuito a costruire una rete di relazioni e di collaborazioni scientifiche di alto profilo che permette la disponibilità di competenze scientifiche, attrezzature, laboratori e finanziamenti di progetti condivisi.La ripresa dei cantieri di scavo, insieme alla prosecuzione dello studio dei reperti e delle indagini non distruttive, apre dunque una nuova fase che mira a ricavare informazioni su scala territoriale sulle frequentazioni del Pleistocene superiore in Salento, e al contempo, sviluppare strategie di musealizazione dei siti.Alice Spagnolo
Cultura Yeast Photo Festival, via all'evento che unisce fotografia, cibo e arti visive 30/09/2023 Dal 28 settembre al 12 novembre l’evento diffuso tra il borgo salentino di Matino e la città di Lecce
Arte e archeologia Premio Internazionale Manibus: a Lecce i grandi nomi del made in Italy nel mondo e gli artisti della carta 29/09/2023 Dal 14 ottobre al 19 novembre, presso il Castello Carlo V, la collettiva “Volumi di carta” a cura di Lia De Venere, con le opere tridimensionali in carta di Caterina Crepax, Daniele Papuli, Perino&Vele, Anila Rubiku.
Arte e archeologia Il Cimitero Monumentale di Lecce nell’atlante dei cimiteri monumentali italiani 26/09/2023 Grazie ad un progetto presentato dal professor Giampiero Personè e condiviso dall'Agenzia Euromed.
Cultura Presentata la 54^ Stagione Concertistica 2023/'24 della Camerata Musicale Salentina 25/09/2023 Dal 29 ottobre 13 appuntamenti al Teatro Apollo.
Cultura ''Notti Sacre'', per la prima volta a Lecce tre eventi gratuiti della rassegna musicale 25/09/2023 Prima esibizione domani al Duomo con i Concerti di Handel op.4.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.