Ambiente Lecce Marine, un autoritratto: progetto di placetelling partecipato delle Pro Loco leccesi Il progetto presentato sul Bando annuale riservato alle sole Pro Loco, approvato ed in fase di avvio, con le attività dovranno terminare entro l’anno 19/10/2021 circa 3 minuti La “memoria” dei leccesi che, spesso da generazioni, scelgono di trascorrere le loro estati nelle Marine del capoluogo. Un patrimonio evocativo fatto di immagini, emozioni, la “corriera”, i primi bikini, gli stabilimenti, le “cabine”, la frescura dell’acqua antidoto contro l’afa.Questa “valigia dei ricordi” è il cuore del progetto “MARINE, un Autoritratto” che le Pro Loco di Lecce, La Rotonda San Cataldo, Torre Chianca-Case Simini e Spiaggiabella hanno presentato alla Regione Puglia sul Bando annuale riservato, appunto, alle sole Pro Loco, approvato ed in fase di avvio, con tempi assai stretti dal momento che le attività dovranno terminare entro l’anno.Una scelta – quella di fare placetelling partecipato con tutti i leccesi che in soffitta o in cantina conservano i segni di tante microstorie – che è stata condivisa dal primo momento dal Comune di Lecce, per voce dell’Assessore al Turismo Paolo Foresio che della Pro Loco fa parte istituzionale – e che verrà presentata ai cittadini in una conferenza stampa programmata per martedi’ 19 ottobre alle h.12,00 presso l’Open Space di Piazza S.Oronzo, alla presenza del Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e dei Presidenti di tutte le Pro Loco coinvolte: Gabriella De Judicibus, Federica Murciato, Marisa Tau e Massimo Cretì.Il progetto si articola nelle fasi che qui si riportano:1. Metà ottobre-metà novembre. Avvio della ricerca visiva e narrativa sul territorio a contatto con la comunità, chiamata a condividere memorie fotografiche e orali sul proprio vissuto alle Marine. Una campagna di comunicazione prevalentemente social punterà a spiegare ai cittadini le finalità del progetto, lavorando e agendo sulla sensibilizzazione al tema dell’importanza del patrimonio materiale e immateriale dei territori, essenziali per riscoprire gli aspetti identitari più autentici, troppo spesso sommersi dalla contemporaneità e fagocitati dalle emergenze quotidiane. Gli abitanti dei quartieri cittadini saranno dunque chiamati a rinvenire e condividere le proprie memorie fotografiche e orali sul vissuto alle Marine, proprie o dei propri nonni. Sul web saranno attivati contatti mail e telefonici per il reperimento del materiale digitale per chi volesse metterlo a disposizione del progetto tramite i canali social: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, ecc. I leccesi potranno consegnare il materiale che a loro giudizio risponde alle finalità del progetto (cartoline, vecchie fotografie di famiglia, diari, quaderni) nelle sedi delle Pro Loco alle Marine, o, per la città di Lecce, prendendo preliminarmente appuntamento con la consigliera Mariangela Sammarco (cell. 328/7363552).2. Metà ottobre-fine novembre. Catalogazione e condivisione del materiale su una piattaforma web collegata al sito del Comune di Lecce. Come ridisegnando un grande album di famiglia, il materiale recuperato verrà distinto per sezioni tematiche e per decenni, e comunque a seconda della tipologia di materiale rinvenuto, e sarà caricato su una piattaforma ad hoc correlata al sito del Comune di Lecce. Il materiale digitalizzato rimarrà a disposizione per ogni attività culturale e promozionale delle Pro loco e del Comune. 3. Fine novembre – 6 dicembre. Ricerca fotografica inedita a cura di due fotografi di rilievo nazionale, sulla base del materiale collettivo rinvenuto, da intendersi come presidio permanente e tangibile della memoria collettiva. Stampa delle loro produzioni artistiche.4. 8 dicembre – 30 dicembre. Restituzione alla comunità dei più significativi esemplari della memoria delle Marine rinvenuti dai cittadini e delle opere realizzate dai fotografi attraverso la organizzazione di una Mostra, allestita nella Galleria di Piazza Mazzini, in quanto spazio ideale per una fruizione pubblica ed itinerante di tali contenuti, peraltro al riparo da eventuali condizioni atmosferiche avverse. La Mostra vedrà il contributo fattivo degli operatori commerciali della Galleria, ai quali sarà chiesto di diventare “tutori” ognuno di un pannello della Mostra, da conservare nel proprio negozio nelle ore notturne e riposizionare fuori alla mattina, nonché di allestire nel negozio un piccolo “corner” dedicato alla esposizione dei piccoli cimeli familiari sulle Marine. Per la partecipazione dei negozianti all’iniziativa, è stata chiesta e ottenuta la collaborazione di Confcommercio Lecce.La Mostra rimarrà di proprietà delle Pro Loco e del Comune che nella prossima estate potranno esporla nei territori delle Marine. “Mi rende particolarmente felice – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – che questo progetto veda insieme in maniera fattiva le Pro Loco di Lecce e delle marine su un tema come quello della memoria legata proprio alle nostre marine, coerente con l'impegno che l'Amministrazione comunale profonde per ridefinire una identità nel rapporto fra i cittadini e il proprio territorio, per tanto tempo cristallizzato sulla città storica e barocca e che ora stiamo cercando di ricalibrare anche sulla valorizzazione del patrimonio naturalistico incastonato fra le Cesine e il parco di Rauccio. Daremo il nostro supporto perchè questo progetto arrivi a più leccesi possibile in modo che si possa arricchire l'archivio della memoria che costituisce il lascito di questa esperienza”.
Ambiente Consorzi di Bonifica, Casarano chiede l'annullamento delle cartelle 27/06/2022 Sindaco e vicesindaco hanno scritto al Commissario del Consorzio di Bonifica Ugento li Foggi per chiedere lo stop ai pagamenti delle cartelle per le aree ricadenti nella Zona Industriale.
Ambiente Raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti nelle marine: si parte da Frigole 25/06/2022 Monteco mette in palio tra tutti i partecipanti alle giornate di raccolta uno scooter elettrico, una bicicletta, un tablet.
Ambiente A Porto Cesareo e Nardò le 5 vele di Legambiente 24/06/2022 Porto Cesareo e il comprensorio dell'Alto Salento Jonico inserite ancora una volta nella Guida Blu di Legambiente.
Ambiente Tu sei Nardo per le piste ciclabili 24/06/2022 L’associazione politico–culturale neretina denuncia i tentativi di screditare lo strumento di sostenibilità ambientale che offrono spostamenti a costo zero.
Ambiente Incendi, 15 anni per ricostruire i boschi bruciati: è calamità 23/06/2022 Nella riserva naturale Padula Frattarolo tamerici, salici e uccelli come l'airone cenerino, il cavaliere d'Italia, la gallinella d'acqua, il falco di palude
Ambiente Emergenza rifiuti, Gabellone: ''47 Comuni del Salento in difficoltà'' 23/06/2022 Il Consigliere Regionale di Fratelli d'Italia ha sollecitato il Presidente della Regione Michele Emiliano, gli assessori Maraschio e Grandaliano ad intervenire con urgenza.