Ambiente Lecce Progetto Too(l)Smart, attivate a Lecce le centraline per il monitoraggio ambientale Da oggi sono attive le centraline per il monitoraggio ambientale del Comune di Lecce installate in città grazie al progetto 05/02/2021 circa 2 minuti Da oggi sono attive le centraline per il monitoraggio ambientale del Comune di Lecce installate in città grazie al progetto “TOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Cities”, finanziato a valere sull’avviso Open Community PA 2020, ASSE 3 ? Azione 3.1.1 P.O.N. Governance e Capacità Istituzionale e realizzato dal Settore Innovazione Tecnologica & Agenda Digitale.Il progetto è finalizzato all’implementazione di una rete diffusa di sensori utili a raccogliere dati sull’ambiente fisico urbano, liberamente consultabili da tutti i cittadini sul Portale dei Servizi Online del Comune di Lecce come Servizio di monitoraggio ambientale al seguente link: https://servizionline.comune.lecce.it/too-l-smart Le installazioni delle centraline sono state effettuate presso cinque edifici pubblici della città: liceo Scientifico Statale “Cosimo De Giorgi” (sede succursale); Palazzo Carafa (sede comunale); Direzione Didattica 5° Circolo “Livio Tempesta”; Istituto Tecnico Professionale “A. De Pace” (sede succursale); Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galilei?Costa”.Per ogni centralina IoT installata, la piattaforma rende disponibili i dati aggiornati in tempo reale sulla dashboard online.Il monitoraggio ambientale diffuso misura le seguenti grandezze: qualità dell’aria: particolato; meteo: temperatura, pressione, umidità, velocità e direzione del vento, quantità di pioggia. I dati ambientali resi disponibili in ambito di questo progetto sono sperimentali e non ufficiali, ma rientrano nella più ampia logica di monitoraggio ambientale diffuso applicato ad un contesto di Smart City.Il progetto TOO(L)SMART ha permesso al Comune di dotarsi di una propria piattaforma tecnologica per il monitoraggio ambientale diffuso utilizzando sensoristica IoT (Internet of Things) basata sul paradigma open hardware e open software. Il progetto mira a co-costruire, in una logica di intervento aperta al contributo dei singoli partner del progetto, un sistema integrato di raccolta e utilizzo di dati su variabili territoriali che rafforzi la capacità degli enti locali di rispondere alle sempre più complesse criticità insite nella dimensione urbana e che, al contempo, generi opportunità di innovazione e sviluppo economico. “La piattaforma aperta per la consultazione di dati ambientali in tempo reale è un servizio importante che il Comune mette a disposizione dei cittadini, dei portatori di interesse e degli organi politico-amministrativi di tutti i livelli istituzionali nell’ottica della condivisione – dichiara l’assessore all’Innovazione Tecnologica Christian Gnoni – da oggi cittadini, studenti, decisori politici, funzionari amministrativi, portatori di interesse potranno monitorare i parametri ambientali, studiarli, utilizzarli, includerli tra i dati che determinano decisioni e indirizzi. Ringrazio il dirigente e i funzionari del settore Innovazione Tecnologica del Comune di Lecce che prima con Alessandro Delli Noci e oggi con me lavorano per fornire alla città servizi e politiche adeguate alle tecnologie che il nostro tempo ci mette a disposizione”.
Ambiente Ricostruzione dunale: intervento a San Cataldo 26/02/2021 è concluso nella giornata di oggi l’intervento di ricostruzione dunale di una porzione di spiaggia a San Cataldo previsto dal progetto “WELCOME”
Ambiente Un nuovo polmone verde tra Lecce e San Cataldo, Salvemini: «Lotta all’inquinamento» 21/02/2021 Saranno piantumate 4mila piante appartenenti a specie arboree e arbustive autoctone presso l’Orto Botanico del Salento
Ambiente Forestazione urbana: nuovo bosco tra Lecce e San Cataldo con protocollo tra Comune ed Arbolia 20/02/2021 Un nuovo bosco tra Lecce e San Cataldo, per rigenerare il paesaggio di uno dei margini urbani della città e favorire il contrasto ai cambiamenti climatici e l’abbattimento delle polveri sottili
Ambiente Ex Ilva, respinta la richiesta di sospensiva presentata da ArcelorMittal 19/02/2021 L’azienda era ricorsa d’urgenza contro il provvedimento del Tar di qualche giorno fa
Ambiente Ilva, chiesti oltre 50 anni di carcere per la famiglia Riva e 5 per Vendola 17/02/2021 I giudici del processo “Ambiente svenduto” hanno formulato la richiesta per concorso in associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale
Ambiente Rifiuti speciali pericolosi e non nel porto di Brindisi: ultimata la bonifica 15/02/2021 Sono terminate le operazioni le operazioni di bonifica di un’area demaniale marittima all’interno del Porto di Brindisi