Meteo Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Aria gelida dai Balcani: fioccate anche in pianura L'aria molto fredda sui Balcani tornerà a investire le nostre regioni portando un netto calo delle temperature e qualche rovescio. Schiarite già dal pomeriggio. SITUAZIONE Il nucleo gel... 07/01/2019 a cura della redazione circa 1 minuto L'aria molto fredda sui Balcani tornerà a investire le nostre regioni portando un netto calo delle temperature e qualche rovescio. Schiarite già dal pomeriggio. SITUAZIONE Il nucleo gelido in quota presente sui Balcani si muoverà verso ovest richiamando aria molte fredda di matrice artico-continentale sull'Italia e in particolare sul basso Adriatico. Tuttavia il nucleo freddo non riuscirà a "sfondare" sulla penisola, lambendo appena le nostre regioni. Su Puglia e Basilicata sarà quindi una giornata decisamente fredda e ventosa ma blandamente instabile: le precipitazioni saranno scarse seppur con fiocchi di neve a quote molto basse. Le temperature a 850hpa (circa 1450 metri) previste per oggi: si nota il nucleo gelido in quota che si lambirà l'Italia richiamando aria più fredda sulle nostre regioni. Al mattino il tempo sarà variabile con cieli irregolarmente nuvolosi e precipitazioni possibili su Gargano, Subappennino, melfese, barese, tarantino, brindisino e leccese, specie sul versante adriatico. Si tratterà di rovesci isolati e veloci con neve fino in pianura (100/200 metri) e rovesci di gragnola o graupel sulle coste. Possibili fiocchi anche con temperature positive grazie alla bassa umidità. Ampie schiarite, invece, tra pomeriggio e sera. Le temperature subiranno un nuovo sensibile calo, specie a partire dal pomeriggio, grazie all'aria in quota di matrice artico-continentale e quindi molto fredda anche nei bassi strati. Le massime non supereranno i 6-8 gradi anche su coste e pianure mentre la notte sarà molto fredda nell'entroterra e sui rilievi con minime diffusamente intorno allo zero e pochi gradi sopra su pianure e coste. Domani sarà invece una giornata di parziale tregua con tempo prevalentemente soleggiato e temperature in leggero rialzo ma sempre sotto la media stagionale. Tutto in attesa di una nuova perturbazione attesa per metà settimana. MeteOne
Meteo Drastico calo termico alla porte: da domenica pioggia e temporali 20/09/2023 Le previsioni meteo
Meteo Settimana movimentata tra forti temporali, caldo anomalo e vortice ciclonico 18/09/2023 Nord bersaglio di temporali anche se non mancheranno pause soleggiate. Caldo ancora intenso al Centro-Sud ma si cambia da metà settimana.
Meteo Caldo anomalo e alluvioni, colpa del 'blocco ad Omega'. In Italia picchi di 33-35°C nei prossimi giorni 08/09/2023 Estate dura a morire sull'Italia con caldo sopra le righe per il periodo fino a martedì, poi qualche segnale di cambiamento.
Meteo Burrasca forza 7, ma il caldo è in agguato: aumento delle temperature nel weekend 05/09/2023 Le previsioni meteo