Solidarietà Andrano La Maratona della Solidarietà, ad Andrano raccolta fondi per Telethon e Lilt Intera giornata di animazione e raccolta fondi per Telethon e Lilt Lecce. L’abbraccio di una comunità, l’impegno corale per una causa comune, la raccolta fondi per due realt&agra... 01/01/2019 a cura della redazione circa 2 minuti Intera giornata di animazione e raccolta fondi per Telethon e Lilt Lecce. L’abbraccio di una comunità, l’impegno corale per una causa comune, la raccolta fondi per due realtà meritorie, una nazionale – Telethon – e una locale – Lilt Lecce. Appuntamento fisso ormai da diversi anni, “La Maratona della Solidarietà” torna il 2 gennaio ad Andrano, con un’intera giornata dedicata al tema del dono e dell’altruismo. A organizzare il tutto, con il patrocinio del Comune di Andrano, è “Auser Ponte Andrano-Castiglione”, l’attivissima associazione che riunisce gli anziani, personalità vulcaniche, creative e generose, collante vero non solo tra i due paesi ma anche tra le generazioni. Accanto ad Auser c’è il “Coro parrocchiale Antonella Giorgiani” di Castiglione. Collaborano, inoltre, gli Istituti Comprensivi di Uggiano La Chiesa, Cursi, Marittima-sezione di Andrano; le associazioni Aido, Azione Cattolica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Confraternita, Fratres, Il Ponte, Knidè, Marinai d’Italia, Mediterranea, Pro Loco; le cooperative L’Adelfia e Ulisside. Si comincia alle 10, con “passeggiata per la vita” tra vie e tratturi noti e meno noti, un inno al benessere fisico e, al tempo stesso, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio. Alle 18, poi, presso la scuola di Via del Mare, ad Andrano, al via la festa tra parole e musica. Gli interventi scientifici, coordinati da Luigi Moscatello, sono quelli di Luigina Morciano e Anna Maria Accoto, referenti per Telethon, e di Carmine Cerullo, responsabile del progetto Geneo della Lilt di Lecce. Intensa e varia la scaletta degli spettacoli: si esibiranno Fernando Botrugno e Paride Caricato, coreografi e ballerini di danza sperimentale; i Tr3ntan9ve, duo pop salentino composto da Agostino Acquaviva e Manuel Botrugno; Aly e Sinayoko, rifugiati accolti nel Cas gestito da Arci a Castiglione; la 16enne Chiara e la 21enne Martina, studentesse della scuola “Dove c’è musica”; infine, il mitico dj Parker, cioè il piccolo Andrea Turco, salentino, uno dei più giovani dj della storia. Che siano gli anziani il motore di questo appuntamento annuale ha una valenza ancora maggiore: sono loro, ancora una volta, a indicare la strada, a insegnare a non dimenticarsi degli altri, a ricordare che bisogna fare tanto e bene per la ricerca. E sono sempre loro, con il loro esempio, a dirci che è responsabilità di tutti rimboccarsi le maniche e lottare contro il cancro, che nel Salento ha raggiunto dati di incidenza e mortalità pari a quelli delle grandi città metropolitane del nord, “bruciando” letteralmente in appena 25 anni un grande divario che aveva preservato questa terra. Un impegno nel nome di chi non c’è più, ma soprattutto di chi combatte ora e di chi può ancora essere risparmiato.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cronaca Felicetta rischia di restare a riva 23/04/2025 L'associazione Portatori Sani di Sorrisi lancia un importante appello per la raccolta fondi.
Cronaca Ricerca pediatrica, raccolta fondi dell'associazione Arma di Cavalleria a Lecce 23/04/2025 Il 26 e 27 aprile in Piazza Sant'Oronzo in favore della Fondazione Veronesi.
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Solidarietà Emergenza povertà: l’associazione “Dalla parte dei più deboli” raccoglie tre pedane di alimenti 17/04/2025 La speciale donazione da parte dell’Euroapin di Otranto