Economia e lavoro Politica Turismo Gallipoli Lecce Leuca Otranto L'altra faccia del turismo, Cisl: "Lavoratori sottopagati e costretti a turni estenuanti" Dal sindacato arriva la denuncia sul rispetto delle tutele per i lavoratori del settore: “Parlare di brand Puglia e di qualità significa rispettare gli operatori”. L’altra ... 28/08/2017 a cura della redazione circa 1 minuto Dal sindacato arriva la denuncia sul rispetto delle tutele per i lavoratori del settore: “Parlare di brand Puglia e di qualità significa rispettare gli operatori”. L’altra faccia del turismo è quella dei lavoratori del settore, spesso sottopagati e costretti a turni estenuanti. È questa nella sostanza la denuncia della Cisl Fisascat di Lecce, attraverso il segretario generale Carmela Tarantini. “In questi mesi – dichiara - abbiamo seguito sugli organi di stampa l’ampio dibattito su quale fosse il modello di turismo presente nel Salento, partendo dalle principali località marine come Leuca, Otranto, Gallipoli comprendendo anche Lecce e la sua provincia. Si è discusso sulla carenza strutturale dei trasporti accentuata soprattutto nel periodo estivo, sull’ospitalità di eccellenza e sulla qualità del cibo. Ma a nostro avviso il turismo di qualità non può prescindere dalle risorse umane quali sono i lavoratori”. “Dalle nostre analisi e segnalazioni ricevute - prosegue Tarantini - negli ultimi anni nei mesi estivi ed in tutti i settori che rappresentiamo (come il commercio, ristorazione, servizi, guardie giurate) sono emerse diverse situazioni critiche in cui giovani e donne, più o meno professionalizzati, lavorano con orari massacranti (dalle 10 alle 15 ore giornaliere), tutti i giorni senza usufruire dei turni di riposo per poco più di 20 euro al giorno nonostante una produttività altissima”. “Parlare di brand Puglia e di qualità - conclude Tarantini – significa, dunque, mettere in condizioni gli addetti del settore di lavorare tutti nel rispetto delle regole. Fisascat Cisl di Lecce ritiene che dalla collaborazione di tutte le parti sociali, sia dei lavoratori che datoriali, si possa concertare un secondo livello di contrattazione territoriale, già grande intuizione della Cisl a tutti i livelli, dove prevedere per i lavoratori stagionali un’adeguata remunerazione oltre che una formazione mirata per uno sviluppo complessivo del territorio nel rispetto di tutti. Invitiamo per tanto le parti datoriali del settore e gli enti preposti a convocare un tavolo monotematico con le parti sociali al fine di trovare un’adeguata soluzione non solo per i periodi estivi ma che possa essere valida per tutto l’anno”.
Enogastronomia Presentato il nuovo programma di iTEG. A Nardò dal 16 al 18 maggio si fa Turismo EnoGastronomico. 09/05/2025 Novità l’hub esperienziale iTEG Svela la Puglia on the road, alla scoperta di arti e tradizioni.
Cronaca Il programma crociere nel porto di Otranto per il 2025 08/05/2025 Quarantasei gli approdi previsti da maggio a novembre assicurati da diverse navi, con un significativo incremento dei numeri rispetto agli anni passati.
Arte e archeologia A Lecce le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 08/05/2025 Dal 10 al 18 maggio torna l'evento che, nell’edizione 2025, in occasione dell'Anno Santo del Giubileo, sarà dedicato al tema della speranza.
Cronaca Malamovida a Lecce, ordinanza urgente per porre un freno 06/05/2025 Il sindaco Poli Bortone ha adottato alcune misure dopo i ripetuti episodi di disturbo e vandalismo nelle vie Ascanio Grandi e Maremonti. Fino al 31 luglio, limitazioni per i pubblici esercizi ed i distributori automatici della zona.
Cronaca Accordo di partenariato tra Viaggiare Informati Camperisti Salento e UNPLI 26/04/2025 Siglate le convenzioni tra l'associazione dei camperisti e l'Unione Nazionale Pro Loco Italiane per la valorizzazione del territorio salentino.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.