Società Maglie I Misteri in Processione: a Maglie si rinnova la tradizione del Venerdì Santo Le statue sono trasportate a turno da quattro associati, con accanto altri quattro a reggere i lampioni, per un totale di 16 squadre. Anche quest’anno la tradizionale processione la tradizion... 14/04/2017 a cura della redazione circa 1 minuto Le statue sono trasportate a turno da quattro associati, con accanto altri quattro a reggere i lampioni, per un totale di 16 squadre. Anche quest’anno la tradizionale processione la tradizionale Processione dei Misteri, organizzata dall’omonima associazione, ha sfilato per le strade di Maglie. L’origine risale al 1924 quando fu introdotta l’attuale divisa da cerimonia: i confratelli sfilano indossando smoking con petti lucidi, colletto inamidato, gilet bianco, cravattino nero a farfalla, bottone gemello, guanti di pelle bianchi, calze nere e scarpe nere lucide. Gli otto “misteri” raffiguranti Cristo all’orto, Cristo alla colonna, Cristo e Pilato, Ecce homo (opera dello scultore leccese Eugenio Maccagnani), Cristo incontra sua madre, Cristo in croce, la Pietà e Cristo e Cristo Morto (unica non di proprietà dell’associazione), sono trasportati a turno da quattro associati, con accanto altri quattro a reggere i lampioni, per un totale di 16 squadre. La processione inizia, nel pomeriggio, con l’uscita della statua della Madonna dal Santuario dell’Addolorata, seguita dalla banda e dal gruppo di donne della confraternita velate, vestite di nero e orlate di rosso che si dirigono verso la Chiesa Matrice. La Vergine aspetta l’arrivo del figlio nel cortile privato della famiglia Cezzi, proprio di fronte alla Collegiata: arrivata la statua del Cristo Morto condotta dai confratelli vestiti di nero e celeste della Chiesa della Madonna della Grazie, riprende il percorso per le strade con i fedeli impegnati ad intonare l’inno di Gioacchino Pelegalli su musica di Luigi Visconti, riecheggiante la Traviata verdiana.
Ambiente Plastic Free e Comune di Otranto per tenere puliti gli Alimini 01/05/2025 Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie.
Cronaca ''Uniti per un Lavoro Sicuro'', il 1° Maggio di Cgil, Cisl e Uil Lecce 01/05/2025 Per le tre sugle sindacali la Festa dei lavoratori è una data importante per dire basta alle morti sui posti di lavoro.
Cronaca Galatina in festa per i 100 anni di nonna Concetta Masciullo 01/05/2025 Nata il 1° maggio 1925, Concetta rappresenta una delle memorie viventi della città.
Cronaca Il sindaco Erroi: «Uniti per la legalità. Gli autori saranno assicurati alla legge. Carmiano è una comunità sana» 30/04/2025 Nell'incontro aperto alla cittadinanza, Nell'incontro aperto alla cittadinanza, l'appello del sostituto procuratore Francesca Miglietta ai giovani: «Delinquere non conviene: nessuno la fa franca: partecipate alla vita democratica del vostro paese».
Cronaca Porto Cesareo, studenti a lezione di legalità col Prefetto di Lecce 30/04/2025 Ultimo appuntamento nell’ambito di “Farò di me... un porto di legalità”, progetto didattico di antimafia sociale e cittadinanza attiva.
Cronaca ASL Lecce replica ad Antigone su assistenza sanitaria carcere di Lecce 30/04/2025 Per l'Azienda sanitaria quanto denunciato dall'associazione non trova riscontro oggettivo nei fatti.