Teatro Maglie 

Teatramu 2016, alla scoperta delle tradizioni: tutto pronto per la sesta edizione

Dieci serate che si concluderanno con la premiazione, a settembre, delle migliori compagnie teatrali. Al via la sesta edizione della rassegna teatrale in vernacolo “Teatramu”. A parte...

Dieci serate che si concluderanno con la premiazione, a settembre, delle migliori compagnie teatrali. Al via la sesta edizione della rassegna teatrale in vernacolo “Teatramu”. A partecipare alla rassegna, in programma tra luglio e settembre, dieci compagnie teatrali in gara secondo la “formula itinerante”, che prevede la messa in scena degli spettacoli nei luoghi più popolari e suggestivi della cittadina magliese. “In questa edizione la selezione delle compagnie -afferma Piero Biasco, presidente di Ancos Maglie- è stata effettuata tra più di trenta candidature provenienti non solo dalla provincia di Lecce: abbiamo deciso di privilegiare in particolare le compagnie mai esibitesi per Teatramu”. Altra novità di quest’anno, il soggetto promotore: dopo cinque edizioni infatti, la rassegna diventa un evento proposto dal Circolo Ancos Maglie di Confartigianato Persone. Dieci gli spettacoli previsti tutti i venerdì: per il primo appuntamento, questa sera a partire dalle 21 in piazzetta Madonna delle Grazie, ci sarà la compagnia “Valle della Cupa” di Monteroni con “Lu Laurieddhru” di Raffaele Spedicato. L’intero festival è realizzato attraverso il sostegno di imprenditori locali sensibili al valore sociale dell’iniziativa. L’idea Teatramu nasce da Piero Biasco e negli anni è stata  sostenuta da un gruppo di amici che credono nelle tradizioni culturali e nel valore che le stesse hanno nello scambio intergenerazionale. Si tratta del Direttore Artistico Elio Costante, del Regista Marcello Melcore, del Coordinatore Tecnico Dino Matarrelli e della Responsabile organizzativa e della Comunicazione Adele Caroppo. La giuria valutatrice, che premierà le migliori rappresentazioni il prossimo 10 settembre, sarà composta da otto membri, in rappresentanza di enti locali, realtà associative, mondo artistico, terza età e giovani.   IL PROGRAMMA TEATRAMU 2016:   1 luglio 2016 - ore 21:00               Piazzetta Madonna delle Grazie "Lu Laurieddhru" di Raffaele Spedicato VALLE DELLA CUPA da Monteroni ~ 8 luglio 2016 - ore 21:00               Piazza Don Pino Palanga "Nno ssulu li pacci su pacci" di Corrado Musio OLÌMMIA da Melpignano ~ 15 luglio 2016 - ore 21:00  P.zza Giovanni XXIII (Rione Immacolata) "A tiempi mei" di Rocco Fracasso LA SARATAMBULA da Felline di Alliste 22 luglio 2016 - ore 21:00            Piazza San Giovanni - Morigino "La valigia sul letto" di Eduardo Tartaglia PICCOLO TEATRO CORIGLIANESE da Corigliano ~ 29 luglio 2016 - ore 21:00  Parco della Rimembranza (Ss. Medici) "E.. ca te pare facile" di Oreste De Santis L’AVERLA da Acquarica di Vernole   ~ 6 agosto 2016 - ore 21:00            V.tta Policarita (Via Medico Longo) "Le fisime te Don Ninì" di Antonio Caputo SAN MASSIMILIANO KOLBE da Dragoni di Lequile ~ 12 agosto 2016 - ore 21:00          Via Giuseppe Scarzia (Rione Pini) "Papa Galeazzo Arciprete di Lucugnano" di Raffaele Del Savio LA LIVELLA da Castrì di Lecce ~ 19 agosto 2016 - ore 21:00          Residence 80 "La fortuna con l’Effe maiuscola" di Eduardo De Filippo & Armando Curcio COMPAGNIA DEL BELVEDERE da San Giorgio Jonico ~ 26 agosto 2016 - ore 21:00          Contrada Ciancole "La zita de Turre" di Fernando De Luca PICCOLO TEATRO SCORRANESE da Scorrano ~ 2 settembre 2016 - ore 20:30     Piazza Bachelet "Lu fidanzamentu ufficiale" di Raffaele Del Savio PANTA THA PADDHICARIA da Calimera ~ 10 settembre 2016 - ore 20:30  Piazza Aldo Moro SERATA DI PREMIAZIONE FINALE   Foto: premiazione di una delle precedenti edizioni

Potrebbeinteressarti


Al via ''Itinerario Rosa''

Un'iniziativa che ha coinvolto associazioni e organismi del territorio, riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri, visitatori e turisti.