Enogastronomia Meloni, pomodori e mùgnuli: ecco la "Schindler's List" dei prodotti da salvare Una lista di ortaggi e fioriture pugliesi da salvare assolutamente: è la finalità del progetto Biodiverso, nel quale ci lavora anche l'Università del Salento. Ortaggi e fioritu... 12/02/2014 a cura della redazione circa 1 minuto Una lista di ortaggi e fioriture pugliesi da salvare assolutamente: è la finalità del progetto Biodiverso, nel quale ci lavora anche l'Università del Salento. Ortaggi e fioriture commestibili che devono essere salvati. E' questo l'obiettivo del progetto biodiverso, avviato da un'associazione temporanea di scopo, denominata BiodiverSO, tra 15 soggetti scientifici e tecnici che prende le mosse dal trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l'alimentazione e l'agricoltura (RGV). Nella lista appaiono anche i meloni di Gallipoli, i pomodori e i meloni di Morciano, i mùgnuli, la batata leccese. Nella Schindler's List degli ortaggi pugliesi le specie e varietà che le monocolture agro-industriali hanno scartato per ragioni commerciali e logistiche ma che invece sparuti gruppi di agricoltori pugliesi denominati "custodi" hanno conservato. "Il nostro progetto - dicono da BiodiverSO - tende a raggiungere una significativa riduzione del tasso attuale di erosione della biodiversità delle specie orticole pugliesi". Il fine ultimo è quello di salvare dall'estinzione genetica autentici gioielli verdi che hanno migliore tolleranza agli stress ambientali e consentirebbero di valorizzare il già ricco carnet di produzioni tipiche pugliesi. Il cambiamento climatico che porrà nuovi problemi all'agricoltura ed all'alimentazione e a cui la conservazione e la reintroduzione di queste specie potrebbe dare una risposta efficace. E' per questo che in BiodiverSO - finanziato con due milioni di euro del piano di sviluppo rurale 2007-2013 - sono impegnati in prima fila le università di Bari, Foggia e Lecce e l'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr. Il DiSAAT di Bari, dipartimento di scienze agro-ambientali e territoriali é capofila del progetto.
Enogastronomia Presentato il nuovo programma di iTEG. A Nardò dal 16 al 18 maggio si fa Turismo EnoGastronomico. 09/05/2025 Novità l’hub esperienziale iTEG Svela la Puglia on the road, alla scoperta di arti e tradizioni.
Enogastronomia Festival Città delle Distillerie, appuntamento a San Cesario 05/05/2025 Il festival si terrà il 10 e 11 maggio
Enogastronomia Festival Città delle Distillerie, appuntamento a San Cesario 05/05/2025 Il festival si terrà il 10 e 11 maggio
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Economia e lavoro La stangata dei dazi di Trump allarma la Puglia 04/04/2025 Anche tante imprese salentine dell’export tremano. Un Vinitaly diverso.