Enogastronomia 

Festival Città delle Distillerie, appuntamento a San Cesario

Il festival si terrà il 10 e 11 maggio

Presentato oggi il Festival Città delle Distillerie che si terrà il 10 e 11 maggio a San Cesario di Lecce per celebrare il patrimonio storico e produttivo del territorio, con un’attenzione speciale alle eccellenze locali e nazionali nel settore della distillazione. Il festival, che include anche un progetto volto a valorizzare il patrimonio archeologico-industriale legato alle antiche Distillerie della città, è organizzato da Faraway Service srl e gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di San Cesario di Lecce.

Alla base del festival c’è l’idea di realizzare un evento che valorizzi e promuova la storia, ma anche svilupparvi attorno nuove opportunità. Tra queste, un marchio territoriale riconosciuto della città di San Cesario Città delle Distillerie per definire e posizionare la vocazione turistico-culturale del Comune.

Un festival incentrato sulla tradizionale distilleria locale, l’enogastronomia pugliese e la cultura artigianale ha lo scopo di posizionare San Cesario di Lecce tra le destinazioni che vale la pena visitare e approfondire sul territorio pugliese, contribuendo alla promozione e al racconto del brand Puglia a livello nazionale e internazionale.

Il programma del festival è fitto di attività tra visite guidate, degustazioni di alto livello, ciclo-escursioni, laboratori esperienziali e caccia al tesoro. Un evento, quindi, formato famiglia, che si adatta ad ogni età proponendo attività ludiche e conoscitive dai più piccoli fino agli adulti.

 

Presenti in conferenza stampa Alessandro Delli Noci, assessore all'Innovazione Regione Puglia, Giuseppe Distante, Sindaco San Cesario di Lecce, Anna Luperto, Assessore alla Cultura San Cesario di Lecce, Stefano Mangiulli, amministratore Faraway Agency, con un’incursione musicale a sorpresa del compositore salentino Toni Tarantino, che suonerà domenica 11 presso la Distilleria De Giorgi.

 Stiamo assistendo a un ritorno delle distillerie, che possono generare nuove dinamiche economiche e culturali. – ha dichiarato Delli Noci - Oggi i turisti non vanno via dal Salento solo con i taralli e le friselle, ma portano a casa anche l’artigianato e i prodotti distillati, contribuendo a un processo meno industrializzato e più territoriale, che sta rinascendo. La sfida del futuro è proprio questa: rigenerare i luoghi e farlo valorizzando la storia del territorio. La rigenerazione urbana deve essere vista come un’opportunità per cogliere appieno l’identità locale e trasformarla in una nuova destinazione, capace di attrarre e coinvolgere».

«Il nostro territorio ospita ben cinque distillerie, e con questi festival vogliamo farle conoscere tutte, dalla distilleria De Giorgi alle altre realtà locali. – ha aggiunto il primo cittadino Giuseppe Distante - Questa è un’occasione importante, un progetto strategico per il rilancio dell’immagine della nostra città, un invito a riscoprirla nella sua complessità».

«Questo festival è un atto di consapevolezza identitaria, perché tutta la comunità ha visto crescere e prosperare la tradizione della distillazione nel nostro territorio – ha fatto eco l’assessore alla cultura Anna Luperto - La distilleria, infatti, non era solo un luogo di lavoro, ma si intrecciava anche con un’economia collettiva che coinvolgeva tutta la comunità. Oggi, anche se la produzione non c’è più, il suo significato rimane vivo e forte».


Il programma

Sabato 10

08:30 cicloescursione partenza da Lecce

09:30 accoglienza visitatori e saluto istituzionale

09:45 taglio del nastro

10:00 barman open session con sartoria degli spiriti

10:30 laboratorio bambini con teste di legno

11:30 laboratorio con il giardino sotto al naso

12:00 brunch in distilleria

15:00 interviste con ospiti in diretta radio collabo aps

16:00 barman open session con sartoria degli spiriti

16:00 laboratorio bambini con teste di legno

17:00 talk con degustazione tradizione e passione cubana con leggendario rum e mangianastri

18:30 apericena a km0 in distilleria

19:00 spettacolo burattini con teste di legno

21:00 la municipal concerto in via angelo russo

Domenica 11

11:30 tour guidato presso distilleria De Giorgi

12:00 brunch in distilleria

15:00 interviste con ospiti in diretta radio collabo aps

16:00 un pomeriggio in distilleria con  solletico - special festa della mamma

16:30 caccia al tesoro in distilleria con solletico - special festa della mamma

17:00 talk con degustazione gin a cura di spiritosa festival e fish & gin

18:30 baby dance con solletico

18:30 apericena a km o in distilleria

18:30 dj set - Andrea Capoluogo

19:30 spettacolo di mimo c'est la vie a cura di Elena Costa

20:30 concerto pianobox Toni Tarantino in distilleria

Potrebbeinteressarti