Web e Social Truffe online: come difendersi da mail, sms e link fraudolenti L’illusione dell’autotutela è esattamente la leva che hacker e criminali informatici sfruttano per ingannarci. 05/11/2024 circa 2 minuti Le truffe online che sfruttano email, sms e QR code sono sempre più diffuse e insidiose, mettendo a rischio dati personali e conti bancari. L’illusione dell’autotutela è esattamente la leva che hacker e criminali informatici sfruttano per ingannarci. I truffatori, infatti, utilizzano degli inneschi emotivi per attirarci nella loro trappola.Ecco i metodi con cui si avvicinano a noi da remoto:Truffa tramite e-mail Si tratta di un’attività truffaldina che avviene tramite posta elettronica Nel phishing riceviamo un’e-mail molto curata nella grafica che sembra provenire da un mittente affidabile, ad esempio, dalla propria banca. Truffa tramite telefono Anche le truffe telefoniche mirano ad appropriarsi delle credenziali bancarie per poi sottrarre somme di denaro. Le persone vengono contattate telefonicamente da finti operatori di banca che ci informano di “anomalie” (blocco o svuotamento del conto corrente). In sostanza, simulano un’emergenza da codice rosso e richiedono la collaborazione del cliente per avviare una procedura di sicurezza che porterà a fermare i criminali che stanno cercando di svuotare il tuo conto. Il cliente è trascinato in una situazione emergenziale e, nel suo stesso interesse, collabora quando i criminali chiedono esplicitamente di fornire le credenziali e i codici OTP (password temporanea) ricevuti dalla banca in quel momento. Truffa tramite smsUtilizzano sms falsi per raggiungere migliaia di utenti. Nei messaggi in genere viene richiesto all'utente di: aggiornare urgentemente il proprio account, viene promessa la possibilità di vincere premi o ricariche gratuite, oppure viene informato che un dispositivo non autorizzato è connesso al conto online; quindi, si invita l'utente a cliccare su un link. Se si clicca sul link si viene rimandati a pagine web false di siti commerciali o di banche che appaiono identiche alle originali.Truffa tramite video sui socialImbattersi in un video messaggio registrato sfruttando in modo fraudolento l’immagine e la voce di un vip, un politico o qualsiasi personaggio autorevole è sempre più frequente. Sfrutta la tecnologia che consente di clonare la voce di qualsiasi persona.Truffa tramite WhatsApp o Telegram - Truffa dei likeI truffatori scrivono personalmente o creano dei gruppi con decine di persone su WhatsApp o Telegram e iniziano a inviare messaggi che promettono facili guadagni, basta cliccare like a qualche post sui social.QR Code Si tratta di una truffa in cui un hacker crea un codice QR dannoso e ti induce a scansionarlo con il tuo smartphone.Se hai ricevuto un SMS sospetto, la prima cosa da fare è inviare una segnalazione alla Polizia postale e alla tua banca, eviterai così che altre persone possano cadere nella trappola. Se hai subito una perdita economica a causa di una truffa, è meglio segnalare il tutto alla Guardia di Finanza, che a sua volta coinvolge la Polizia postale nelle indagini.di Adriana Greco
Animali Botrugno, ritrovato un lupo morto. Sui social divampa la polemica 13/03/2025 L’animale è stato recuperato dal Servizio Veterinario dell’ASL ma su facebook si infiamma il confronto tra chi ama la specie e chi no.
Sanremo Scommesse su Sanremo: i tipster possono influenzare il voto? 13/02/2025 Per far scommettere i propri followers su un cantante in particolare. Ecco cosa sta succedendo con la “Operazione Sanremo” e Rocco Hunt.
Cronaca Sgm smentisce notizie false su tessere a prezzo speciale per il Trasporto Pubblico 15/01/2025 Su Facebook messaggio fraudolento pubblicato da una pagina denominata Trasporto Pubblico Lecce, che non ha alcun legame con la società.
Cronaca Le truffe online in periodo di feste con l’irrompere dell’Intelligenza Artificiale 20/12/2024 Si chiama smishing e combina il phishing con brevi messaggi o SMS. I consigli di Aduc.
Economia e lavoro Fabrizio Benvenuto eletto per il 6° anno consecutivo Presidente di IAMCP Italia 10/12/2024 L’imprenditore leccese, fondatore della società CommedIA, riconfermato alla guida dell’associazione che unisce aziende il cui core business ruota attorno ai servizi Microsoft.
Cronaca Digitalizzazione degli archivi: 250mila Euro a Porto Cesareo e Veglie 05/12/2024 Soddisfazione delle due prime cittadine Mariarosaria De Bartolomeo e Silvia Tarantino per il finanziamento da parte della Regione Puglia.