Cultura Web e Social Lecce 

“Sette meno dieci”: dibattiti e conversazioni in rete in tempi di pandemia

La rassegna, ideata da Gabriella Morelli e Pierpaolo Lala, è già giunta alla sua terza settimana di programmazione

Una rassegna web per garantire la possibilità di un “incontro” per discutere dei temi dell’attualità e continuare a favorire riflessioni e conoscenze: c’è questo dietro a “Sette meno dieci”, il format ideato da Gabriella Morelli e Pierpaolo Lala (nomi che assieme alla fantastica famiglia di Coolclub da tempo nella realtà territoriale sono veicolo d’informazione, di cultura e d’intrattenimento), giunto alla sua terza settimana di programmazione.

L’idea è semplice: visto il tempo sospeso dall’emergenza sanitaria, perché non spostare idealmente alcune iniziative in rete? Ed ecco che dibattiti e conversazioni vengono proiettate in dirette Facebook che si trasformano in mini agorà virtuali, dove s’incontrano voci, si confrontano su argomenti di ogni tipo. L’idea, come detto, è semplice, verrebbe da pensare pensando alle miriadi di dirette che, in questi giorni, si sono realizzate sui social, nella fase d’isolamento: ma la differenza, in questo caso, la fa la qualità dei contenuti, che i due conduttori sanno pensare e costruire sapientemente in una trasmissione godibile ma mai banale. Un marchio di fabbrica, che chi ha apprezzato quanto in questi anni i protagonisti e la squadra di Coolclub hanno realizzato nel tempo, non sorprende ma che non bisognerebbe dare mai per scontato.

La terza settimana di programmazione di “Sette meno dieci” (titolo ricavato dall’orario in cui va in onda, le 18.50), prevede da oggi, lunedì 20 a venerdì 24 aprile, dalle 18:50 alle 20:20) questi appuntamenti: lunedì 20 aprile, si parte con Francesca Cavallo, co-autrice di Storie della buonanotte per bambine ribelli, best seller mondiale da quattro milioni di copie, tradotto in 48 lingue, che ha appena pubblicato on line Il dottor Li e il virus con in testa una corona, una breve storia per spiegare cos'è il coronavirus ai bambini e alle bambini e cercare di contenere le loro paure. Subito dopo interverranno Iliana Morelli, co-founder e amministratrice di Boboto, società fondata con l'obiettivo di promuovere attività orientate al mondo dell'educazione, dell'inclusività e dell'innovazione sociale, e Carmelo Presicce, ricercatore nel Lifelong Kindergarten Group del MIT Media Lab di Boston, e in particolare membro del team di Scratch che studia il design di esperienze di apprendimento creativo (anche on line), sia per bambini che per educatori.

Martedì 21 aprile si parlerà di Serie Tv con lo studioso di cinema e televisione Luca Bandirali, il giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli e la responsabile del coordinamento di redazione di Fata Morgana Web Angela Maiello.

Mercoledì 22 aprile, l'approfondimento settimanale dedicato agli esteri, dopo Siria, vite in guerra e Covid-19 e diritti umani, con un focus sull'Egitto, proseguirà con un incontro dedicato all'Afghanistan a cura di Marta Serafini, giornalista e inviata del Corriere della Sera.

Giovedì 23 aprile, per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, si parlerà di libri e musica. Tra gli ospiti il giornalista, scrittore e conduttore radiofonico Donato Zoppo, il batterista e fondatore dei Perturbazione e direttore editoriale del mensile Rumore Rossano Lo Mele, autore di Scrivere di musica. Una guida pratica e intima (Minimum Fax), lo scrittore Sandro Bonvissuto, autore del romanzo La gioia fa parecchio rumore (Einaudi).

Venerdì 24 aprile l'ultimo appuntamento della settimana, sarà dedicato al racconto del Coronavirus, tra social, giornalismo e divulgazione scientifica, con la partecipazione, tra gli altri di Marco Cattaneo, direttore dei periodici Le Scienze, Mind, National Geographic Italia, e Alessio Lasta, giornalista e inviato di “Piazzapulita su La7 e autore del volume La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono (Add Editore).

Potrebbeinteressarti