Web e Social Covid-19 e bufale, su Whatsapp il contagio è virale Ecco quali sono le credenze più diffuse che circolano tramite le chat dei telefoni ma che non hanno nulla di scientifico 16/03/2020 Maurizio Tarantino circa 2 minuti Arrivano come delle certezze, ma fanno molti danni, in alcuni casi irreversibili. Si tratta delle bufale che corrono su Whatsapp assicurando il rimedio contro il coronavirus. In molti casi invece mettono chi li riceve in condizioni di rischio. Per questo molti scienziati hanno provveduto a smentire queste favole. Ecco quelle più comuni: I CONSIGLI DEL “RICERCATORE DI SHENZHEN” La catena attribuita ad un fantomatico ricercatore di Shenzen contiene, come la maggior parte delle fake news, notizie approssimative spacciate per vere che però, potrebbero indurre in errore molte persone. Come dice il sito Bufale.net “Insomma, un’unione di buone pratiche già note a tutti, consigli “della nonna”, pericolosa improvvisazione ed errori fatali”.1. “Riconoscere i sintomi del Coronavirus” È una malattia recentissima e non si possono avere indicazioni assolute. Invece la catena afferma qualcosa di molto pericoloso: “Come altre malattie respiratorie, l’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Raramente può essere fatale”. Sappiamo che non è vero. 2. “Come si manifesta?”.Parte dai sintomi più conosciuti ma trascura di affermare che esista anche un effetto asintomatico e ciò potrebbe indurre in errore molte persone.3. “Non servono mascherine”. FALSOSecondo il testo, il virus sarebbe abbastanza grande da non riuscire a passare. Affermazione falsa come hanno spiegato varie volte medici e virologi. 4. “Bere acqua calda aiuta a uccidere il virus”. FALSO.Si tratta di una bufala evidente, perché altrimenti l’epidemia sarebbe già stata sconfitta da tempo. 5. “Il virus muore dopo poche ore”. FALSO. Alcune ricerche mostrato che l’infezione è ancora attiva dopo 9 giorni.MANGIARE AGLIO NON AIUTA A SCONFIGGERE IL VIRUSAnche questa è una bufala e comprometterà anche gli scarsi rapporti sociali rimasti. USARE UN PAIO DI SCARPE SOLTANTO PER ANDARE FUORI Se non si usa la dovuta pulizia il pericolo rimane e non basta utilizzare un paio di scarpe per allontanare il pericolo. La questione più complicata è quella che riguarda mani e viso che sono le strade principali percorse dall’infezione I MEDICI DI TAIWAN, O GIAPPONESI 1. “Fare un respiro profondo”. FALSO. Non c’è nulla di scientifico nell’autodiagnosi fatta in questa maniera. 2. “Bere qualche sorso d’acqua”. FALSO. Non serve a nulla bere in continuazione: il virus non avrà meno efficacia. In caso di sintomi quale febbre o spossatezza, NON PRESENTARSI AL PRONTO SOCCORSO ma restare in casa e chiamare i numeri 1500, 118 e 800 713 931.
Cronaca Bullismo/cyberbullismo, inaugurato a Gagliano ''Dipendo da me'' 27/11/2023 Questa mattina la presentazione del progetto per il contrasto ai fenomeni ed alle nuove forme di dipendenza da internet.
Società Nardò, alla Biblioteca Vergari il punto di facilitazione digitale 01/11/2023 Cittadini dai 18 ai 74 anni mai più lontani da internet e dai servizi disponibili sul web.
Web e Social Arisa, dopo la Taranta la foto “nature” con annuncio: ''Cerco marito'' 28/08/2023 La cantante in vacanza al mare ha pubblicato una serie di scatti senza veli
Solidarietà Casarano, la web radio Stefanelli Sound prova a ripartire dopo la scomparsa di Fernando 23/08/2023 Lanciata una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe per mantenere viva la radio amatoriale via web nata durante la pandemia.
Web e Social Chi specula fa affondare chi è onesto, la campagna social contro il caro-prezzi 08/08/2023 L’idea di un social media manager e di un designer
Ambiente Online il sito del Parco Regionale Bosco e Paludi di Rauccio 13/07/2023 Contiene tutte le informazioni utili per visitare il polmone verde alle porte di Lecce.