Veglie Eventi Musicali ''Tanguedia'', concerto per fisarmonica e pianoforte su musiche di Astor Piazzolla Appuntamento sabato 13 Luglio alle ore 21:00, presso il Chiostro dell’Ex Convento dei Frati Minori a Veglie. 08/07/2024 Meno di un minuto Si terrà sabato 13 Luglio alle ore 21:00, presso il Chiostro dell’Ex Convento dei Frati Minori a Veglie, “Tanguedia” un concerto che fonde l’essenza del tango di Astor Piazzolla con l’improvvisazione.Il concerto “Tanguedia” vedrà la partecipazione di Antonio Loderini alla fisarmonica e di Gabriele Palma al pianoforte.I due musicisti proporranno arrangiamenti originali realizzati appositamente per questo duo, enfatizzando gli elementi improvvisativi, da sempre presenti nella musica di Astor Piazzolla.Durante la conclusione del concerto sarà presentato il prototipo del “Fidarmoneon”, uno strumento brevettato a Castelfidardo.Sarà un’esperienza autentica e coinvolgente per il pubblico, che proietta la musica di Astor Piazzolla al di là dei cliché e delle semplici riproposizioni.di Alice Spagnolo
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Eventi Jazz in Film: il Conservatorio omaggia la Giornata Internazionale del Jazz 24/04/2025 Il prossimo 30 aprile un concerto ideato e promosso in collaborazione con il DAMS dell’Università del Salento.
Nardò Skatafashow al Teatro di Nardò con Tormento 24/04/2025 Questa sera, dalle ore 22:00, il live del rapper e produttore discografico italiano.
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Tuglie Le Serenate di Pasqua con i Cantori della tradizione musicale del Salento 19/04/2025 A Tuglie, nel cuore della notte, tra il Sabato Santo e l’alba della Domenica di Pasqua, in uno dei luoghi più tradizionali del Salento.