Economia e lavoro Tricase Il GAL Capo di Leuca da Srl a Cooperativa Dopo trent’anni di attività nel campo dello sviluppo locale e rurale, modificato l’assetto societario per diventare un attore protagonista dello sviluppo locale. 30/08/2022 circa 1 minuto Il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” ha reso noto che che l’Assemblea Straordinaria dei soci del sodalizio, riunitasi lo scorso 1 agosto, nella Sala Convegni del GAL in Piazza Pisanelli a Tricase, ha deliberato di approvare la proposta del Consiglio di Amministrazione di modificare la ragione sociale da società a responsabilità limitata (srl) a società cooperativa.Dopo trent’anni di attività nel campo dello sviluppo locale e rurale, ricchi di ottimi risultati annoverando riconoscimenti a livello nazionale ed europeo, raccogliendo anche apprezzamenti e consensi da tutti coloro che operano a favore del territorio, il GAL “Capo S. Maria di Leuca” ha ritenuto opportuno di modificare l’assetto societario per diventare un attore protagonista dello sviluppo locale, sempre più vicino alle esigenze e ai bisogni delle comunità del Capo di Leuca.Il Gruppo di Azione Locale “Capo di Leuca” scarl (società consortile a responsabilità limitata) continuerà a essere il soggetto attuatore del Piano di Azione Locale “Il Capo di Leuca e le Serre Salentine”, nell’ambito del PSR PUGLIA 2014 - 2020, Misura 19 Sostegno allo Sviluppo Locale Strategia di Tipo Partecipativo - Sottomisura 19.2 “Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”.Antonio Ciriolo, Presidente del GAL “Capo S. Maria di Leuca”, ha dichiarato: “Abbiamo scelto di modificare la ragione sociale in quanto la 'società cooperativa' è un’impresa che rivolge particolare attenzione alle persone e alla comunità, garantendo una forte flessibilità organizzativa che si concretizza con la realizzazione di progetti di valorizzazione a favore del territorio salentino. Utilizzando i fondi europei, nazionali e regionali, intendiamo realizzare molteplici progetti, assolutamente diversi tra loro per tempi, format e contenuti, con l’obiettivo di incoraggiare le comunità ad affrontare le componenti di svantaggio e a migliorare la propria situazione economica, sociale, culturale e ambientale, attraverso la valorizzazione del pieno potenziale delle risorse endogene e dei suoi abitanti, mediante uno sviluppo economico sostenibile che porta ad un miglioramento della qualità della vita, un prerequisito di ogni intervento di sviluppo locale”.
Cronaca Il piano di sviluppo del Nardò Technical Center non proseguirà 27/03/2025 Il Gruppo Porsche ha deciso di interrompere progetto sul centro prove. Hanno avuto un peso rilevante il contesto attuale ed i cambiamenti in atto nel settore automobilistico a livello globale.
Cronaca Arriva Green Cards, il progetto che forma i sustainability manager 27/03/2025 Presentato oggi a Palazzo Adorno il progetto che guarda al futuro attraverso le lenti della sostenibilità, del digitale e dell’innovazione.
Cronaca Sicurezza sul lavoro, rinnovata l'intesa pattizia per aumentarla 26/03/2025 Questa mattina un vertice nel Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce.
Cronaca Povertà ed esclusione sociale, Castellucci (Cisl Puglia): ''Preoccupano dati regionali Istat'' 26/03/2025 Il Segretario Generale del sindacato regionale sottolinea l'incremento delle criticità economiche e sociali.
Cronaca Il sindaco incontra gli operatori di Piazza Libertini 25/03/2025 Una delegazione è stata ricevuta questa mattina a Palazzo Carafa. Rinnovato l'impegno a trovare formule di conciliazione che non danneggino ulteriormente la loro attività.
Cronaca Bronek Pankiewicz: ''La VI Commissione consiliare contro il declassamento dell'Aeroporto del Salento'' 24/03/2025 Sarà subito coinvolto l’intero Consiglio comunale per assumere ogni iniziativa finalizzata ad una revisione delle decisioni assunte ed al ripristino della precedente classificazione Icao.