Tempo libero Merine, corso estivo per gli appassionati di presepe Una full immersion di due giorni per imparare le tecniche per la realizzazione delle Natività. 22/06/2022 circa 2 minuti È appena iniziata la stagione più calda dell’anno, eppure c’è già chi si prepara al prossimo Natale. Certo, la tipica atmosfera delle feste, il presepe e gli addobbi vari piacciono un po' tutti, ma forse qualcuno potrebbe pensare che sia troppo presto per proiettarsi sin da ora nel clima natalizio, soprattutto date le attuali temperature! E invece no. Infatti, è proprio questo il periodo migliore per apprendere tutto ciò che c'è da sapere sulla costruzione di un presepe.Per questo motivo l’Associazione di promozione sociale “Joy”, con sede a Merine, ha organizzato nell’ultimo fine settimana di giugno un corso dimostrativo sulle tecniche di realizzazione del presepe, curato dai maestri del “Movimento Presepistico Meridionale” che giungeranno in terra salentina da divere zone d’Italia.La tradizione del presepe ha origini antichissime e del tutto italiane: fu infatti San Francesco d’Assisi a realizzare a Greccio la prima rappresentazione della Natività nel 1223. Da allora la tradizione si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo e si è arricchita con elementi caratteristici propri del luogo in cui viene realizzato. Fortunatamente ancora oggi la costruzione del presepe rappresenta un momento di festa e di unione sia nelle famiglie che nelle comunità, e sono sempre di più gli appassionati che si avvicinano a questo mondo nel quale ognuno può esprimere liberamente la propria creatività.C’è infatti chi utilizza scatole di carta e fogli colorati, chi preferisce usare materiale naturale, e chi è sempre alla ricerca di prodotti sofisticati e sperimenta nuove tecniche per rendere unica la propria opera d’arte casalinga. Indipendentemente dalla categoria a cui si appartiene, frequentare un corso specifico sulla realizzazione del presepe, consente di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze su materiali e metodologie da utilizzare, ed è probabilmente questo il motivo per cui questo tipo di corsi sono sempre più richiesti e frequentati, anche d’estate.Foggia, Santa Croce Camerina (RG), Magenta (MI), Campagna (SA), Amantea (CS), Trapani e addirittura Malta sono state le tappe in cui nelle ultime settimane il Movimento Presepistico Meridionale ha tenuto i propri corsi e, prima di raggiungere Greccio – la città del primo presepe - il 25 e 26 giugno sarà la volta di Merine.L’evento ha già richiamato l’attenzione di molti appassionati che giungeranno nella piccola frazione di Lizzanello sia dai comuni limitrofi che da tutta la Puglia e si svolgerà presso l’Oratorio “San Giovanni Bosco”, in via Montenegro, appunto, a Merine.Il corso è aperto a tutti e gli argomenti trattati dai maestri del MPM nei due giorni di formazione partiranno dallo studio delle proporzioni, elemento imprescindibile per chi vuole fare un lavoro meticoloso, passando per la realizzazione del progetto e l’assemblaggio dello stesso, la realizzazione di elementi decorativi architettonici e vegetativi utilizzando la tecnica dell’incisione a caldo e l’uso di prodotti come malte, intonaci e resina UV, fino ad arrivare alle tecniche di colorazione ed illuminazione.Saranno invece i componenti dell’associazione Joy a svolgere il ruolo da padroni di casa per questa unica tappa salentina, i quali ospiteranno i partecipanti al corso nella rilassante cornice del parco dell’Oratorio di Merine, facendo degustare, nei due giorni di formazione, le tipiche prelibatezze della nostra terra, offrendo a tutti i presenti la prima colazione e il pranzo, durante il quale sarà anche aperto un mercatino artigianale. Insomma, che si sia cultori esperti dell’arte presepiale o semplici appassionati alle prime armi, se il mondo del presepe e del modellismo è ciò che appassiona, non si potrà perdere questo importante appuntamento.È possibile avere maggiori informazioni contattando i riferimenti presenti sulla locandina o attraverso le pagine sociale dell’Aps Joy.
Eventi A scuola sul mare, il campo estivo dell'Acquario del Salento 29/06/2022 Da lunedì 4 a sabato 9 luglio (dalle ore 9 alle 13) per bambini dai 6 agli 11 anni un percorso di scoperta del mare e delle forme di vita che lo abitano a 50 metri dal lungomare di Santa Maria al Bagno.
Eventi Al via a Lecce il Festival del Fumetto 24/06/2022 Oggi e domani prima tappa al Convitto Palmieri di Lecce con numerosi talk e laboratori di autoproduzione mentre sul perimetro esterno del Museo Castromediano una mostra dedicata a sei fumettisti contemporanei.
Cronaca Apparecchi senza vincita in denaro, stop alle omologhe 09/06/2022 Le amministrazioni coinvolte sono al lavoro sulla lista. Una soluzione che non andrebbe, secondo gli operatori, verso una semplificazione delle procedure come invece richiesto dal mercato.
Calcio Al via da oggi i rinnovi per gli abbonamenti dell'US Lecce 09/06/2022 Viste le lunghe code e i disagi registrati nel primo giorno, la vendita presso lo stadio Via del Mare (porta n.3) per i possessori dell'US Lecce Card di giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 giugno è stata prorogata a domenica 12 giugno con i medesimi orari (dalle ore 10:00 alle ore 18:00).
Eventi Raduno in Salento di auto d’epoca del “Registro Italiano Triumph Spitfire” 03/06/2022 Da oggi a domenica si svolgerà l'evento denominato Spitfire in Messapia, la terra tra due mari che porterà le vetture a marchio Triumph sulle strade del Salento.
Tempo libero La gara solidale collettiva “In corsa per l’ambiente” continua al Mongolfiera Lecce 03/06/2022 La gara solidale in favore dell’ambiente segna un’altra tappa domani, sabato 4 giugno, per dar vita a un piccolo bosco urbano