Spettacoli Teatro Spongano A Spongano Massimiliano Civica presenta ''Parole Imbrogliate'', lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo Appuntamento domani sera, alle ore 20:30, presso il Centro di Aggregazione Giovanile. Prevista anche una mastercass per under 35. 12/05/2023 circa 2 minuti Per “Fuochi Comuni”, la stagione teatrale di Ultimi Fuochi Teatro, arriva a Spongano Massimiliano Civica, regista tre volte Premio Ubu, dal 2021 direttore del Teatro Metastasio di Prato.Civica porta in scena domani, sabato 13 maggio, alle ore 20:30 al Centro di Aggregazione Giovanile, ''Parole Imbrogliate'', una lezione-spettacolo in cui racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano.Leo De Berardinis amava ripetere: ''C’è una sola tradizione ed è la tradizione del nuovo''. Eduardo è tradizione del nuovo, un uomo che impara da suo padre Scarpetta a spingere tutte le pratiche spettacolari ricevute in dono dal passato verso il futuro. Di Eduardo è stato fatto un monumento, mentre lui era un uomo con una ''forte nostalgia del futuro''.Un ricercatore indomito, crudele e sempre pronto a buttare via tutto quello che aveva accumulato per la ricerca di qualcosa di vivo. È da questo Eduardo che è bene ripartire. Eduardo qualche anno prima di morire dichiarò che voleva lasciare dietro di sé 'tutto ‘mbrugliato', ovvero tutto confuso, non ricostruibile in una prospettiva di biografia storica. Eduardo era convinto che contassero sole le opere, non la vita personale dei loro creatori. Non voleva essere santificato e monumentalizzato, voleva lasciare solo un punto da cui i giovani potessero ripartire per conto loro.Massimiliano Civica sarà impegnato a Spongano anche con una masterclass per una gruppo di attori under 35 provenienti dalla Puglia e da altre regioni, nell’ambito del progetto Reboot the System promosso dal Comune di Spongano con Ultimi Fuochi Teatro e vincitore dell’ Avviso Fermenti in comune dell’ANCI.Massimiliano Coovica, reatino, classe 1974, si laurea in Storia del Teatro alla Sapienza di Roma, per poi diplomarsi in Regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Per l’insieme dei suoi primi spettacoli (Andromaca, Grand Guignol, La Parigina, Farsa) nel 2007 vince il Premio Lo Straniero e il Premio Hystrio-ANCT. Vince per tre volte il premio UBU per la migliore regia (nel 2008 con Il Mercante di Venezia, nel 2015 con Alcesti, nel 2017 per Un quaderno per l’inverno). Nel 2018 gli viene assegnato il Premio Hystrio alla regia. Dal 2021 è direttore del Teatro Metastasio di Prato. Come studioso di teatro ha collaborato con la cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo della Sapienza di Roma; è stato docente del corso di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Genova; ha tenuto corsi di recitazione presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino e presso la Scuola del Piccolo di Milano. Dal 2013 è docente presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma.Biglietteria online: https://www.diyticket.it/events/Teatro/11560/parole-imbrogliatePrenotazioni tel. 388.1271999 - infoultimifuochi@gmail.com
Teatro Strade Maestre, al via la XXVII edizione di Teatro Koreja 29/09/2023 Tra i nomi in cartellone Danio Manfredini, Rimini Protokoll, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luca Toracca, Armando Punzo, Laura Curino e i Motus, oltre alla grande musica con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti.
Spettacoli Chiari di Luna, a Maglie pubblico raddoppiato nel 2023 25/09/2023 Si guarda con ottimismo al ventennale del 2024. Il direttore artistico Massimo Giordano: ''Il coronamento di 19 anni di impegno e dedizione''.
Spettacoli Ritorna Tito, il cantante piccoletto dei fratelli Francesco e Matteo Spedicato 20/09/2023 Venerdì 22 settembre a Lecce la presentazione dello spettacolo musicale interattivo che ha contribuito a far conoscere ai giovanissimi la storia di Tito Schipa, il leccese più famoso al mondo, protagonista della V edizione del programma di didattica e teatro musicale Stregati dalla Musica.
Spettacoli Gallipoli, ultima serata per Babele-Festival Multidisciplinare d’Emergenza 2023 16/09/2023 Appuntamento domani alle 20:30 al Parco Gondar con la prima di Mondo Sorcio, produzione ZeroMeccanico Teatro di e con Francesco Cortese.
Cultura Teatro Politeama Greco, riaperte campagna abbonamenti e biglietteria 28/08/2023 Tutti gli spettacoli in programma nella stagione teatrale 2023/2024 dello storico contenitore culturale di Lecce.
Teatro «Il sogno di Domenico» domani in scena a Collepasso 20/08/2023 In scena la compagnia teatrale La Calandra