Eventi Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste La Notte della Taranta sbarca alla Biennale: a Venezia l'arte di Pino Pascali "Coreografie pizzicate" in mostra dal 9 maggio a Palazzo Cavanis a Venezia. Saranno le coreografie “pizzicate” ispirate all’opera di Pino Pascali ad inaugurare gioved... 06/05/2019 a cura della redazione circa 1 minuto "Coreografie pizzicate" in mostra dal 9 maggio a Palazzo Cavanis a Venezia. Saranno le coreografie “pizzicate” ispirate all’opera di Pino Pascali ad inaugurare giovedì 9 maggio alle 19 la mostra dedicata all’artista pugliese in programma a Palazzo Cavanis a Venezia, evento collaterale alla 58esima Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale. Ispirate alle opere esposte e all’Arte Povera del grande artista di Polignano, le coreografie de La Notte della Taranta che saranno proposte al pubblico di Venezia raccontano il minimalismo mediterraneo tra materiali pop e immaginario trasmediale di Pascali. In particolare sulle note di “Pizzica di Stifani” sarà narrato il ritorno alla terra di Pino Pascali con l’utilizzo degli attrezzi agricoli. In scena all’inaugurazione della mostra a Venezia ci saranno i ballerini Fabrizio Nigro, Andrea Caracuta, Marco Martano, Stefano Campagna, Laura Boccadamo, Serena Pellegrino, Cristina Frassanito, Lucia Scarabino e i musicisti Salvatore Galeanda (voce e tamburello), Leonardo Cordella (organetto), Giuseppe Astore (violino). “Dopo la collaborazione nel 2018 con la Fondazione Paolo Grassi che ha portato alla messa in scena de Il Barbiere di Siviglia in chiave pop con la partecipazione dell’Orchestra Popolare della Taranta e il suo Corpo di Ballo, spiega il presidente Massimo Manera, nel 2019 la collaborazione tra il sistema delle Fondazioni partecipate dalla Regione Puglia sarà indirizzata all’arte contemporanea di Pino Pascali per proseguire l’opera di promozione della nostra regione attraverso la musica, l’arte, l’artigianato, il cinema”. - Roberta Abbadessa
Cronaca «Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale», un incontro a Lecce 23/01/2025 I lavori si svolgeranno domani, nel Rettorato dell’Università del Salento, dalle ore 16:30, con ingresso libero.
Cronaca 1.600 studenti a Lecce per ascoltare Bibop Gresta e Giancarlo Orsini 23/01/2025 Intelligenza artificiale, robotica, mentalità imprenditoriale e la capsula Hyperloop che ci farà viaggiare a 1000 km orari.
Economia e lavoro Serata dell’etica e della Deontologia dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce 23/01/2025 Domani al Teatro Apollo un momento di confronto con gli interlocutori istituzionali dell’Ordine per analizzare quanto accade nel mondo economico e delle professioni.
Arte e archeologia La Venere di Fernando Spano in mostra a Venezia 22/01/2025 L'opera dell'artista leccese, realizzata con materiali di recupero e con colori formulati dall’artista stesso, percorrerà le calli della Serenissima tra gennaio ed aprile.
Cronaca I 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de' Paoli 22/01/2025 Al via il 25 gennaio a Lecce le iniziative in occasione dell'anniversario.
Cronaca Unisalento, consegnati i Premi Alumni 22/01/2025 Cerimonia al Teatro Apollo con il rettore Fabio Pollice ed i professori emeriti Francesco D'Andria e Domenico Laforgia. Riconoscimenti per gli alunni dell'ateneo che si sono distinti per una luminosa carriera.