Libri Spettacoli Teatro Poggiardo Il Cantico dei Cantici per Lingua Madre a Vaste Il Museo dei reperti archeologici in Piazza Dante ospita la presentazione del libro dell'attore , autore e regista Fabio Tolledi. 10/12/2022 circa 1 minuto Questa sera (ore 19:30 - ingresso gratuito) il Museo dei reperti archeologici in Piazza Dante a Vaste ospita la presentazione del libro ''Il cantico dei cantici per lingua madre'' dell’attore, autore e regista Fabio Tolledi, presidente del centro italiano e vicepresidente della rete mondiale dell’International Theatre Institute dell’Unesco e direttore artistico di Astràgali Teatro.Tra i testi più misteriosi e segreti della tradizione sapienziale, presente nella Bibbia ebraica e cristiana, canto assoluto d'amore e di conoscenza, il Cantico (in ebraico Shir hashirim, in latino Canticum canticorum) già nel nome dice il suo essere il più sublime di tutti i canti, il suo adagiarsi tra le nuvole. Fabio Tolledi traduce e reinterpreta il testo poetico, attribuito al Re Salomone, in una lingua madre neo-salentina.Al libro è allegato un cd nel quale il testo recitato dalle attrici Roberta Quarta e Simonetta Rotundo è accompagnato dalle musiche eseguite dall’Ensemble Montesardo, coordinato dal Maestro Luca Tarantino e composto dalle soprano Ludovica Casilli e Kairi Kosk e da Livio Grasso (tiorba). La pubblicazione è prodotta da Astràgali Edizioni – Eufonia Multimedia con il sostegno della Regione Puglia (Art 8, LR 12.2005 – Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo). «Ogni anno scompaiono nel mondo oltre 20 lingue madri, una ogni due settimane. Di questo passo nell'arco di un secolo la metà delle 5mila lingue che si parlano oggi sulla terra saranno estinte», sottolinea Fabio Tolledi.«Le parole vivono e muoiono come gli esseri naturali e quando una lingua sparisce non si perdono solo i testi ma muore un modo di comprendere la natura, di ragionare, di percepire il mondo, di metterlo in parole, di dire l'amore. La traduzione del più grande poema d'amore mai scritto, il Cantico dei Cantici, in una lingua madre che abbiamo chiamato neo-salentino va esattamente nel senso opposto: ritrovare una lingua e, insieme, il mondo che in questa lingua dimorava. Diciamo l'amore, la morte, il desiderio, l'illusione, lo smarrimento, tutte figure presenti nel Cantico, in una lingua arcaica e potente. Una lingua dove il suono è più forte e avvolgente del senso».Info 389.2105991 – teatro@astragali.org.
Spettacoli ''Cose dell'altro mondo'', nuova replica a Maglie 03/05/2025 Appuntamento con Massimo Giordano al Teatro “Corte de’ Miracoli” di via Cezza 5/7, alle ore 17:45.
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cultura Terracquea, a Nardò laboratorio al Chiostro dei Domenicani 12/04/2025 È una iniziativa del progetto teatro terapico Tessuto corporeo. Appuntamento domani alle ore 18:00.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.
Cultura Fioriture Culturali, la primavere a Salve tra poesia, musica, teatro e laboratori 22/03/2025 Una ricca rassegna promossa dall' Assessorato alla Cultura del Comune con musica, poesia, incontri letterali, teatro e laboratori per bambini.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.