Economia e lavoro Soleto Slitta la riapertura della Rsa La Fontanella, Cgil: «A rischio lavoratori e anziani» I sindacati hanno inviato una lettera a Regione, Asl e ditta Vincenzo Tundo che dovrebbe acquisire la struttura 07/08/2020 circa 2 minuti «Ancora tutto fermo alla residenza sanitaria per anziani “La Fontanella” di Soleto. Esattamente un mese fa, il 7 luglio durante una riunione in videoconferenza della task force regionale sul lavoro, istituzioni aziende e sindacati sembravano aver messo solide basi per garantire un futuro ai pazienti ed ai lavoratori della Rsa. Oggi si lavora in regime di proroga e senza alcuna prospettiva per gli ospiti ed i dipendenti» Lo fanno sapere in una nota Cgil ed Fp Cgil che chiedono un intervento urgente e risolutivo da parte della Regione. Già in piena fase 1 della pandemia, quando la Rsa era diventata un focolaio, la struttura è stata data in gestione alla ditta Tundo Vincenzo spa. Doveva essere una soluzione-ponte dettata dal commissariamento, da superare alla fine di giugno. E invece le scadenze del 27 giugno e di luglio sono state prorogate fino al 31 agosto. «La Tundo Vincenzo, che si proponeva come acquirente, avrebbe dovuto produrre un piano industriale di rilancio della struttura; la Asl di Lecce avrebbe redatto una relazione per contestualizzare i casi di Covid che hanno determinato la sospensiva dell’attività e per definire lo stato attuale, dal punto di vista igienico-sanitario, della struttura – scrivono i sindacati - mentre l’azienda ha depositato il piano, la Asl pare non abbia ancora trasmesso la propria relazione» Per far ripartire a pieno regime la struttura e dare un senso all’investimento della Tundo (pronta a farsi carico di debiti e gestione dei pazienti) è necessario rimuovere la sospensiva, che ha congelato la situazione: solo 13 posti letto occupati su 104 e una decina di posti di lavoro (su 45 diretti di varia qualifica, più l’indotto dei servizi pulizie e mense). I lavoratori non impiegati sono stati fino al 31 luglio in Fis (Fondo di integrazione salariale per Covid, una sorta di cassa integrazione). In attesa dell’emanazione del Decreto Agosto, questi lavoratori sono dunque “scoperti” almeno fino a fine mese. «È necessario che entrambe le relazioni giungano in Regione nel più breve tempo possibile per rimuovere immediatamente la sospensiva e reintegrare tutti i lavoratori. In assenza di risposte proclameremo lo stato di agitazione: siamo pronti a manifestare davanti alla Prefettura e alla Regione» dicono Valentina Fragassi, segretaria generale della Cgil Lecce, Fernanda Cosi, segretaria generale dello Spi Cgil, e Floriano Polimeno, segretario provinciale della Fp Cgil Lecce, che hanno inviato ieri una lettera alla Regione, al prefetto, al sindaco di Soleto, alla Asl, alla task force regionale e alla Tundo.
Economia e lavoro «Una riforma fiscale a vantaggio dei contribuenti del Nord» 30/09/2023 Uno studio dell'Osservatorio Economico Aforisma rileva l'entità del risparmio.
Economia e lavoro Una borsa di studio da 50.000 euro intitolata a Giorgio Primiceri per un Master all'estero 30/09/2023 Dalla Fondazione ''Banca Popolare Pugliese-Giorgio Primiceri'' per studi in Scienze Sociali, Economiche e Management, o in Scienze dei Computer e dei Sistemi informatici.
Cronaca Nardò, via libera dal Consiglio Comunale al programma di sviluppo NTC 29/09/2023 Ratificato l’accordo di programma per la realizzazione del piano di sviluppo industriale di Nardò Technical Center. In Consiglio 18 voti favorevoli alla delibera. Approvato anche il bilancio consolidato.
Economia e lavoro Consumi elettrici in crescita in Puglia, +9% nel mese di agosto 29/09/2023 I dati di Terna, la domanda è stata coperta da fonti di energia rinnovabile per il 62%.
Economia e lavoro Voli cancellati, parlamentari Centrodestra: “Primo risultato ottenuto. Ora ADP faccia la sua parte” 28/09/2023 Così in una nota Mauro D’Attis, Roberto Marti, Andrea Caroppo, Saverio Congedo, Vito De Palma, Toti Di Mattina, Dario Iaia e Giovanni Maiorano.
Economia e lavoro Parte l'iter per la redazione del Piano strategico del Turismo e della Cultura della Città di Lecce 28/09/2023 Lecce tra i primi comuni in Puglia a dotarsi del fondamentale strumento per determinare indicazioni e obiettivi e delineare una proposta turistica collegata all’offerta culturale.