Cronaca Eventi Società Galatone A Galatone la Festa del SS. Crocifisso Presentato il programma di iniziative religiose e civili, che si svolgerà dall’1 al 4 maggio, dal sindaco Flavio Filoni, dall’assessora alle Tradizioni ed eventi Pina Antico e dal presidente del Comitato Festa Luigi Greco. 29/04/2024 circa 3 minuti La benedizione della reliquia del legno della croce, la processione, le luminarie, la banda, il canto, le baracche, i fuochi d’artificio. Ecco gli ingredienti principali “ti lu panieri”, nome con cui a Galatone si identifica la Festa in onore del Santissimo Crocifisso della Pietà.Il ricco programma di iniziative religiose e civili, che si svolgerà dall’1 al 4 maggio, è stato presentato oggi, a Palazzo Adorno, a Lecce, dal sindaco di Galatone Flavio Filoni, dall’assessora alle Tradizioni ed eventi Pina Antico e dal presidente del Comitato Festa SS Crocifisso Luigi Greco. Ad introdurre la presentazione è intervenuto Andrea Romano, direttore generale della Provincia di Lecce, che ha evidenziato come questa sia “un’occasione di festa non solo per la città di Galatone ma per tutto il Salento”.Promossa dal Santuario SS. Crocifisso della Pietà, dal Comitato Festa SS. Crocifisso e dal Comune di Galatone, con il patrocinio della Provincia di Lecce, ritorna così una delle feste patronali più coinvolgenti e significative del Salento, che si snoderà per quattro giorni, tra riti religiosi, tradizioni e spettacolo.''La festa conserva ancora oggi tutte le sue tradizioni più significative legate ai festeggiamenti in cui si può notare la fede e la devozione dei fedeli che partecipano per tutto il mese di aprile ai ‘responsori’ e il 2 maggio alla ‘Solenne Ora dei Miracoli’ con l’esposizione della reliquia con il Sacro Legno della Croce. Un tesoro di fede e di devozione trasmesso dai nostri antenati, un vero e proprio momento di forte preghiera al Santissimo Crocifisso della Pietà che per Galatone ha avuto sempre, e continua ad avere, una particolare predilezione. Per il programma civile abbiamo dato spazio a tutti gli elementi fondamentali per caratterizzare al meglio i festeggiamenti'', ha evidenziato il sindaco di Galatone Flavio Filoni.''Ringrazio di cuore il Comitato per aver mantenuto in vita questa festa e la tradizione che rappresenta'', ha dichiarato l’assessora alle Tradizioni ed eventi Pina Antico.''Anche in questa edizione 2024, il Comitato Festa ha lavorato in sinergia con il rettore del Santuario don Agostino Lezzi e il sindaco Flavio Filoni per donare alla città dei festeggiamenti religiosi e civili, cercando di rispondere appieno alle aspettative dei cittadini di Galatone e di tutti i fedeli'', ha dichiarato il presidente del Comitato Festa Luigi Greco.Le celebrazioni in onore del Santissimo Crocifisso si apriranno mercoledì 1 maggio, con la benedizione della città sul sagrato del Santuario, in piazza Costadura, dove, alle 20:30, prenderanno il via i festeggiamenti civili con lo spettacolo Zigo & i Carosello, un varietà di musica da ballare e cantare.Venerdì 3 maggio, in Piazza San Sebastiano, alle 21:00, sarà la volta del concerto di “Io, te e Puccia”, band salentina che ripropone in chiave contemporanea, quasi “punk-folk”, i grandi classici della canzone salentina e non, passando dal grande Bruno Petrachi, al tango di piazza, dal poliedrico Renzo Arbore al suo maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari.Attesissimo sabato 4 maggio, alle ore 21:00, sempre in piazza San Sebastiano, il concerto di Fausto Leali, mito della musica leggera italiana, dalla vocalità unica. Leali si esibirà insieme alla sua band, interpretando alcuni dei suoi grandi successi. Classe 1944 e con 26 album fino ad oggi pubblicati, il suo timbro potente e graffiato lo ha da sempre portato ad essere paragonato ai grandi cantanti internazionali della black music.In entrambe le serate, inoltre, sempre piazza San Sebastiano ospiterà la seconda edizione del “Salento Food Festival”, organizzato con l’obiettivo di valorizzare i prodotti tipici del Salento, della Puglia e non solo.Durante i quattro giorni di festa, le vie principali del centro di Galatone saranno illuminate con le grandi luminarie installate dalla Ditta Antonio Santoro di Alessano. Lo spettacolo di luci e colori continuerà, inoltre, in Contrada Camene (Zona artigianale), con i fuochi pirotecnici, sia diurni che serali, affidati alla maestria de La Pirotecnica del Sud di Galatina e della Pirotecnica Moderna da Genzano di Lucania (zona artigianale).A creare l’atmosfera unica delle feste pugliesi ci saranno anche i concerti bandistici per le vie della città e nella tradizionale Cassa Armonica che sarà, come da tradizione, in Piazza Costadura.Il programma, in particolare, prevede il 2 maggio il Concerto bandistico Città di Aradeo, diretto dal M° Giada Chezzi e il Concerto bandistico municipale Città di Taviano, diretto dal M° Daniele De Pascali; il 3 maggio, il Gran concerto bandistico Città di Francavilla Fontana diretto dal M° Ermir Krantja e il Gran concerto bandistico Città di Bracigliano, diretto dal M° Carmine Santaniello; infine, il 4 maggio, il Gran concerto bandistico Città di Conversano diretto dal M° Susanna Pescetti e a seguire la perfomance artistica della Music Wave Band.
Cronaca Ordinanza malamovida, il plauso del Comitato per la tutela del Centro Storico di Lecce 09/05/2025 Per la presidente Isabelle Oztasciyan Bernardini d’Arnesano si tratta di: ''Un intervento concreto ed incisivo, mirato a tutelare i cittadini ed i residenti dagli schiamazzi notturna''.
Cronaca Un manifesto delle associazioni per Lecce. Mind lancia la prima assemblea pubblica 09/05/2025 Si terrà sabato 31 Maggio alle 18:00 presso il Barrito di Lecce la prima Assemblea pubblica di Mind Menti Indipendenti.
Cronaca Cerimonia di commemorazione per Aldo Moro 09/05/2025 Questa mattina, in occasone del 47° anniversario dell'uccisione dello statista democrastiano salentino per mano delle Brigate Rosse.
Cronaca Negli IperCoop di Puglia Dona la spesa per i più poveri 09/05/2025 Domani, per tutta la giornata, i volontari parteciperanno alla raccolta di generi di prima necessità, con l'ausilio di Parrocchie e Centri di volontariato.
Società Seccia sul nuovo papa: «Conosciuto durante la visita in Puglia, la pace è l'augurio più grande per l'umanità» 08/05/2025 L'arcivescovo di Lecce commenta la nomina di Leone XIV
Cronaca Fumata bianca: eletto Papa lo statunitense Prevost 08/05/2025 Dopo soli 4 scrutini, i 133 cardinali hanno scelto il successore di Papa Francesco. Ha scelto il nome di Leone XIV. Fedeli in festa in Piazza San Pietro.