Società Novoli, riapre la scuola dell’infanzia in via Montale Dopo quasi 3 anni, la scuola per l’infanzia verrà riconsegnata alla cittadinanza 18/09/2023 circa 2 minuti Sabato 16 settembre 2023, alle ore 18.30, è stata inaugurata in via Montale, a Novoli, la scuola per l’infanzia dove, completati i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico (Obiettivo Scuola Energy-Free), si potrà tornare a svolgere le lezioni scolastiche quotidiane.Il restyling dell’edificio, cominciato alla fine del 2020, ha riguardato un primo intervento per migliorare la sicurezza strutturale della scuola intervenendo su travi e pilastri e rinforzo strutturale dei singoli travetti costituenti il solaio, la riqualificazione scolastica con rifacimenti bagni ed aree esterne attrezzate grazie ad un finanziamento ottenuto dall’Amministrazione guidata dal Sindaco, Marco De Luca, pari a500.000,00 euro mediante il “Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia”; un secondo intervento ha riguardato, invece, l’efficientamento energetico della scuola, per un importo lavori di 600.000,00 euro finanziati sia dalla Regione Puglia nell’ambito del PO 2014/2020 - Asse Prioritario IV “Energia sostenibile e qualità della vita” Az. 4.1 “Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici” che dal Ministero dell’Interno.Nei giorni scorsi, dunque, sono terminati i lavori di efficientamento energetico del plesso scolastico che hanno riguardato un intervento radicale al fine di avere risparmi energetici, ambientali ed economici significativi, e con un fabbisogno molto ridotto di manutenzione.I lavori hanno riguardato la realizzazione di un sistema a cappotto sulle partizioni verticali ed orizzontali (tetto di copertura), coibentazione della pavimentazione interna con l’utilizzo di pannelli di polistirene, la sostituzione di tutti gli infissi esistenti, con altri a bassissima trasmittanza termica, l’installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e di un impianto fotovoltaico in copertura della potenza pari a 17 kW, la realizzazione di una nuova centrale termica composta da una pompa di calore per il riscaldamento ed il raffrescamento degli ambienti.Sono stati previsti inoltre, l’installazione di Storage Elettrico per immagazzinare l’energia elettrica autoprodotta in surplus e riutilizzarla senza attingere dalla rete, un sistema di gestione e termoregolazione dell’edificio a livello centralizzato, un sistema di purificazione dell’aria resa necessaria per salvaguardare la salute dei fruitori, anche in ottemperanza alle ultime indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità.Al fine di operare un miglioramento funzionale degli spazi esterni pertinenziali sono stati realizzati i lavori di sostituzione della pavimentazione esterna, la ristrutturazione della recinzione perimetrale, e l’implementazione dell’area giochi.È stato inoltre installato un efficacie strumento deterrente per gli atti vandalici mediante l’installazione di un impianto di videosorveglianza costituito da otto telecamere e da un impianto di allarme antintrusione.Gli interventi e le componenti impiantistiche previste concorreranno ad avere un edificio altamente confortevole, con consumi di energia elettrica quasi nulli, emissioni di CO2 bassissime e con un buon grado di sostenibilità ambientale.Nei prossimi giorni sarà inoltre consegnata alla dirigente scolastica, prof.ssa Elisabetta Dell’Atti, la palestra della Scuola Media sia in via Madaro, ereditata completamente inagibile e poi totalmente ristrutturata con progetto di riqualificazione ed efficientamento energetico per un importo dei lavori di circa 270.000,00 euro finanziati dalla Regione Puglia.Grande la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale di Novoli: “Un altro obbiettivo raggiunto da questa amministrazione che ha lavorato in questi anni per rendere più sicuri e confortevoli tutti gli edifici scolastici comunali per i nostri bambini”.
Società Cibo Comune: appuntamento alle Manifatture Knos sulla circolarità con associazioni caritatevoli e di volontariato 26/09/2023 ''Cibo è circolarità'' è il tema dell’incontro di domani alle 18, incentrato sul coinvolgimento di associazioni che si occupano di recupero, riuso e riciclo del cibo.
Società Villa Convento in festa per il centenario della parrocchia e l’insediamento del parroco don Francesco 23/09/2023 Una ricca agenda di appuntamenti
Società Sport senza limiti, al ''Via del Mare'' spazio alle discipline paralimpiche 22/09/2023 Nel pre-partita delle gare casalinghe di questa stagione, lo stadio ospiterà varie discipline federali paralimpiche locali con esibizioni.
Enogastronomia A Calimera la Festa della Patata Zuccarrina 22/09/2023 Si terrà domani nella ricorrenza della Madonna di Costantinopoli presso l’Area Mercatale.
Eventi L'Istituto ''Stomeo-Zimbalo'' e la Fondazione Veronesi per una giornata dedicata a salute, prevenzione e ricerca 21/09/2023 Il 22 novembre un incontro con gli studenti sui temi della prevenzione e dell’educazione alla salute.
Economia e lavoro Alla Caritas di Ugento il progetto Reskil to work 21/09/2023 E' rivolto a 300 ragazzi e giovani pugliesi, tra i 15 e i 34 anni, che non studiano e non lavorano, di cui una ventina del territorio del Sud Salento.