Ambiente Cronaca Economia e lavoro Eventi Martano Serrano Terza edizione di ''Raccoglimi'', la raccolta delle olive organizzata da Olivami La proiezione è di un +100% nella produzione di olio. Appuntamento oggi con la raccolta a Serrano e domani con la molitura a Martano, nel Frantoio Alea. 11/10/2024 circa 1 minuto È un’annata fortunata per gli olivicoltori che hanno scommesso sulla rinascita degli ulivi nel Salento. Secondo Alessandro Coricciati, presidente di Olivami, si prospetta un +100% nella produzione di olio rispetto al 2023. Produttori e contadini dunque sui blocchi di partenza della campagna salentina, con alberi carichi e primi frutti eccellenti da raccogliere. L’associazione Olivami che ha promosso l’adozione degli alberi per uscire dalla crisi provocata dalla Xylella, organizza la terza edizione di Raccoglimi: la raccolta delle olive aperta a chi ha adottato le piante, ai contadini che hanno piantato nuovi olivi e a quanti amano la campagna e le sue più antiche tradizioni.Stamattina appuntamento nelle campagne di Serrano (strada provinciale Percaccini, 338) dove i volontari di Olivami hanno accolto i partecipanti con gli attrezzi del mestiere. L’olivicoltura rappresenta un segmento essenziale dell’agricoltura salentina e un elemento culturare imprescindibile che affonda le proprie radici in oltre duemila anni di storia e che rappresenta il simbolo della tradizione gastronomica mediterranea.L’olio extravergine di oliva oggi racchiude le eccellenze delle varietà locali come il leccino in connessione con l’innovazione della favolosa resistente al batterio Xylella, per un territorio coltivato che va dall’entroterra al mare. Ad oggi grazie all’azione di Olivami sono 38.000 le piante adottate e oltre 300 gli ettari rigenerati con l’aiuto concreto ricevuto da 370 agricoltori.Sabato 12 ottobre tutte le olive raccolte saranno portate in frantoio a Martano (frantoio Alea) per la molitura, un’altra giornata aperta a tutti per rivivere l’atmosfera della festa contadina. “Il processo biologico è perfetto, spiega Coricciati, un prodotto che non ha subito lo stress idrico e che grazie alle condizioni climatiche favorevoli ha bassi trattamenti fitosanitari, ecco perché l’olio 2023/2024 sarà più buono e più competitivo sul mercato”. Si attendono dunque i risultati di un’azione strategica che, dopo molti anni difficili, tiene alte le aspettative di produzione e conferma il Salento una terra capace di rinascere grazie all’instancabile lavoro nei campi portato avanti dai custodi delle pratiche agricole.
Eventi Melendugno in festa per la Madonna di Roca 09/05/2025 Domani pellegrinaggio a Roca e festeggiamenti con i Malfattori. Intanto, un video del Comitato spopola sui social.
Cronaca Prende il via a Lecce Vetrine in Rosa 09/05/2025 In occasione dell'arrivo della tappa del Giro d'Italia, Confcommercio accende la città di entusiasmo e creatività.
Cronaca ''Sport, palestra di legalità'': la cerimonia conclusiva a UniSalento 09/05/2025 Venerdì 16 maggio si chiude l’iniziativa promossa dalla Commissione Sport dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, in collaborazione con l’Università del Salento e l’U.S. Lecce.
Economia e lavoro Al via la 37ª edizione di LecceArredo 08/05/2025 Dal 9 al 12 maggio, Piazza Palio a Lecce si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante del design e dell’arredamento.
Arte e archeologia A Lecce le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 08/05/2025 Dal 10 al 18 maggio torna l'evento che, nell’edizione 2025, in occasione dell'Anno Santo del Giubileo, sarà dedicato al tema della speranza.
Cronaca Volantini informativi sull'arrivo del Giro d'Italia a Lecce 08/05/2025 Gli agenti della Polizia Locale in prima linea per informare cittadini ed esercenti sull'evento del 13 maggio.