Scuola Lecce Attivato il percorso quadriennale al ''De Pace'' Diplomarsi in 4 anni sarà possibile grazie al percorso sperimentale attivato all’istituto tecnico-professionale leccese. 20/01/2024 circa 2 minuti L'IIS ''Antonietta De Pace'' di Lecce è l’unico Istituto tecnico-professionale di Lecce ad aver aderito alla sperimentazione e l’unico dell’intera Provincia in relazione all’indirizzo tecnico-turistico; un indirizzo fondamentale per lo sviluppo turistico di Lecce e del Salento.Per gli studenti che si iscriveranno al nuovo percorso scolastico sarà possibile diplomarsi in quattro anni, al termine dei quali si potrà scegliere tra due opzioni: entrare nel mondo del lavoro o proseguire gli studi negli ITS (Istituti Tecnici Superiori) o nelle Università.Il Collegio dei Docenti, chiamato ad esprimersi sulla possibile adesione, ha risposto positivamente. La richiesta di adesione, inoltrata nei giorni scorsi, è stata approvata al Ministero competente, che ha valutato positivamente la candidatura dell’Istituto diretto dalla professoressa Silvia Madaro Metrangolo.Si tratta di un progetto sperimentale che va a rivedere e riformulare l’impianto degli studi tecnici e professionali, allo scopo di renderli al passo con i tempi. L’idea di fondo è quella di rafforzare le competenze di base in italiano, matematica e inglese, dando al contempo maggiore rilevanza alle discipline tecniche e laboratoriali. Peraltro, su questo versante, il De Pace parte avvantaggiato, visto il recente finanziamento dell’azione “Next Generation Labs”, ottenuto nell’ambito del PNRR, per l’adeguamento dei laboratori già esistenti e la creazione di due nuovi ambienti di apprendimento digitale all’avanguardia, unici sull’intero territorio.«Il nostro Indirizzo Tecnico Turistico – commenta la dirigente scolastica – ha aderito alla sperimentazione quadriennale del Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale. Con i percorsi quadriennali di istruzione tecnica gli studenti avranno l’opportunità di accedere ad un’offerta formativa integrata che, dopo il conseguimento del diploma in quattro anni, garantisce loro un accesso nel mondo del lavoro o la continuazione degli studi tramite i percorsi biennali di specializzazione erogati dagli ITS Academy o nei percorsi di laurea presso tutte le facoltà universitarie. Una sperimentazione didattica che, aggiungendosi all’offerta formativa già attiva a carattere quinquennale, vuole valorizzare i giovani talenti e sviluppare le competenze fondamentali necessarie a rafforzare il forte legame dell’IIS De Pace con il tessuto produttivo del territorio».La sperimentazione prevede, tra le altre cose, un accordo di rete tra istituzioni scolastiche statali e/o paritarie dell’istruzione tecnica e professionale, istituti tecnologici superiori ITS Academy, istituzioni formative accreditate dalle Regioni, anche in partenariato con università, istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, rappresentanti del settore produttivo di riferimento e delle imprese e delle professioni, altri soggetti pubblici e privati.Le istituzioni scolastiche aderenti alla rete si impegnano ad implementare e potenziare relazioni stabili con aziende e realtà produttive del territorio tramite uno o più accordi di partenariato volti a definire le modalità di coprogettazione dell’offerta formativa, di attuazione dei PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e di stipula dei contratti di apprendistato di primo e terzo livello.Insomma, il De Pace si conferma essere un Istituto all’avanguardia in tutto, pur mantenendo salda la propria identità, costruita attorno ad alcuni punti fermi e imprescindibili: centralità degli studenti, vocazione per la didattica laboratoriale, ambienti di apprendimento innovativi, forte legame con il territorio.La sperimentazione avviata va proprio in questa direzione. Nei prossimi giorni il percorso sarà presentato pubblicamente. La dirigente e il suo staff sono a disposizione per chiunque voglia avere maggiori informazioni in merito.https://www.ipdepace.edu.it/
Cronaca Human Flourishing: un viaggio bilingue alla scoperta di Freud e della psicoanalisi 27/03/2025 Gli studenti del biennio del Liceo delle Scienze Umane “Galilei” di Nardò hanno lavorato su tematiche legate al disagio sociale, alla devianza ed alla criminalità.
Cronaca Progetto ''A testa alta'' all'Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo” 26/03/2025 Domani mattina un percorso di studio e riflessione dal titolo ''Da aula bunker a presidio di bellezza'' in un luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Puglia.
Calcio ''Tutti a scuola!'' con l'US Lecce 25/03/2025 Primo appuntamento ieri nella Scuola Secondaria di 1º Grado “O. Parlangeli” di Trepuzzi con Jean e Kaba.
Cronaca Staffetta di solidarietà all’Istituto comprensivo Alliste-Melissano per un bambino fragile 24/03/2025 Consegnato il Sistema di postura dinamico X-Panda al plesso della Scuola dell’Infanzia San Giovanni XXIII di Melissano.
Scuola Polo scolastico a Copertino, in arrivo altri 12 milioni di euro 21/03/2025 I fondi serviranno a realizzare ulteriori 16 aule, uffici, biblioteca e mensa a servizio dell'Istituto Bachelet e del Liceo Don Tonino Bello
Cronaca A Trepuzzi incontro con Pietro Grasso 20/03/2025 Lunedì e martedì in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.