Scienza e tecnologia Arriva la fibra ottica ad Arnesano: oltre un migliaio gli edifici connessi In Puglia, la fibra ottica di Open Fiber raggiunge anche la cittadina leccese coinvolta come altri Comuni nel progetto di digitalizzazione “Italia a 1 Giga” 28/12/2022 circa 2 minuti Sono oltre un migliaio i numeri civici che saranno connessi ad Arnesano e che doteranno cittadini, imprese, scuole e uffici pubblici di una rete ultraveloce innovativa, sicura e sostenibile. In Puglia, la fibra ottica di Open Fiber raggiunge anche la cittadina leccese situata nella Valle della Cupa, coinvolta come altri Comuni nel progetto di digitalizzazione “Italia a 1 Giga”. L’iniziativa rientra nella Strategia italiana per la Banda Ultralarga (BUL) – finanziata con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – e riguarda zone non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s, che in gran parte coincidono con le cosiddette aree grigie. In particolare, il bando prevede il collegamento di oltre mille civici distribuiti sul territorio che corrispondono ad oltre 1.300 unità immobiliari (abitazioni, sedi d’impresa e della Pubblica amministrazione).Arnesano si dota quindi di una infrastruttura FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa), l’unica soluzione tecnologica in grado di garantire velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi. Prestazioni che agevolano la fruizione di numerosi servizi: dalla telemedicina allo smart working, fino alla didattica a distanza. La rete ultrabroadband consente inoltre di connettere i servizi pubblici comunali, abilitando la cosiddetta Smart City che rende i centri urbani moderni, tecnologicamente all’avanguardia e a prova di futuro. «Siamo grati ad Open Fiber per questo intervento che ci permette di realizzare un’infrastruttura digitale che porterà benefici, utilità e vantaggi per la nostra comunità, considerato che il progetto per la posa della fibra ottica servirà le famiglie e le imprese per le loro attività quotidiane – dice Emanuele Solazzo, sindaco di Arnesano -. Questo investimento ci fa guardare al futuro con grande ottimismo, perché valorizza il nostro territorio e dà la possibilità ai piccoli centri urbani del Sud come il nostro di non restare isolati e, quindi, essere penalizzati dalla mancanza di una connessione veloce e stabile. Qualcosa che sembrava impossibile fino a qualche tempo fa, ecco perché abbiamo velocizzato tutte le procedure autorizzative richieste per il tempestivo avvio dei lavori». «La missione di Open Fiber è anche quella di far comprendere i benefici di un progetto di rivoluzione digitale che ci permette di guardare al futuro – spiega Mattia Luperto, field manager di Open Fiber e responsabile dei lavori ad Arnesano –. L’Amministrazione comunale fin da subito ha condiviso il progetto, comprendendo i vantaggi per la cittadinanza e il sistema produttivo locale. La fibra ottica, infatti, è una tecnologia strategica per la crescita dei territori, perché è performante e garantisce prestazioni ottimali in qualunque condizione, consentendo l’accesso stabile e performante a numerosi servizi digitali all’avanguardia». Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. Il piano prevede la realizzazione di reti di telecomunicazioni ad alta velocità con una copertura di 3,9 milioni di civici.
Cronaca Salice Salentino, contributo Internet per famiglie in difficoltà e Wi-Fi gratis in centro 21/07/2023 Grazie all’utilizzo di risorse di bilancio comunali che si aggiungono a quelle erogate dalla Regione Puglia.
Economia e lavoro Rete ultraveloce, conclusi i lavori a Leverano 19/07/2023 Già attivo il servizio di connettività a banda ultra larga. Le tecnologie FTTH e FWA al servizio di famiglie e imprese residenti nelle zone più periferiche del comune salentino.
Ambiente Il Crea: ''Dall'Uomo impatto decisivo per propagazione della Xylella'' 18/07/2023 Uno studio calcola effetti pressione antropica su diffusione patogeno.
Scienza e tecnologia Nardò Technical inaugura a Lecce 22/06/2023 Una nuova divisione focalizzata sullo sviluppo di software per veicoli intelligenti e connessi.
Eventi Innovazione ed inclusione: Automobile Club Lecce pioniere del sim racing 17/06/2023 Inaugurato alla presenza del presidente ACI Angelo Sticchi Damiani e di piloti reali e “virtuali” il Driving Simulation Center Lecce, primo centro di simulazione sportiva in Puglia ed il primo all’interno di Automobile Club in Italia.
Economia e lavoro Open Fiber, conclusi a Calimera i lavoriper la rete 09/06/2023 Attivo il servizio di connettività a banda ultra larga. Le tecnologie FTTH e FWA al servizio di famiglie e imprese residenti nelle zone più periferiche del comune salentino.