Sanità Scienza e tecnologia Società La notte dei ricercatori illumina Lecce L’iniziativa, organizzata dall’Università del Salento ha radunato tantissimi studenti, esperti ed appassionati all’interno del chiostro degli Olivetani e dello “Studium 2000” nella città capoluogo e nel palazzo Marchesale di Arnesano. 30/09/2023 Andrea Tafuro circa 2 minuti Esperimenti, prototipi di auto 3d, studio e innovazione su universo e mondo subatomico, realtà aumentata, nanotecnologie, biomedicina, agricoltura e alimentazione, ambiente terrestre e marino, arte e cultura sono i tanti temi racchiusi nelle oltre 80 proposte di divulgazione scientifica presentati ieri a Lecce per la “Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici”. Filo conduttore delle attività la narrazione del legame tra ricerca e territorio.L’iniziativa, organizzata dall’Università del Salento (coordinata dal docente Giuseppe Maruccio) ha radunato tantissimi studenti, esperti ed appassionati all’interno del chiostro degli Olivetani e dello “Studium 2000” nella città capoluogo e nel palazzo Marchesale di Arnesano.In particolare negli spazi di Studium 2000 sono stati aperti i Musei Storico-archeologico e Papirologico di Ateneo e allestiti stand di area umanistica e di ingegneria. Tra le proposte che hanno riscosso maggiore curiosità tra i visitatori: il simulatore di guida del Salento Racing Team e la pista da corsa in cui sono stati fatti gareggiare prototipi di piccole auto interamente realizzate con la stampa 3d da oltre 100 studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione di Unisalento per un’avvincente sfida a suon di velocità e tecnologia.Nel Monastero degli Olivetani spazio alla curiosità e alle dimostrazioni con il planetario e gli esperimenti con magneti e reagenti chimici. Grande interesse anche per la realtà aumentata, sperimentata grazie al connubio tra dispositivi a infrarossi e l’utilizzo di sabbia sintetica ad alta capacità riflettente, che ha consentito di realizzare dal calcolo tra profondità e altezze impresse nella sabbia delle strutture morfologiche riprodotte anche nel colore: blu il mare, verde la pianura e marrone la montagna.Tra le diverse iniziative proposte anche lo studio dell’ecosistema marino e delle meduse, delle piante e degli alimenti (in particolare grano e altri tipi di cereali)Presenti nell’area anche i corner dei dipartimenti universitari e degli enti di ricerca (Cnr, Infn, Enea, Instm).Il focus “La Notte della Ricerca Biomedica”, si è svolto invece nel palazzo Marchesale di Arnesano, dalle 15 alle 21, con una serie di incontri e iniziative promosse da Asl Lecce e “Salento Biomedical District”. Presenti il sindaco del Comune di Arnesano, Emanuele Solazzo, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il presidente dell’Ordine dei Medici, Donato De Giorgi, il direttore del centro di Nanotecnologie dell’IIT e Responsabile del Salento Biomedical District Massimo De Vittorio, il dg di Asl Lecce, Stefano Rossi e il rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice. In chiusura il “Certamen”, competizione tra i ragazzi degli istituti superiori della provincia, e una degustazione organizzata dai docenti e alunni dell’Istituto Superiore “Presta-Columella” di Lecce. Dirigente Maria Luisa De Benedetto, coordinamento dell’evento affidato alla professoressa Luana Rollo, coordinamento dell’accoglienza curato dalla prof.ssa Rapanà Beatrice e dal prof Bruno Gabriele il coordinamento servizio buffet gestito sotto la supervisione dei prof Chirivì Rocco e prof Sicuro Giuseppe, il coordinamento per la preparazione del menù dai professori Greco, Gala, Mauro, Urso e Pagliara. Classi coinvolte per il servizio e la preparazione dell’evento 3^ Accoglienza Turistica 3^ 4^ e 5^ Sala B e 3^A 3^B e 4^A Enogastronomia.
Sanità Un ecografo di ultima generazione per l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce 17/06/2025 Donazione dell’ETS “Cuore e mani aperte” per la salute delle mamme e dei bambini. Presentazione ufficiale domani mattina, alla presenza di istituzioni, operatori sanitari e rappresentanti del territorio.
Cronaca Nardò, riaperta la foresteria di Boncuri 17/06/2025 Circa 50 braccianti extracomunitari hanno trascorso la prima notte nei moduli abitativi.
Cronaca Attiva da oggi a Porto Cesareo la spiaggia IO POSSO 14/06/2025 Sarà attiva fino al 14 settembre. Ed il 1° Luglio si inaugura quella di Torre Lapillo.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cronaca Progetto ''IO POSSO'': rinnovato per il 9° anno il protocollo d’intesa con la Polizia di Stato 11/06/2025 Nella Questura di Lecce rinnovata la collaborazione fra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e l’Associazione “2HE-Center For Human Health and Environment”.