Eventi Libri Santa Cesarea L'Italia vista dal Quirinale: Luciano Ghelfi a Santa Cesarea Terme Mercoledì, alle 21:30, presso il sagrato della chiesa, il quirinalista dialogherà col prof. Enrico Cuccodoro, docente di Diritto Costituzionale ad UniSalento, 14/08/2023 circa 1 minuto Mercoledì 16 agosto, alle ore 21:30, presso il sagrato della chiesa di Santa Cesarea Terme, il quirinalista Luciano Ghelfi dialogherà con il professor Enrico Cuccodoro, docente di Diritto costituzionale presso l'Università del Salento, in un evento dal titolo L'Italia vista dal Quirinale.Il panorama che il Presidente della Repubblica nota dall'alto del Colle, osservatorio privilegiato del Paese, consente di valutare globalmente i fenomeni che si manifestano nei Territori e nelle Istituzioni, con immagine dell'Italia che si impegna nel coraggio delle sfide democratiche e sociali.Il dottor Luciano Ghelfi decifra i segnali del Quirinale e l'esercizio della costante moral suasion con gesti, interventi e moniti del Capo dello Stato nel suo stile personale di soft power, quale custode e garante della Costituzione e dell'equilibro fra i poteri, oggi.Il dottor Luciano Ghelfi, autorevole costituzionalista del telegiornale di Rai 2, è Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ghelfi si è laureato in Scienze Politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino di Milano, allora unica scuola in Italia per la professione. Dopo alcuni anni alla Gazzetta di Mantova e al Gr2, ha esercitato ed esercita la professione di giornalista in Rai. Ha collaborato alla realizzazione di tre saggi: Riforme Istituzionali. Una provocazione padana (Diabasis, 1997), Le città di destra e di sinistra. Dove la Padania ha cuore e testa (Diabasis, 2001) e La repubblica dei sondaggi (Franco Angeli, 2004).Enrico Cuccodoro è Professore Associato di Diritto Costituzionale all'Università del Salento e Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. Formatosi presso l’Università di Roma LUISS Guido Carli, ha frequentato i corsi del X Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari presso la Facoltà “C. Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze ed è stato Borsista presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione in Roma. Nei Governi Spadolini, Fanfani e Craxi è stato il Consigliere legislativo del Sottosegretario di Stato per la Difesa in Roma.Dal 2005 al 2010 è stato Condirettore e responsabile scientifico della rivista Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza. Dal 1987 al 1990 ha fatto parte del Comitato di Redazione dell’Enciclopedia Giuridica Treccani dell’Istituto Enciclopedia Italiana. Nel 2018 assume la direzione scientifica dei Quaderni dell'Osservatorio. Dirige i Quaderni Salentini.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Eventi Marco Tarchi a Nardò per presentare il libro “Le tre età della Fiamma” 24/04/2025 A dialogare con l’autore sarà il giornalista Flavio De Marco presso il Chiostro dei Carmelitani.
Libri Cantando Filastrocche, il progetto didattico-musicale di due docenti salentini ispirato da Gianni Rodari 19/04/2025 Un volume con CD musicale firmato da Dario Pagano e Silvia Galignano e destinato a bambi dai 3 ai 5 anni per imparare e divertirsi
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.
Cultura ''Senza Eredi'', a Matino presentato il libro di Marcello Veneziani 15/04/2025 L'autore ospite questa sera al Teatro "Peschiulli" per dialogare della sua ultima fatica letteraria.