Musica Santa Cesarea Santa Cesarea Terme, domani in piazza il concerto del Canzoniere Grecanico Salentino Appuntamento in piazzale delle Terme: ingresso gratuito 24/07/2023 circa 1 minuto È l’appuntamento più atteso dagli amanti della musica popolare salentina, un gruppo storico che incontra il suo pubblico nel cuore dell'estate: domani, 25 luglio, alle ore 21.30, il piazzale delle Terme di Santa Cesarea ospita il Canzoniere Grecanico Salentino in concerto.Fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, il concerto (ingresso gratuito) si inserisce nel Cartellone Eventi dell’estate 2023 da poco presentato alla presenza del leader del gruppo Mauro Durante. Il Canzoniere Grecanico Salentino, fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, è la formazione più importante e riconosciuta di musica popolare salentina rivisitata in chiave contemporanea con brani che trascinano le folle in danze sfrenate, canti corali e ronde spontanee. La band è composta da Mauro Durante (voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu, percussioni), Francesco Aiello (ingegnere del suono).Le redini della formazione iniziale oggi sono state prese dai figli di alcuni dei fondatori, come Mauro Durante, figlio di Daniele Durante e all’interno del gruppo dall’età di 14 anni assieme al padre: «Una delle metafore più potenti è quella di unire le persone, mettersi sullo stesso piano e guardarsi negli occhi: è lì che ogni distanza crolla – ha affermato il musicista - Questo è quello che vogliamo fare con la nostra musica: unire, mettere in condivisione, rispondere così ad una società che tende a mettere barriere e dividere. Questo concerto sarà quindi una grande festa collettiva, dove ballare, cantare e stare insieme».Ogni spettacolo del pluripremiato Canzoniere Grecanico Salentino è un’esplosione di pura energia e vitalità, passione e ritmo, che trascinano il pubblico in un viaggio tra passato e presente sul battito incessante del tamburello, cuore pulsante della nostra tradizione. Il gruppo, però, è proiettato anche verso il futuro attraverso ricerca e sperimentazione dei suoni, ma anche tramite collaborazioni con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police.
Enogastronomia Mare, musica e divertimento: Melendugno presenta il Blu Festival 19/06/2025 L’estate più divertente e colorata con gli spettacoli in calendario.
Musica Francesca Giaccari torna in pista con “Love me now” 18/06/2025 Disponibile dal 25 giugno sulle principali piattaforme digitali, la hit è un inno alla leggerezza autentica.
Musica Dal 10 al 31 luglio l'Otranto Jazz Festival 2025 11/06/2025 L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità e conferme, sempre nel segno della qualità, della partecipazione e della visione strategica.
Musica Gianmarco Carroccia a Lecce in un concerto davvero speciale 03/06/2025 Appuntamento solidale domani sera al Teatro Apollo con lo spettacolo dedicato alle canzoni di Lucio Battisti e Mogol con l’Orchestra e il coro giovanissimi della scuola “Ascanio Grandi”.
Musica Music for Life al Raffo Parco Gondar 23/05/2025 Domani Io Te e Puccia con Sud Sound System, Antonio Castrignanò, Cesare dell'Anna e tanti altri per una sera di solidarietà a favore dell'Admo.
Musica Caparezza annuncia il nuovo tour, tappa a Lecce in estate 21/05/2025 L'artista torna dopo quattro anni di silenzio