Sanità Asl Lecce aderisce alla campagna di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo Dal 19 al 23 settembre si celebra la Make Sense Campaign, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica 15/09/2022 circa 1 minuto ASL Lecce partecipa alla campagna con la UOC di Otorinolaringoiatria del Vito Fazzi di Lecce, diretta dal dottore Antonio Palumbo. Il 20 settembre dalle 9 alle 12 nel Reparto di Otorinolaringoiatria (terzo Piano blocco centrale Fazzi) verranno eseguite visite gratuite a pazienti con sintomi sospetti. Si accede senza appuntamento. 1per3 è la regola da tenere sempre a mente.Il carcinoma della testa e del collo è il settimo tumore più comune in Europa, con un’incidenza di circa la metà rispetto al cancro del polmone ma di due volte superiore a quello del collo dell’utero. Solo in Italia infatti, nel 2020, 9.900 persone hanno ricevuto una diagnosi di tumore testa-collo e 4.100 non sono sopravvissute alla malattia (fonte “I numeri del cancro 2021”, AIOM).Hai la testa a posto? è il claim dell’edizione italiana 2022 della Make Sense Campaign, un monito a porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o a un raffreddore.L’associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) è un’associazione per lo studio e la ricerca nel campo dell’oncologia cervico-cefalica, membro della European Head & Neck Society (EHNS). L’associazione non ha fini di lucro e persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori e alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto testa-collo.“Aderiamo anche quest’anno con convinzione alla Campagna europea di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo per ribadire la rilevanza, nelle scelte aziendali, della prevenzione dei tumori, anche di quelli meno noti. Una diagnosi precoce può lenire sofferenze, consentire cure più efficaci e sollevare il paziente dalla recrudescenza della malattia. Senza allarmismi invitiamo quindi i cittadini con almeno uno dei sintomi indicati a rispondere all’appello di AIOCC”, ha dichiarato il Direttore Sanitario di ASL Lecce Roberto Carlà.
Cronaca Due donazioni multioragno al ''Vito Fazzi'' 13/03/2025 Espianti a due 66enni deceduti per emorragia cerebrale reni, fegato e cornee.
Cronaca Ospedale di Casarano, nuova ispezione di Pagliaro 13/03/2025 No al progressivo depotenziamento del presidio da difendere a servizio del territorio dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia.
Cronaca Aggressioni ai sanitari, in Puglia più 180% di casi in un anno 12/03/2025 Il governatore Emiliano: ''Accordo con Prefetture per aumentare sorveglianza''.
Cronaca Donate 10 sedie a rotelle alla Reception del nuovo Dipartimento Emergenza e Accettazione del ''Fazzi'' 12/03/2025 Per accompagnare con gentilezza e un sorriso quanti arrivano in ospedale, da parte dell'Associazione Cuore e mani aperte OdV di Don Gianni Mattia.
Cronaca Il 19 marzo la Giornata prevenzione e cura della fertilità maschile 11/03/2025 L’Unità di Fisiopatologia della Riproduzione e Centro PMA del ''Vito Fazzi'' sarà aperta agli uomini maggiorenni, dalle 9:00 alle 19:00, per un check up gratuito.
Cronaca Dalla California al Capo di Leuca per visitare il Centro per le Malattie neurodegenerative di Tricase 07/03/2025 Il Centro UniBa/Panico riceve il responsabile della ricerca mondiale della casa farmaceutica Denali di San Francisco.