Sanità Asl Lecce aderisce alla campagna di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo Dal 19 al 23 settembre si celebra la Make Sense Campaign, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica 15/09/2022 circa 1 minuto ASL Lecce partecipa alla campagna con la UOC di Otorinolaringoiatria del Vito Fazzi di Lecce, diretta dal dottore Antonio Palumbo. Il 20 settembre dalle 9 alle 12 nel Reparto di Otorinolaringoiatria (terzo Piano blocco centrale Fazzi) verranno eseguite visite gratuite a pazienti con sintomi sospetti. Si accede senza appuntamento. 1per3 è la regola da tenere sempre a mente.Il carcinoma della testa e del collo è il settimo tumore più comune in Europa, con un’incidenza di circa la metà rispetto al cancro del polmone ma di due volte superiore a quello del collo dell’utero. Solo in Italia infatti, nel 2020, 9.900 persone hanno ricevuto una diagnosi di tumore testa-collo e 4.100 non sono sopravvissute alla malattia (fonte “I numeri del cancro 2021”, AIOM).Hai la testa a posto? è il claim dell’edizione italiana 2022 della Make Sense Campaign, un monito a porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o a un raffreddore.L’associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) è un’associazione per lo studio e la ricerca nel campo dell’oncologia cervico-cefalica, membro della European Head & Neck Society (EHNS). L’associazione non ha fini di lucro e persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori e alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto testa-collo.“Aderiamo anche quest’anno con convinzione alla Campagna europea di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo per ribadire la rilevanza, nelle scelte aziendali, della prevenzione dei tumori, anche di quelli meno noti. Una diagnosi precoce può lenire sofferenze, consentire cure più efficaci e sollevare il paziente dalla recrudescenza della malattia. Senza allarmismi invitiamo quindi i cittadini con almeno uno dei sintomi indicati a rispondere all’appello di AIOCC”, ha dichiarato il Direttore Sanitario di ASL Lecce Roberto Carlà.
Cronaca Corretta attuazione dei percorsi prescrittivi: un'odissea per i pazienti salentini 05/12/2023 L'Adoc Lecce riporta le lamentele sullle richieste dei medici di base per cui ci si reca dallo specialista per quesiti diagnostici e, successivamente, per ottenere le prescrizioni richieste, si deve tornare nuovamente dal proprio medico.
Politica Nuovo ospedale Maglie-Melpignano, Amati: ''Ogni riunione un guaio'' 04/12/2023 Il presidente della Commissione Bilancio e programmazione evidenzia gli extra costi. In accordo con Palese, aggiornata l'audizione a lunedì prossimo.
Cronaca A Lecce la commemorazione dei medici defunti 04/12/2023 Oggi pomeriggio, alle ore 18:00, con la celebrazione di una Santa Messa nel Duomo su iniziativa dell'Omceo di Lecce.
Salute e Benessere Giornata Mondiale della Disabilità, visite fisiatriche dal 4 al 7 dicembre 02/12/2023 Dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso il Polo di San Cesario. Saranno effettuate 10 visite fisiatriche per ogni mattinata del 4, 5, 6 e 7 dicembre.
Eventi ASL Lecce: le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dedicate ai dipendenti 01/12/2023 Il “Comitato Unico di Garanzia” ha organizzato una serie di incontri formativi dedicati ai dipendenti dell’azienda sanitaria leccese.
Sanità Sanità Puglia, UGL Salute respinge bozza di delibera regionale su Salute Mentale 01/12/2023 Proclamato lo stato di agitazione, puntando nuovamente il dito contro la Regione Puglia.