Sanità Asl Lecce aderisce alla campagna di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo Dal 19 al 23 settembre si celebra la Make Sense Campaign, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica 15/09/2022 circa 1 minuto ASL Lecce partecipa alla campagna con la UOC di Otorinolaringoiatria del Vito Fazzi di Lecce, diretta dal dottore Antonio Palumbo. Il 20 settembre dalle 9 alle 12 nel Reparto di Otorinolaringoiatria (terzo Piano blocco centrale Fazzi) verranno eseguite visite gratuite a pazienti con sintomi sospetti. Si accede senza appuntamento. 1per3 è la regola da tenere sempre a mente.Il carcinoma della testa e del collo è il settimo tumore più comune in Europa, con un’incidenza di circa la metà rispetto al cancro del polmone ma di due volte superiore a quello del collo dell’utero. Solo in Italia infatti, nel 2020, 9.900 persone hanno ricevuto una diagnosi di tumore testa-collo e 4.100 non sono sopravvissute alla malattia (fonte “I numeri del cancro 2021”, AIOM).Hai la testa a posto? è il claim dell’edizione italiana 2022 della Make Sense Campaign, un monito a porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o a un raffreddore.L’associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) è un’associazione per lo studio e la ricerca nel campo dell’oncologia cervico-cefalica, membro della European Head & Neck Society (EHNS). L’associazione non ha fini di lucro e persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori e alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto testa-collo.“Aderiamo anche quest’anno con convinzione alla Campagna europea di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo per ribadire la rilevanza, nelle scelte aziendali, della prevenzione dei tumori, anche di quelli meno noti. Una diagnosi precoce può lenire sofferenze, consentire cure più efficaci e sollevare il paziente dalla recrudescenza della malattia. Senza allarmismi invitiamo quindi i cittadini con almeno uno dei sintomi indicati a rispondere all’appello di AIOCC”, ha dichiarato il Direttore Sanitario di ASL Lecce Roberto Carlà.
Sanità Sanità, prime crepe negli organici dei Pediatri in Salento 19/03/2023 Due zone carenti (Maglie e Taurisano) e il caso Carmiano
Sanità ASL Lecce, Drive Through - Centro tamponi: da mercoledì trasferimento da Lecce a San Cesario 18/03/2023 Pronto il trasloco dal Palazzetto dello Sport in Via Caduti di Nassiriya allo Stabilimento di via Croce di Lecce.
Sanità Sanità, nel 2020 spesi dalla Puglia 230 milioni per la mobilità passiva 17/03/2023 A rivelarlo sono i dati del monitoraggio della Fondazione Gimbe sui cosiddetti ''viaggi della speranza''.
Sanità ASL Lecce: pubblicato il report sui tumori in provincia di Lecce anni 2013-2017 17/03/2023 Su Puglia Salute l’ultimo Rapporto a cura dell'Unità di Statistica ed Epidemiologia - Registro Tumori e del Coordinamento Registro Tumori in collaborazione con l’Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale.
Salute e Benessere Giornata del Fiocchetto Lilla di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, verso un sistema Hub&Spoke 15/03/2023 Il Centro della ASL Lecce ha aperto le sue porte alla città con laboratori di arte, musica e danza e con testimonianze di pazienti, familiari e operatori.
Sanità Pma, si attende il via libera per secondo livello per fecondazione in vitro 13/03/2023 Oggi audizione in Commissione Regionale per fare il punto sul Centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) del Vito Fazzi,