Eventi Società Solidarietà San Pietro in Lama A San Pietro in Lama ''La stasi che muove - storie di donne caregiver'' Sabato 16 settembre evento di sensibilizzazione sul ruolo della donna negli ambiti di cura. 12/09/2023 circa 1 minuto ''La stasi che muove - storie di donne caregiver'' è un evento di sensibilizzazione sul ruolo della donna negli ambiti della cura, in programma alle ore 18:00 di sabato 16 settembre presso la Biblioteca di San Pietro in Lama e realizzato all’interno dell’avviso pubblico ''Futura, la Puglia x la Parità'', promosso dal Consiglio Regionale della Puglia.L’evento dibattito, organizzato dall’associazione Just aps - Accademia di Coralità Emozionale e Scienze Umane, in partnership con il Comune di San Pietro in Lama, sarà contenitore di numerose testimonianze di donne caregiver, di professionisti nell’abito della cura e di associazioni che si occupano del ruolo della donna, nei diversi ambiti di formazione, prevenzione e tutela, soprattutto in condizioni di fragilità, emarginazione e violenza, per sensibilizzare ad una maggiore consapevolezza sociale che contrasti l’iniquità e gli stereotipi socio-culturali che troppo spesso limitano l’osservazione della figura e delle potenzialità della donna.La vita della donna caregiver ruota intorno alle esigenze della persona di cui si prende cura, maggiormente nel caso di un familiare stretto, la donna si divide tra necessità di accudimento e compiti propriamente di gestione quotidiana. Condizioni limite che generano un inevitabile e forte collante emotivo, una prioritaria cura verso l’ammalato e un progressivo mancato ascolto delle necessità del familiare caregiver.La gravità della sofferenza immobilizza, cristallizza le funzioni di elaborazione del dolore, rendendo impotente sia l’ammalato che il caregiver, compromettendo in modo severo il senso di mobilità emotiva e fisica di entrambi.Ma la Stasi, l’impotenza del dolore non si esaurisce in sé, ma molto spesso - ed è il messaggio chiave dell’evento - il coraggio e l'affetto Muove ad un Impegno Generativo di Cura Sociale che, attraverso l’evento, vuole aprire le porte della realtà familiare, per investire la comunità tutta, affinché ci si possa convincere delle potenzialità della cura, che si moltiplicano nel riconoscimento della dignità e del diritto alla Vita, nella comprensione piena che ''l’altro è parte sostanziale del nostro evolvere''. (cit. Tyna Maria).A seguire, alle ore 20:00, un breve concerto di coralità emozionale e motivazionale, a cura di Tyna Maria e la Compagnia Corale Just.
Cronaca Congresso nazionale Fidas e Giornata del donatore 26/04/2025 Si chiude domani a Gallipoli la tre giorni di eventi e dibattiti sul dono del sangue. Un evento che torna nel Salento dopo 31 anni.
Cronaca Felicetta rischia di restare a riva 23/04/2025 L'associazione Portatori Sani di Sorrisi lancia un importante appello per la raccolta fondi.
Cronaca Ricerca pediatrica, raccolta fondi dell'associazione Arma di Cavalleria a Lecce 23/04/2025 Il 26 e 27 aprile in Piazza Sant'Oronzo in favore della Fondazione Veronesi.
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Solidarietà Emergenza povertà: l’associazione “Dalla parte dei più deboli” raccoglie tre pedane di alimenti 17/04/2025 La speciale donazione da parte dell’Euroapin di Otranto
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.