Salute Sette Sindrome da trasfusione feto fetale: al Bambin Gesù 25 interventi in un anno L’intervento interrompe lo scambio anomalo a livello dei vasi sanguigni placentari e ristabilisce una circolazione adeguata per entrambi i gemelli. 07/12/2022 circa 1 minuto Per la Giornata dedicata alla Sindrome da trasfusione feto fetale (TTTS o Twin to Twin Transfusion Syndrome), che si celebra oggi, 7 dicembre, l’equipe di Chirurgia fetale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con la dott.ssa Isabella Fabietti, ha effettuato il 25° intervento in un anno con procedura endoscopica per il trattamento di questa sindrome. La trasfusione feto fetale è una malattia specifica dei gemelli che hanno in comune la placenta ed è caratterizzata dal passaggio anomalo di sangue da un gemello (donatore) all’altro (ricevente). Si verifica nel 10-15% di questo tipo di gravidanze e non sono note le cause che la determinano. Se lasciate al loro decorso naturale, le forme gravi di trasfusione feto-fetale portano alla perdita di uno o entrambi i gemelli nella stragrande maggioranza dei casi. La procedura prevede l’utilizzo di un endoscopio (fetoscopio) di circa 3 mm di diametro che viene inserito all’interno della cavità amniotica del gemello ricevente attraverso l’addome materno e che consente la visione diretta della superficie placentare. All’interno del fetoscopio viene inserita successivamente una sottilissima fibra laser che permette di coagulare le connessioni vascolari (anastomosi) per dividere la placenta in due distretti separati per ciascun gemello. Lo scopo dell’intervento è interrompere lo scambio anomalo instauratosi a livello dei vasi sanguigni placentari e ristabilire una circolazione adeguata per entrambi i gemelli. Al Bambino Gesù patologie complesse che colpiscono il feto vengono prese in carico dalla diagnosi al periodo perinatale (cioè il periodo che precede e segue immediatamente la nascita, compresi i casi di parto ad alto rischio) dall’Unità Operativa di Medicina e Chirurgia Fetale e Perinatale, diretta dal dott. Leonardo Caforio, al cui interno opera l’equipe di Chirurgia fetale, nell’ambito del Dipartimento medico chirurgico del Feto-neonato-lattante, con direttore il prof. Pietro Bagolan. La presa in carico complessiva di mamma e bambino si avvale anche da alcuni anni della stretta collaborazione con il Reparto di Ostetricia e Ginecologia della clinica S. Pietro Fatebenefratelli, guidato dal prof. Marco Bonito, uno dei più importanti centri nascita in Italia.
Salute Sette Trapianto di polmone da donatore vivente, primo caso in Italia per un bambino di 5 anni 18/01/2023 Il donatore è il padre del bambino
Salute Sette Cure palliative pediatriche con gli amici a 4 zampe 22/12/2022 Nella struttura di Passoscuro del Bambino Gesù appuntamento natalizio con il progetto di pet therapy “Un amico con le zampe in ospedale”.
Salute Sette Sindrome da trasfusione feto fetale: intervento riuscito per due gemelline 20/12/2022 Esito felice dell’intervento in endoscopia per la sindrome da trasfusione feto fetale in collaborazione con l’ospedale San Pietro Fatebenefratelli.
Salute Sette Oncologia, nuove terapie geniche: 4 progetti che migliorano le terapie personalizzate 15/12/2022 Nuovi sviluppi per le Car-t dal progetto Immuno.
Salute Sette Identificata dai ricercatori del Bambin Gesù una nuova malattia ultra-rara del neurosviluppo 12/12/2022 Lo studio multicentrico ha coinvolto 5 pazienti in 3 Paesi. I risultati sulla rivista Nature Communications.
Salute Sette AIDS, Giornata Mondiale: una nuova procedura per riconoscere se il virus è “dormiente” 30/11/2022 Messa a punto dal Bambino Gesù con il MIT di Boston, consentirà di sperimentare la sospensione della terapia antiretrovirale. Ogni anno nel mondo 150.000 nuove infezioni pediatriche.