Salute Sette Arriva in anticipo il virus influenzale, il Bambino Gesù ha già identificato i primi casi Inizio anticipato per la stagione dell’influenza “australiana”. Vaccinazioni al via dal 1° ottobre. Il prof. Alberto Villani: «Fortemente raccomandate per i più fragili». 21/09/2022 circa 1 minuto Identificati all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù i primi casi di contagio da virus influenzale “australiano”. Si tratta di 16 bambini giunti ai pronto soccorso dell’Ospedale da fine giugno a oggi per problemi all’apparato respiratorio. La conferma arriva dai ricercatori dell’Area di Microbiologa e Diagnostica di Immunologia dell’Ospedale che hanno analizzato il profilo molecolare (caratterizzazione) dei patogeni contratti dai piccoli pazienti.In tutti i casi è stato rintracciato il virus H3N2, uno dei principali responsabili della cosiddetta influenza “australiana”. Dal 1° ottobre in Italia partirà la somministrazione del vaccino aggiornato che prevede la copertura anche per il ceppo H3N2. «La caratterizzazione di un virus – spiega il prof. Carlo Federico Perno, responsabile di Microbiologa e Diagnostica di Immunologia del Bambino Gesù – è un’indagine di laboratorio che ci consente di scoprirne le caratteristiche e di capire se si tratti di un patogeno sconosciuto o già noto. Nei nostri pazienti è stato individuato l’H3N2, una tipologia relativamente comune che circola negli anni. L’ondata di contagi, partita con circa 6 mesi di anticipo dall’emisfero meridionale, inclusa l’Australia, si preannuncia intensa anche in Italia, già raggiunta dal virus fin dall’inizio dell’estate». L’influenza da virus H3N2 si manifesta con i sintomi tipici del male di stagione: stanchezza, dolore a ossa e muscoli, febbre e problemi all’apparato respiratorio e gastro-intestinale «ma nei soggetti a rischio e in caso di comorbilità la malattia può avere effetti più gravi» sottolinea il prof. Alberto Villani, Direttore del Dipartimento di Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale del Bambino Gesù. «La raccomandazione è di vaccinare contro l’influenza tutti i bambini, soprattutto se fragili, a partire dai 6 mesi di età. Il vaccino è uno strumento sicuro per proteggere sia loro che i soggetti più a rischio del nucleo familiare». La stagione influenzale, iniziata con anticipo anche in Italia (il primo caso al Bambino Gesù è stato individuato a fine giugno), potrebbe sovrapporsi a una nuova ondata di contagi COVID per i quali - a livello internazionale - si stanno predisponendo vaccini aggiornati. «La doppia vaccinazione, antinfluenzale e anti-COVID, è particolarmente importante e indicata per tutte le fasce di popolazione più fragili - prosegue il prof. Villani. «Ricordiamo sempre che i vaccini ci proteggono non solo dalle forme gravi della malattia, ma anche e soprattutto dal rischio di esito mortale che purtroppo non si può escludere».
Salute Sette Le nuove tecniche per rifare glutei e seno, diffidare del low cost e degli improvvisati 30/05/2023 Intervista al dottor Matteo D’Ambrosio, un luminare della Chirurgia plastica.
Salute Sette Una foto al pannolino per lo screening delle colestasi: il Bambin Gesù lancia la “PopòApp 29/05/2023 Intelligenza artificiale e test del colore delle feci per intercettare i problemi al fegato dei neonati fin dai primi giorni di vita. È stata sviluppata in collaborazione con ANIBEC. Precisione dei risultati vicina al 100%.
Salute Sette Gli effetti della pandemia sui minori: troppe ore davanti agli schemi, aumento dei disturbi del sonno. Lo studio del Bambin Gesù 22/05/2023 Coinvolto 1 bambino su 3. Studio del Bambino Gesù con La Sapienza e Tor Vergata pubblicato su Sleep Medicine.
Salute Sette L’urologo non è solo il medico degli uomini. Tumori e patologie dell’apparato urinario: controlli dai 45 anni, 40 se c’è familiarità. “Il sesso è la palestra della prostata” 18/05/2023 Aumentati i casi oncologici a causa del rallentamento della prevenzione negli ultimi due anni di pandemia. I consigli dell’esperto, l’urologo salentino professor Francesco Greco.
Salute Sette RedFitSpace, la rivoluzione della crioterapia sistemica che cura gli acciacchi, rigenera il corpo e migliora le prestazioni 01/05/2023 A Lecce un centro unico in Puglia che, grazie all’estetica avanzata e all’altissima tecnologia, consente una rigenerazione totale del corpo e della mente.
Salute Sette Tumori solidi: dal Bambino Gesù la prima terapia on cellule CAR T efficace nella cura del neuroblastoma 07/04/2023 Sul New England Journal of Medicine i risultati della sperimentazione tutta sviluppata in Italia. Locatelli: «È la prima volta che uno studio sull’uso delle CAR T contro i tumori solidi raggiunge risultati così incoraggianti».