Salute Sette La lettura stimola lo sviluppo cognitivo e migliora attenzione e memoria. La guida digitale del “Bambin Gesù” Tutti i benefici della lettura nelle nuove scoperte scientifiche 30/05/2022 circa 2 minuti La lettura cura: la scienza ha dimostrato che leggere stimola le regioni del cervello che elaborano il linguaggio, favorisce lo sviluppo cognitivo, l’attenzione e la memoria, riduce l’incidenza di abitudini a rischio. L’universo dei libri, la loro funzione, i dati della ricerca scientifica, gli strumenti per bambini e ragazzi e i consigli di lettura per le varie fasce di età, sono raccolti in una guida digitale nata dalla collaborazione tra l’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura. Il volume, presentato al Salone del Libro di Torino 2022, è a disposizione di tutti sul canale “Cura la lettura” della piattaforma multimediale ‘A Scuola di salute’.PERCHÉ LEGGERE: COSA DICE LA SCIENZAI dati della letteratura scientifica confermano che leggere è di fondamentale importanza per un adeguato sviluppo cerebrale, cognitivo, sociale, culturale, personale ed emotivo/affettivo a lungo termine. Mentre si sperimenta il piacere della lettura – spiega il team di neuropsichiatri e psicologi del Bambino Gesù - si acquisiscono molte competenze. I libri, infatti, stimolano le regioni del cervello che elaborano il linguaggio; sollecitano la costruzione di significati e simboli che sono alla base della formazione dei concetti e del ragionamento; accrescono l‘attenzione e la memoria. La lettura quotidiana, inoltre, è stata associata a livelli più bassi di iperattività/disattenzione e, soprattutto tra gli adolescenti, a una ridotta presenza di abitudini a rischio (ad esempio l’uso di alcol e sigarette). GLI STRUMENTI PER LA LETTURALibri ‘brulicanti’, in ‘comunicazione aumentativa’, silent book, audiolibri: una sezione della guida prende in esame i vari strumenti che sfruttano e combinano canali diversi - immagini, simboli, testo, voce - per avvicinare i più giovani ai libri e per stimolare lo sviluppo di nuove competenze. Tra questi, anche i dispositivi per facilitare l’apprendimento di chi ha difficoltà: bambini e ragazzi con dislessia, in particolare, oggi possono contare su software riabilitativi (sintesi vocale, audiolibri, pen scan) pensati proprio per recuperare o migliorare alcune abilità come la lettura, la scrittura o il calcolo.COME LEGGERE: I CONSIGLI DEGLI ESPERTINella prima infanzia la lettura condivisa e ad alta voce è un importante canale di incontro tra genitori e figli: calma, rassicura e, soprattutto, fornisce al bambino gli strumenti per capire e comunicare. Nella guida, gli esperti dell’Ospedale spiegano come raccontare un libro ai più piccoli. Posizione: sedersi fianco a fianco per guardare le immagini dalla stessa prospettiva favorisce la condivisione. Sguardo: guardarsi negli occhi consente di trasmettere le emozioni suscitate dal racconto e di capire cosa sente il bambino. Gesti: accompagnare il racconto con gesti che descrivono l’azione aiuta la comprensione e l’ampliamento del vocabolario. Mimo: mimare la storia e i personaggi stimola la traduzione in parole di ciò che si vede e a immedesimarsi nei protagonisti.TANTI LIBRI PER TUTTI I GUSTILa guida digitale termina con un’ampia appendice, a cura degli esperti del Centro per il Libro e la Lettura, con proposte di lettura tra le pubblicazioni più attuali. Che sia della buonanotte, per giocare o aguzzare la vista, in versi o narrativa, la scelta di un libro si basa su bisogni personali che variano col variare dell’età. Secondo un’indagine ISTAT, nell’adolescenza – più che nell’infanzia – a orientare il tipo di lettura sono principalmente i bisogni di natura sociale (si predilige il libro consigliato dal gruppo dei pari, amici e coetanei). A prescindere dall’età, invece, la prima ragione di scelta (per circa il 90% degli intervistati) è sempre l’interesse per l’argomento.Gaetano Gorgoni
Salute Sette Le nuove tecniche per rifare glutei e seno, diffidare del low cost e degli improvvisati 30/05/2023 Intervista al dottor Matteo D’Ambrosio, un luminare della Chirurgia plastica.
Salute Sette Una foto al pannolino per lo screening delle colestasi: il Bambin Gesù lancia la “PopòApp 29/05/2023 Intelligenza artificiale e test del colore delle feci per intercettare i problemi al fegato dei neonati fin dai primi giorni di vita. È stata sviluppata in collaborazione con ANIBEC. Precisione dei risultati vicina al 100%.
Salute Sette Gli effetti della pandemia sui minori: troppe ore davanti agli schemi, aumento dei disturbi del sonno. Lo studio del Bambin Gesù 22/05/2023 Coinvolto 1 bambino su 3. Studio del Bambino Gesù con La Sapienza e Tor Vergata pubblicato su Sleep Medicine.
Salute Sette L’urologo non è solo il medico degli uomini. Tumori e patologie dell’apparato urinario: controlli dai 45 anni, 40 se c’è familiarità. “Il sesso è la palestra della prostata” 18/05/2023 Aumentati i casi oncologici a causa del rallentamento della prevenzione negli ultimi due anni di pandemia. I consigli dell’esperto, l’urologo salentino professor Francesco Greco.
Salute Sette RedFitSpace, la rivoluzione della crioterapia sistemica che cura gli acciacchi, rigenera il corpo e migliora le prestazioni 01/05/2023 A Lecce un centro unico in Puglia che, grazie all’estetica avanzata e all’altissima tecnologia, consente una rigenerazione totale del corpo e della mente.
Salute Sette Tumori solidi: dal Bambino Gesù la prima terapia on cellule CAR T efficace nella cura del neuroblastoma 07/04/2023 Sul New England Journal of Medicine i risultati della sperimentazione tutta sviluppata in Italia. Locatelli: «È la prima volta che uno studio sull’uso delle CAR T contro i tumori solidi raggiunge risultati così incoraggianti».