Salute Sette La lettura stimola lo sviluppo cognitivo e migliora attenzione e memoria. La guida digitale del “Bambin Gesù” Tutti i benefici della lettura nelle nuove scoperte scientifiche 30/05/2022 circa 2 minuti La lettura cura: la scienza ha dimostrato che leggere stimola le regioni del cervello che elaborano il linguaggio, favorisce lo sviluppo cognitivo, l’attenzione e la memoria, riduce l’incidenza di abitudini a rischio. L’universo dei libri, la loro funzione, i dati della ricerca scientifica, gli strumenti per bambini e ragazzi e i consigli di lettura per le varie fasce di età, sono raccolti in una guida digitale nata dalla collaborazione tra l’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura. Il volume, presentato al Salone del Libro di Torino 2022, è a disposizione di tutti sul canale “Cura la lettura” della piattaforma multimediale ‘A Scuola di salute’.PERCHÉ LEGGERE: COSA DICE LA SCIENZAI dati della letteratura scientifica confermano che leggere è di fondamentale importanza per un adeguato sviluppo cerebrale, cognitivo, sociale, culturale, personale ed emotivo/affettivo a lungo termine. Mentre si sperimenta il piacere della lettura – spiega il team di neuropsichiatri e psicologi del Bambino Gesù - si acquisiscono molte competenze. I libri, infatti, stimolano le regioni del cervello che elaborano il linguaggio; sollecitano la costruzione di significati e simboli che sono alla base della formazione dei concetti e del ragionamento; accrescono l‘attenzione e la memoria. La lettura quotidiana, inoltre, è stata associata a livelli più bassi di iperattività/disattenzione e, soprattutto tra gli adolescenti, a una ridotta presenza di abitudini a rischio (ad esempio l’uso di alcol e sigarette). GLI STRUMENTI PER LA LETTURALibri ‘brulicanti’, in ‘comunicazione aumentativa’, silent book, audiolibri: una sezione della guida prende in esame i vari strumenti che sfruttano e combinano canali diversi - immagini, simboli, testo, voce - per avvicinare i più giovani ai libri e per stimolare lo sviluppo di nuove competenze. Tra questi, anche i dispositivi per facilitare l’apprendimento di chi ha difficoltà: bambini e ragazzi con dislessia, in particolare, oggi possono contare su software riabilitativi (sintesi vocale, audiolibri, pen scan) pensati proprio per recuperare o migliorare alcune abilità come la lettura, la scrittura o il calcolo.COME LEGGERE: I CONSIGLI DEGLI ESPERTINella prima infanzia la lettura condivisa e ad alta voce è un importante canale di incontro tra genitori e figli: calma, rassicura e, soprattutto, fornisce al bambino gli strumenti per capire e comunicare. Nella guida, gli esperti dell’Ospedale spiegano come raccontare un libro ai più piccoli. Posizione: sedersi fianco a fianco per guardare le immagini dalla stessa prospettiva favorisce la condivisione. Sguardo: guardarsi negli occhi consente di trasmettere le emozioni suscitate dal racconto e di capire cosa sente il bambino. Gesti: accompagnare il racconto con gesti che descrivono l’azione aiuta la comprensione e l’ampliamento del vocabolario. Mimo: mimare la storia e i personaggi stimola la traduzione in parole di ciò che si vede e a immedesimarsi nei protagonisti.TANTI LIBRI PER TUTTI I GUSTILa guida digitale termina con un’ampia appendice, a cura degli esperti del Centro per il Libro e la Lettura, con proposte di lettura tra le pubblicazioni più attuali. Che sia della buonanotte, per giocare o aguzzare la vista, in versi o narrativa, la scelta di un libro si basa su bisogni personali che variano col variare dell’età. Secondo un’indagine ISTAT, nell’adolescenza – più che nell’infanzia – a orientare il tipo di lettura sono principalmente i bisogni di natura sociale (si predilige il libro consigliato dal gruppo dei pari, amici e coetanei). A prescindere dall’età, invece, la prima ragione di scelta (per circa il 90% degli intervistati) è sempre l’interesse per l’argomento.Gaetano Gorgoni
Salute Sette Pandemia e prevenzione trascurata, il cardiologo Palma: “Scompensi cardiaci aumentati del 30% e infarti raddoppiati” 20/06/2022 La prevenzione consigliata da Humanitas e da Feder-Cardiologi (FEDERCARDIO).
Salute Sette “Malattie rare: numeri sottostimati” 09/06/2022 Il professor Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, spiega che sarebbero circa 10.400 anziché le circa 8.000 comunemente indicate.
Salute Sette Giornata internazionale contro il fumo, aumentano i fumatori nel 2022: «Nocive anche le sigarette elettroniche» 31/05/2022 La dottoressa Roberta Pacifici del Centro dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità, boccia senza appello le sigarette elettroniche
Salute Sette Con un esame di laboratorio si può diagnosticare e predire la gravità della linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) secondaria 24/05/2022 La presenza di una sottopopolazione di linfociti T nel sangue consente di diagnosticare la malattia e predirne la gravità. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Blood.
Salute Sette La spasticità pediatrica curata col microbisturi 17/05/2022 Nuova tecnica chirurgica mininvasiva sviluppata dall’équipe di Neuro-Ortopedia del Bambino Gesù
Salute Sette Repici: «Intelligenza artificiale riduce incidenza tumori a colon e retto: Puglia a macchia di leopardo» 16/05/2022 Intervista al prof. Alessandro Repici, direttore del Dipartimento di Gastroenterologia di Humanitas e docente di Humanitas University.