Libri Racale Racale, Ilaria Lia con “Albania Italia andata e ritorno” chiude “Idee di scirocco” Sarà la giornalista Ilaria Lia, col suo ultimo libro Albania Italia andata e ritorno. La storia che sfocia nei grandi esodi, il legame solidale promosso dopo gli sbarchi, a chiudere la rassegna letteraria 08/10/2021 circa 1 minuto Sarà la giornalista Ilaria Lia, col suo ultimo libro Albania Italia andata e ritorno. La storia che sfocia nei grandi esodi, il legame solidale promosso dopo gli sbarchi, a chiudere la rassegna letteraria Idee di scirocco, organizzata dall'associazione di promozione sociale RacaleCAM.Con la voce di Ilaria Lia si ripercorrerà quel viaggio che 30 anni fa ha portato migliaia di albanesi sulle coste pugliesi, un viaggio di solidarietà umana che ha caratterizzato i pugliesi come popolo di accoglienza e fratellanza.L'appuntamento è fissato per sabato 9 ottobre 2021, ore 20:30, presso il Binario2 di Racale (Stazione FSE di Racale).Dialogherà con l'autrice Anna Ronga mentre Marco Antonio Romano e Liliana Putino (de Gli InDisciplinati) riprenderanno, con le loro voci, alcuni passaggi riportati nel libro.Descrizione del libroNella storia dei grandi esodi albanesi verso l'Italia, di cui ricorrono i trent'anni, c'è un'altra storia, altrettanto grande quanto dimenticata, che vede protagonista la solidarietà umana. È una storia alternativa rispetto al mantra dei migranti invasori e degli italiani xenofobi. I profughi sono persone. E di persone, con il loro carico di amarezza e di speranza, sono piene le imbarcazioni che approdano a Brindisi e a Bari nel 1991. L'icona della Vlora è viva nell'immaginario collettivo, ma cosa accade prima e dopo il suo attracco nel porto del capoluogo pugliese? Il libro, denso di storia e di storie, racconta la vicenda di un popolo che prova ad affrancarsi dalla miseria, le relazioni pregresse e postume con il Paese dirimpettaio, le principali azioni solidali e volontaristiche messe in atto dalla Chiesa cattolica ma anche da tante donne e uomini di buona volontà, e dalla società civile, a frontiere finalmente riaperte: segno di fratellanza e di promozione sociale nel rispetto della libertà individuale. Le prenotazioni dei posti a sedere possono effettuarsi cliccando qui o scrivendo su WhatsApp al +39 350 005 1004. Munirsi di Green pass.
Cultura A Flavia Pankiewicz il “Premio Speciale Milano Donna” 27/11/2023 All’autrice leccese è stato conferito il riconoscimento per il suo libro “Lei” alla presenza di diversi personaggi del mondo della Cultura e dello Spettacolo.
Calcio Domani in edicola ''Lecce: Capitani, Bandiere, Miti e Leggende'' 23/11/2023 In vendita esclusivamente in abbinamento al Nuovo Quotidiano di Puglia al prezzo di € 9,80 (+ il prezzo del giornale) il libro che celebra alcuni tra i principali protagonisti del calcio giallorosso.
Cultura Inaugurata stamattina La Città del Libro a Campi Salentina nel segno della pace e della non violenza 23/11/2023 Domani la seconda giornata della rassegna dedicata agli autori ed agli editori giunta alla sua ventitreesima edizione.
Cultura A Flavia Pankiewicz il “Premio Speciale Milano Donna” 23/11/2023 Nell’ambito del “Premio Letterario Milano International 2023” che quest’anno ha avuto oltre 1.700 iscritti. Sabato 25 la cerimonia di premiazione.
Cultura Al via a Campi salentina la XXIII edizione della Città del Libro 22/11/2023 Da domani 74 appuntamenti, 14 laboratori e 120 autori coinvolti per la rassegna degli autori e degli editori in versione multimediale, inclusiva e sostenibile.
Cultura Dante in Puglia, a Roma la trilogia di Audiello 21/11/2023 Appuntamento giovedì 23 novembre, al Senato, con la senatrice di FdI Fallucchi ed il ministro Sangiuliano.