Eventi Racale “Salento tra natura, cultura e arte”: a Racale secondo weekend di appuntamenti Secondo e ultimo weekend, a Racale, con “Salento tra natura, cultura ed arte”, il programma finanziato con l’avviso anno 2020 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche ProLoco della Regione Puglia 30/09/2021 circa 1 minuto Secondo e ultimo weekend, a Racale, con “Salento tra natura, cultura ed arte”, il programma finanziato con l’avviso anno 2020 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche ProLoco della Regione Puglia.Il calendario di attività della ProLoco Torre Suda – Racale (in collaborazione con InDisciplinati, RacaleCAM, Studio di consulenza archeologica-ambientale e Granelli di Sabbia Onlus), anche per il secondo fine settimana (sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021) riguarderanno la promozione del territorio in ogni suo aspetto, sviscerando il patrimonio storico e culturale di Racale.? Sabato 2 ottobre 2021, alle ore 20:30, in Piazza San Sebastiano, appuntamento con ‘Na causa alla pretura e ‘E mutuate, due atti unici in vernacolo di Raffaele Protopapa, perfomance artistica a cura di InDisciplinati con la regia di Liliana Putino.? Domenica 3 ottobre 2021, alle 17, ritrovo in Piazza San Sebastiano per la seconda escursione del programma. Stefano Casto, guida turistica abilitata dello Studio di consulenza archeologica-ambientale, ci accompagnerà in una suggestiva scoperta del patrimonio artistico e architettonico del centro storico racalino, con curiosità e aneddoti ancora poco conosciuti.“Dopo il successo del primo weekend”, sostiene il prof. Roberto D’Alessandro, presidente della ProLoco Torre Suda – Racale, “puntiamo a dare continuità alla valorizzazione del nostro territorio. Questa volta lo facciamo con uno spettacolo in vernacolo per esaltare la tradizione linguistico-dialettale, anch’essa elemento imprescindibile della nostra identità e con una visita guidata volta ad arricchire le conoscenze sul nostro centro storico. Molte volte attraversiamo i suoi vicoli ignorando che alcuni immobili sono in grado di raccontare episodi particolari e ricchi di storia. Ecco, se osservato con altri occhi, il nostro centro storico non sarà soltanto bello ma diventerà semplicemente meraviglioso”.ProLoco TorreSuda – Racale sottolinea che la partecipazione alle attività è totalmente gratuita ma è necessaria la prenotazione cliccando sul seguente link https://rebrand.ly/prenotazioni-salento-natura-cultura-arte oppure scrivendo su WhatsApp al numero +39 350 005 1004. Per partecipare è richiesto il Green Pass come da normative vigenti.
Enogastronomia Carmiano, entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna Immacolata 05/12/2023 Rito religioso con l’arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia, e tanti eventi civili il 6, 7 e 8 dicembre
Curiosità A Lecce Natale solidale alle Cantelmo 05/12/2023 Acquistando una strenna al Mercatino natalizio allestito dall'Associazione "La Girandola" si potrà contribuire col proprio 5x1000 ad un progetto a sostegno delle donne vittime di violenza.
Cultura Anna Fermi presenta il libro Il Cammino della Rosa e il documentario Il Mistero della Spada 05/12/2023 Appuntamento domani sera a Lecce, alle ore 19:00, nella Basilica di Santa Croce.
Cronaca Bullismo: Mirko Cazzato premiato alla Camera dei Deputati 05/12/2023 Lo studente del Galilei-Costa premiato tra le 100 Eccellenze Italiane per l'mpegno nella lotta ad ogni forma di bullismo con la startup sociale ''Mabasta''.
Cultura Noi cervelli in fuga: a Lecce un incontro con Giulia Pastorella 04/12/2023 Appuntamento il prossimo 14 dicembre al Convitto Palmieri per discutere e comprendere le ragioni della generazione perduta di talenti che lasciano l'Italia.
Curiosità Da oggi si pattina con Leverano On Ice 04/12/2023 Aperta dal primo pomeriggio la pista sul ghiaccio con tutori per far pattinare in sicurezza anche i più piccoli.