Cronaca Politica Società Lecce Accessibilità a Lecce, Poli Bortone: ''Disabili beffati'' L'Ufficio per il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) sempre chiuso e fior di quattrini spesi con zero risultati. 02/04/2024 circa 1 minuto ''Il Peba, cioè il piano per l’accessibilità a Lecce chi lo ha visto? L’amministrazione comunale attuale non ha prodotto ancora nulla di concreto se non l’inaccessibile infopoint turistico collocato all’interno del Sedile con la sua bella scalinata, poco accessibile ovviamente. Beffate dunque le persone con disabilità che avrebbero il sacrosanto diritto di vivere in una città priva di barriere architettoniche e a misura delle loro esigenze. Lo afferma la candidata sindaco di Lecce per il centrodestra Adriana Poli Bortone.''La mia idea progettuale del turismo a Lecce - specifica - si interseca indissolubilmente con il turismo accessibile. Non può essere altrimenti. E per il turismo accessibile si può fare moltissimo, a partire da mappe e didascalie tattili nei luoghi di interesse, ma penso anche a libri di interesse tattile e agli attraversamenti pedonali che dovrebbero essere dotati di segnalazioni acustiche per i non vedenti e di rampe di accesso dotate di percorsi tattili, riviste in toto, tra l’altro, per evitare che persistano attraversamenti pedonali nei quali la rampa è situata esclusivamente da un lato''. ''E i parcheggi riservati alle persone con disabilità che vogliono raggiungere lo stadio? Vanno immediatamente ripristinati, almeno in corrispondenza dell’accesso alla Tribuna Est da cui è previsto l’ingresso per le persone con disabilità. E perché non realizzare dei percorsi che colleghino le periferie col centro: percorsi lungo i quali eliminare tutte le barriere architettoniche ad oggi esistenti. Ed ancora, il ruolo della scuola, un altro nodo cruciale: si possono organizzare momenti di conoscenza e approfondimento del mondo delle persone ipovedenti o non vedenti per alunni, insegnanti ed educatori in genere''.''Tutto questo si può fare. Si deve fare. E lo faremo, coinvolgendo nel lavoro e nei progetti però professionisti locali e non docenti e borsisti provenienti da altre Regioni, alla cifra non di certo modica di 25.000 euro l’anno per una borsa di studio che viene erogata attualmente. Soprattutto se, alla luce dei fatti, ancora non abbiamo avuto alcun riscontro ed alcun prodotto reale legato all’accessibilità. Oltretutto, la sede del Peba è sempre chiusa. Forse non essendo del luogo, questi professionisti lavoreranno a distanza dalla Lecce del Nord?'', conclude il candidato sindaco centrodestra comune di Lecce.
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Cronaca Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, cerimonie a Leverano e Diso 17/04/2025 Due momenti commemorativi ieri alla presenza dei familiari. Dopo gli interventi delle Autorità, l’esecuzione di alcuni brani musicali da parte della Fanfara della Legione Allievi di Bari.
Cronaca No a nuovi parcheggi a pagamento in periferia: raccolta firme di Mind 17/04/2025 Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti, lancia una petizione popolare contro le nuove strisce blu.
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Cronaca Come entrare a fare parte della sezione leccese dell'Associazione Arma di Cavalleria 16/04/2025 Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia, le tradizioni ed i valori che durano nel tempo.