Luoghi Puglia sette “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” Ecco come partecipare alla 13a Edizione del Concorso fotografico curato dall’Ordine dei Geologi della Puglia e dalla Società Italiana di Geologia Ambientale. 17/06/2022 circa 1 minuto Condividere le emozioni, fissate con una macchina fotografica durante una giornata trascorsa con gli amici in campagna, seduti in riva al mare in totale riposo o persino durante giornate di lavoro sul campo, è questo lo scopo del concorso fotografico, giunto alla sua tredicesima edizione, intitolato: “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, concorso curato dall’Ordine dei Geologi della Puglia (Org), dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea-Aps) - Sezione Puglia e con il patrocinio della regione Puglia.Il concorso prevede tre Sezioni:1. “Paesaggi geologici o geositi”, dedicata ad immagini di luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove gli elementi geologici o i singoli affioramenti hanno sviluppato forme di qualsiasi tipo e genere;2. “La geologia prima e dopo l’Uomo”, dedicata ad immagini di opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico;3. “Un’occhiata al micromondo della geologia”, dedicata ad immagini di dettagli o di elementi paleontologici, sedimentologici e petrografici ripresi a dimensioni naturali o anche al microscopio.Verranno premiati i primi 4 classificati di ogni sezione, per un totale di dodici foto premiate. Le foto vincitrici, selezionate da una giuria appositamente costituita, saranno pubblicate sui siti web degli organizzatori e a ciascuno degli autori premiati sarà consegnato un buono acquisto da 100 euro.La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2022 compilando online la “scheda autore” (per info: foto.paesaggi.puglia@gmail.com) mentre la premiazione avverrà durante una manifestazione appositamente organizzata e associata ad una iniziativa pubblica da tenersi a Bari.La partecipazione è totalmente gratuita e aperta a tutti coloro che intendono valorizzare le poliedriche caratteristiche del paesaggio geologico pugliese il cui aspetto muta a seconda delle stagioni e del trascorrere della giornata offrendo, a chi riesce ad immortalare le sue forme, occasioni uniche per scoprirne e condividere la bellezza.Un concorso che si conferma un punto di riferimento per conoscere alcune peculiarità geologiche della regione Puglia e il tutto in un anno che vede l’istituzione il 6 ottobre 2022 della prima giornata internazionale della geodiversità.La locandina del concorso, il regolamento e la modalità di partecipazione, la compilazione della domanda online sono disponibili sui siti web degli organizzatori:- Org: http://www.geologipuglia.it/home/news/742-13-edizione-concorso-fotografico/- Sigea: https://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/1189-concorso-fotografico-2022.html
Cronaca Organizzazione antinfortunistica del Comando Legione Carabinieri Puglia 17/01/2025 UNARMA Puglia si congratula con gli eletti.
Economia e lavoro Confimprese Demaniali Puglia: ''Conferma per tutte le attuali concessioni'' 16/01/2025 Oggi in Regione un incontro sui mancati piani costa comunali. Il presidente Mauro Della Valle: ''No al doppio piano costa regionale e comunale''.
Politica ZES Unica, FdI: ''La Regione non faccia campagna elettorale'' 15/01/2025 Per il gruppo regionale di Fratelli d’Italia, lo strumento è un successo e Delli Noci non deve dire il falso.
Puglia sette Pioggia e freddo colpiscono la Puglia dopo un 2024 con 157 eventi estremi 13/01/2025 Gli effetti del maltempo si sono sommati a quelli della siccità con cali a doppia cifra per alcune produzioni simbolo: dal grano all’olio d’oliva, colpiti dalla mancanza di acqua.
Salute e Benessere Influenza: in Puglia incidenza tra le più alte d'Italia nella prima settimana del 2025 11/01/2025 La Dieta Mediterranea si è confermata campione del mondo degli stili alimentari, vincendo la sfida delle diete dell'anno.
Cronaca Ispezioni dei NAS nelle Case di riposo 10/01/2025 Disposta la chiusura di due strutture socio-assistenziali per anziani non autorizzate al funzionamento. In un'altra troppi ospiti e carenze strutturali e organizzative.