Ambiente Cinema Eventi Otranto A Otranto il progetto ''Go Fish'' Domani, nel Castello Aragonese, proiezioni dei cortometraggi sulla diffusione della cultura della pesca e del patrimonio paesaggistico del territorio costiero del GAL Porta e Levante. 17/11/2023 circa 2 minuti Il GAL Porta a Levante ha annunciato un evento straordinario dedicato alla valorizzazione del territorio con la proiezione dei cortometraggi realizzati nell’ambito Progetto Go Fish, volti alla diffusione della cultura della pesca e del patrimonio paesaggistico del territorio costiero del GAL Porta e Levante. Tra gli obiettivi del Piano di Azione Locale del GAL Porta a Levante sostenere, migliorare e sensibilizzare il settore della pesca locale e dei suoi protagonisti nel complesso percorso di adeguamento normativo, di educazione alla sostenibilità ambientale e di recupero e valorizzazione degli antichi sistemi di pesca e delle loro tradizioni.L'iniziativa, promossa nell'ambito delle Misure del P.O. FEAMP del GAL, si propone di mettere in luce le tradizioni culturali e gastronomiche dei comuni di Otranto, Melendugno e Vernole, Castro, Santa Cesarea Terme, Diso e Andrano, valorizzando il ricco patrimonio ittico e paesaggistico della zona. I riflettori sono stati accesi dapprima attraverso gli eventi di showcooking sul territorio poi con la produzione di 7 cortometraggi che raccontano il territorio e l’arte della pesca tra passato e modernità. Non a caso le ambientazioni e i protagonisti dei vari cortometraggi sono diversi, come diverse sono le storie che vengono raccontate:- giovani pescatori che attraverso le nuove tecnologie mostrano i rituali della piccola pesca tradizionale valorizzando al massimo la freschezza e la qualità del pescato locale;- turisti alla scoperta del territorio, del mare e dei sapori tipici che caratterizzano le tavole dei locali nascosti tra i vicoli dei nostri borghi;- aspiranti chef di un istituto alberghiero alle prese con una gara di cucina, impegnati a cimentarsi nella reinterpretazione della tradizione culinaria ittica attraverso la creazione di un piatto originale;- pescatori in pensione nel loro appuntamento ancora quotidiano con il mare, che sembrano contemplare lo scorrere lento del tempo a bordo di un gozzo con la loro canna da pesca.Ad anticipare e chiudere la rassegna 2 spot promozionali del territorio che, partendo dalle attrazioni paesaggistico-naturalistiche della costa e dell’immediato entroterra, focalizzano l’attenzione sui beni culturali, storici e architettonici dei comuni. Senza tralasciare il mare, soggetto protagonista del racconto, elemento che accomuna e qualifica inevitabilmente la costa, evidenziandone le peculiarità storico artistiche dei territori con una narrazione rivolta alle tipicità dei luoghi, alla cultura ricca di importanti insediamenti a testimonianza di antiche civiltà, e agli aspetti legati al cibo, all’ecosostenibilità e ovviamente alla pesca.Domani, alle ore 17:00, presso il suggestivo Castello Aragonese di Otranto verranno presentati e proiettati tre dei sette cortometraggi. All’evento parteciperanno il Presidente del GAL Gabriele Petracca, il Sindaco di Otranto Francesco Bruni, il Sindaco di Vernole Mauro de Carlo e il Sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino.Le produzioni firmate “Rumors” raccontano con maestria le storie e le peculiarità che caratterizzano il territorio e la pesca, unendo la passione per il cinema alla valorizzazione delle risorse locali. Durante la proiezione interverranno per condividere con il pubblico le fasi di realizzazione e lavorazione di queste opere cinematografiche uniche, Maurizio e Giulio Madaro della Madaro Advertising che hanno curato la regia degli spot, lo sceneggiatore Andrea Nardi e il regista dei cortometraggi Gino Brotto della Breight Film.
Cronaca Bullismo: Mirko Cazzato premiato alla Camera dei Deputati 05/12/2023 Lo studente del Galilei-Costa premiato tra le 100 Eccellenze Italiane per l'mpegno nella lotta ad ogni forma di bullismo con la startup sociale ''Mabasta''.
Cultura Anna Fermi presenta il libro Il Cammino della Rosa e il documentario Il Mistero della Spada 05/12/2023 Appuntamento domani sera a Lecce, alle ore 19:00, nella Basilica di Santa Croce.
Curiosità A Lecce Natale solidale alle Cantelmo 05/12/2023 Acquistando una strenna al Mercatino natalizio allestito dall'Associazione "La Girandola" si potrà contribuire col proprio 5x1000 ad un progetto a sostegno delle donne vittime di violenza.
Enogastronomia Carmiano, entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna Immacolata 05/12/2023 Rito religioso con l’arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia, e tanti eventi civili il 6, 7 e 8 dicembre
Curiosità Da oggi si pattina con Leverano On Ice 04/12/2023 Aperta dal primo pomeriggio la pista sul ghiaccio con tutori per far pattinare in sicurezza anche i più piccoli.
Cultura Noi cervelli in fuga: a Lecce un incontro con Giulia Pastorella 04/12/2023 Appuntamento il prossimo 14 dicembre al Convitto Palmieri per discutere e comprendere le ragioni della generazione perduta di talenti che lasciano l'Italia.