Cinema Cultura Eventi Otranto I premi della XIV edizione di Otranto Film Festival L'evento diretto da Stefania Rocca si è chiuso al Castello Aragonese con la cerimonia di attibuzione dei vari riconoscimenti. 06/11/2023 circa 3 minuti Si è conclusa al Castello Aragonese di Otranto la 14^ edizione di OFF - Otranto Film Festival. Alla cerimonia di premiazione di “Relation’s Waves” - questo il titolo dell’edizione 2023 - presentata da Diego Casale, hanno preso parte la direttrice artistica Stefania Rocca; Anna Maria Tosto, Presidente della Fondazione di Apulia Film Commission; Francesco Bruni, Sindaco di Otranto; Gianni De Benedittis, autore dei premi; e la giuria composta dal regista e sceneggiatore Mike Figgis, come presidente, con Vladimir Aleksic (attore), Maja Todorovic (sceneggiatrice), Marta Savina (regista e sceneggiatrice), Ignazio Oliva (attore) e Giorgio Magliulo (attore, regista e produttore). Insieme ai registi, produttori e attrici ospiti del festival, anche gli studenti e le studentesse del Dams, che hanno collaborato attivamente alle attività della manifestazione.Tra le categorie di gara, quelle come Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Colonna Sonora e “The Small Footprint”. I premi dell’Otranto Film Festival 2023 sono realizzati da fututoRemoto. Si tratta di un gioiello che rappresenta la Torre del Serpe avvolta da una grande onda, simboli della manifestazione. Accanto ai premi ufficiali del festival, una menzione speciale è stata assegnata anche dalla Lega Navale di Otranto in collaborazione con Dams - Unisalento, tra i partner del festival.Il premio come Miglior Film è andato a Anatomia di una caduta di Justine Triet, con la seguente motivazione: “Con questo premio la giuria riconosce la realizzazione di un cinema totale. Un film che raggiunge un equilibrio unico di tutti gli elementi cinematografici. Una fusione di regia, recitazione, sceneggiatura e fotografia. È un film che resterà a lungo. Il premio rende onore a tutti i partecipanti”.Vince il premio come Miglior Regia Safe Place di Juraj Lerotic. ''Si tratta di un film complesso, personale e cupo e riconosciamo le difficoltà che comporta la realizzazione di un'opera del genere. Il film ha avuto coraggio e forza e ha suscitato risposte interessanti e diverse da parte della giuria. Proprio quello che il cinema dovrebbe fare'', ha sottolineato sul palco il presidente di giuria del festival, Mike Figgis.A Close di Lukas Dhont vanno il Premio come Miglior Sceneggiatura, scritta a quattro mani con Angelo Tijssens, e Miglior Attore a Eden Dambrine per “un’interpretazione straordinaria da parte di un giovane attore”.Ad Ana Cabral di Wolf and Dog è andato invece il Premio Miglior Attrice per la sua presenza scenica e il suo contributo essenziale nell’intricata struttura del film. Il lungometraggio, diretto dalla regista portoghese Claudia Varejao, ha anche conquistato il premio “The Small Footprint”. La giuria ha voluto assegnare un riconoscimento speciale a supporto delle enormi difficoltà che i giovani registi devono affrontare quando decidono di imbarcarsi nella produzione e scrittura di un’opera cinematografica. ''Eravamo alla ricerca di un film che incarnasse l'idea di utilizzare un budget ridotto, massimizzando le risorse esistenti in ambienti specifici per mantenere comunque l’impronta del film. E il film che a nostro avviso racchiude questa sensibilità è Wolf and Dog di Varejao''.Miglior Colonna Sonora a Ivan Marovic di Sirin, diretto dal regista Senad Sahmanovic. Ha ritirato il premio Lidjia Kordic, attrice nel lungometraggio.Ha convinto gli studenti e le studentesse del Dams Te estoy amando locamente di Alejandro Marin per il Premio speciale Lega Navale, assegnato per il suo sguardo su una fase storica fondamentale all'affermazione del movimento LGBTQ+ in Andalusia. ''Il film è il racconto di una vera e propria rivoluzione civile e culturale, affidato al percorso individuale di una madre e di un figlio interpretati con intensità, empatia e rigore da interpreti di altissimo profilo''. Molto apprezzata anche la musica utilizzata come strumento di espressione ed emancipazione del protagonista. Sul palco allestito nel Castello Aragonese di Otranto hanno ritirato il premio le attrici Ana Wagener e Pepa Gracia.
Curiosità A Lecce Natale solidale alle Cantelmo 05/12/2023 Acquistando una strenna al Mercatino natalizio allestito dall'Associazione "La Girandola" si potrà contribuire col proprio 5x1000 ad un progetto a sostegno delle donne vittime di violenza.
Cultura Anna Fermi presenta il libro Il Cammino della Rosa e il documentario Il Mistero della Spada 05/12/2023 Appuntamento domani sera a Lecce, alle ore 19:00, nella Basilica di Santa Croce.
Enogastronomia Carmiano, entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna Immacolata 05/12/2023 Rito religioso con l’arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia, e tanti eventi civili il 6, 7 e 8 dicembre
Cronaca Bullismo: Mirko Cazzato premiato alla Camera dei Deputati 05/12/2023 Lo studente del Galilei-Costa premiato tra le 100 Eccellenze Italiane per l'mpegno nella lotta ad ogni forma di bullismo con la startup sociale ''Mabasta''.
Cultura Noi cervelli in fuga: a Lecce un incontro con Giulia Pastorella 04/12/2023 Appuntamento il prossimo 14 dicembre al Convitto Palmieri per discutere e comprendere le ragioni della generazione perduta di talenti che lasciano l'Italia.
Curiosità Da oggi si pattina con Leverano On Ice 04/12/2023 Aperta dal primo pomeriggio la pista sul ghiaccio con tutori per far pattinare in sicurezza anche i più piccoli.