Cultura Eventi Otranto A Otranto una serata dedicata alla memoria di Mario De Marco A tre anni dalla sua scomparsa, iniziativa dedicata allo storico, giornalista e critico d'arte leccese. 08/09/2023 Meno di un minuto A Otranto, presso la Biblioteca di Comunità, a tre anni dalla sua scomparsa, una serata dedicata al prof. Mario De Marco, storico, giornalista e critico d'arte.Nel corso della serata sono intervenuti Lorenzo Capone, editore e pioniere (insieme a Mario De Marco) del giornalismo radiotelevisivo ai tempi di Teleleccebarbano e Telesud negli anni Settanta ed Ottanta; Elio Paiano, giornalista e ricercatore storico ed anche Enzo Parlangeli, che conosceva approfonditamente gli studi sulla Massoneria in Terra d'Otranto compiuti dal prof. Mario De Marco.
Eventi Sigfrido Ranucci nel Salento per presentare “La scelta” 27/03/2025 Il giornalista, autore e conduttore di Report, torna in provincia di Lecce grazie alla Libreria Idrusa di Alessano, per presentare il suo libro edito oltre un anno fa per Bompiani.
Cronaca Specchia onora il Milite Ignoto con la cittadinanza onoraria 27/03/2025 Un tributo al sacrificio e all'unità della Nazione.
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Cronaca “Ecce Homo”, a Giuliano va in scena la Passione di Gesù Cristo 26/03/2025 La rappresentazione sacra dedicata agli ultimi istanti di vita di Gesù, in programma il 13 e 27 aprile nella frazione di Castrignano del Capo, presentata oggi a Palazzo Adorno.
Eventi ''Prossimità Sostenibile'': un seminario su solidarietà, sostenibilità e innovazione sociale 26/03/2025 Il ruolo della solidarietà e del terzo settore nella costruzione di comunità più inclusive e responsabili venerdì 28 marzo, dalle 9:30, nell’Aula Magna dell’ISSRM "Don Tonino Bello".
Cronaca Progetto ''A testa alta'' all'Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo” 26/03/2025 Domani mattina un percorso di studio e riflessione dal titolo ''Da aula bunker a presidio di bellezza'' in un luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Puglia.