Notte della Taranta Notte della Taranta Notte della Taranta Eventi Musicali Dal Salento a Verona al ritmo di Pizzica con i Taranters Da oggi a sabato al Job&Orienta 2022 i giovani studenti appassionati di musica, danza e griko che fanno parte di un progetto realizzato in collaborazione tra l’istituto ''Trinchese'' di Martano e la Fondazione Notte della Taranta. 24/11/2022 circa 1 minuto Sbarcano al salone di Verona, da oggi al 26 novembre, i Taranters che rappresenteranno l’eccellenza della formazione salentina al Job&Orienta 2022 di Verona.I Taranters sono giovani studenti appassionati di musica, danza e griko, la lingua minoritaria della Grecìa Salentina, che fanno parte di un progetto realizzato in collaborazione tra l’istituto ''Trinchese'' di Martano e la Fondazione Notte della Taranta.Lo spettacolo dei Taranters ha come obiettivo quello di valorizzare il grico attraverso il contemporaneo linguaggio musicale e coreutico dei giovani partecipanti e sarà protagonista al Salone di Verona fino a sabato prossimo.Nello stand della Regione Puglia, i Taranters presenteranno il percorso formativo a ritmo di pizzica con Emanuele Castrignanò al tamburello, Francesco Lefonso alla chitarra elettrica, Laura Castrignanò, ballerina, Mihaela Coluccia, danzatrice del Corpo di ballo della Taranta, la professoressa Giacinta Calò e il rapper salentino Stefano Galiotta in arte Marmo.La partecipazione, fortemente sostenuta dall’assessore regionale Sebastiano Leo, è finalizzata a conseguire alcuni degli obiettivi prioritari dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, ossia promuovere e potenziare il sistema d’istruzione e formazione regionale e, al contempo, incrementarne l’attrattività verso studenti provenienti da ogni regione d’Italia, oltre a costruire sinergie con le altre organizzazioni nazionali presenti al Salone in questi giorni.Il progetto Taranters ha consentito di stimolare lo sviluppo di relazioni e di partnership tra enti operanti sul territorio e scuole di riferimento, valorizzare le potenzialità della lingua minoritaria quale effettiva ricchezza del territorio, proiettare la community di studenti in un rapporto di dialogo e confronto con realtà più vaste, coinvolgere risorse umane per la formazione dei giovani, aumentare la visibilità ed il ruolo delle minoranze quale fattore di cooperazione e integrazione ed inserire il lavoro realizzato nel circuito europeo visto come opportunità di crescita e di affermazione.di Alice Spagnolo
Cultura Presentata la 54^ Stagione Concertistica 2023/'24 della Camerata Musicale Salentina 25/09/2023 Dal 29 ottobre 13 appuntamenti al Teatro Apollo.
Cultura ''Notti Sacre'', per la prima volta a Lecce tre eventi gratuiti della rassegna musicale 25/09/2023 Prima esibizione domani al Duomo con i Concerti di Handel op.4.
Lecce Grande successo lo scorso weekend per Piano City Lecce 23/09/2023 Sono stati quattromila gli spettatori, con migliaia di interazioni sui social.
Galatina Lola Astanova in concerto a Galatina 23/09/2023 Nell'ambito del Festival ''I Concerti del Chiostro'' la pianista si esibirà domani sera alle 21:00 al Teatro Cavallino Bianco. Unica data in Italia.
Cultura A Lecce il Concerto Finale dell'Orchestra Giovanile della OLeS 23/09/2023 L'evento alle 20:30 in collaborazione con Fondazione BPP Giorgio Primiceri. Accesso lliero in teatro fino ad esaurimento posti.
Enogastronomia A Calimera la Festa della Patata Zuccarrina 22/09/2023 Si terrà domani nella ricorrenza della Madonna di Costantinopoli presso l’Area Mercatale.