Cronaca Nardò Nardò, la Polizia Locale sequestra un agriturismo con piscina Sono cinque le persone indagate per l’accusa di “lottizzazione abusiva”. Il fabbricato realizzato in violazione delle norme urbanistiche. 04/10/2024 circa 1 minuto Un agriturismo con sette alloggi autonomi ed una grande piscina sono stati posti sotto sequestro dal Nucleo di Polizia Edilizia della Polizia Locale di Nardò, su disposizione del Sostituto Procuratore della Repubblica di Lecce Patrizia Ciccarese.Sono cinque le persone indagate, tra cui i proprietari dell’immobile, l’amministratore della società che gestisce l’attività, il tecnico progettista e un ex dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale. Per tutti l’accusa è di “lottizzazione abusiva”.L’attività nasce da una complessa attività d’indagine, su delega del sostituto procuratore Patrizia Ciccarese, iniziata nel mese di marzo, congiuntamente ai tecnici comunali dell’ufficio Urbanistica e Ambiente. Dall’analisi dei documenti e dalle risultanze dei sopralluoghi effettuati, è stata riscontrata la realizzazione di un fabbricato, utilizzato e destinato esclusivamente come residenza turistica, attraverso la trasformazione urbanistica di terreni a scopo edificatorio in evidente violazione delle norme urbanistiche del Comune neretino e, quindi, una progressiva lottizzazione abusiva.L’autorità giudiziaria, acquisita l’informativa, ha richiesto e ottenuto nei giorni scorsi al Gip la misura del sequestro preventivo per tutta l’area, comprese le strutture presenti.“Il controllo del territorio – spiega il comandante della Polizia Locale, Cosimo Tarantino – è un’attività che rientra nell’ambito dei compiti che il Corpo svolge costantemente per la tutela del territorio, con particolare attenzione alle aree naturalisticamente sensibili, che sono quelle maggiormente soggette ad abusivismo e speculazioni edilizie. L’illecito è un fenomeno complesso che trascende il solo aspetto urbanistico, perché altera irreversibilmente il paesaggio e l’equilibrio ecologico, oltre che costituire una forma di mancato rispetto della comunità. Combattere l’abusivismo significa non solo ripristinare la legalità, ma anche tutelare il futuro delle nostre città e del nostro vivere comune. È fondamentale, pertanto, promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità, dove le scelte siano guidate dalla sostenibilità e dalla valorizzazione del patrimonio collettivo”.
Cronaca Ordinanza su malamovida, Fragola: ''Restituisce dignità e decoro ad una zona del borgo antico'' 08/05/2025 Per il consigliere comunale delegato al Centro Storico quanto deciso dal sindaco servirà per tornare a vivere serenamente le serate nelle zone interessate.
Arte e archeologia A Lecce le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 08/05/2025 Dal 10 al 18 maggio torna l'evento che, nell’edizione 2025, in occasione dell'Anno Santo del Giubileo, sarà dedicato al tema della speranza.
Cronaca Il programma crociere nel porto di Otranto per il 2025 08/05/2025 Quarantasei gli approdi previsti da maggio a novembre assicurati da diverse navi, con un significativo incremento dei numeri rispetto agli anni passati.
Ambiente Gallipoli, strada abusiva in area vincolata: 2 denunce 08/05/2025 I Carabinieri Forestali hanno scoperto i lavori senza alcuna autorizzazione a poca distanza dal Parco Naturale Regionale “Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo”.
Cronaca Furto in gioielleria a Maglie: banditi in fuga con un ingente bottino 08/05/2025 Nella notte è stata svaligiata la Gioielleria ''Toma''. Sul posto vigilantes e Carabinieri ma i malviventi erano già lontani. Indagini in corso.
Cronaca Droga e armi a Monteroni: arrestato un 42enne 08/05/2025 I Carabinieri hanno fermato un uomo che deve rispondere di detenzione di arma clandestina, ricettazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.