Ambiente Eventi Nardò Green Bio Town 2024, edizione di successo con migliaia di presenze Si è concluso a Nardò l’evento di riferimento della sostenibilità ambientale, sociale e salutare. 17/06/2024 circa 1 minuto La seconda edizione di Green Bio Town, la quattro giorni della Sostenibilità in Italia, si è conclusa ieri sera registrando un grande successo in termini di esposizioni e visitatori, a testimonianza della professionalità e della creatività di un Team, quello dell’associazione A.S.N. Italia (Angeli per la Salute Naturale), forte e coeso, attento e appassionato.''Green Bio Town è nato dalla profonda consapevolezza e dal forte desiderio di proporre una visione della vita basata sull’equilibrio con sé stessi, con la natura e con l’ambiente, guardando al futuro in modo consapevole e mettendo in primo piano la salute e la sostenibilità'', ha dichiarato Maruska Ciricugno, presidente di A.S.N. Italia e madrina dell’evento.Green Bio Town, un percorso di oltre 1 km nel Centro Storico della barocca città di Nardò, tra piazze, corti e dimore storiche, passando per l’incantevole cornice naturale del Giardino Botanico, ha avuto come tema portante la promozione della sostenibilità ambientale, sociale e del benessere della persona in continua evoluzione.L’evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Nardò, della Provincia di Lecce e della Presidenza della Regione Puglia, ed ha avuto un ricco programma di rassegne, laboratori, workshop ed espositori, che hanno accompagnato i visitatori a tutte le ore.''Abbiamo creduto sin da subito nel progetto e nella sua visione. Il rispetto per la natura e per l’ambiente, abbinati ad una sana educazione alimentare, crediamo siano dei principi che facciano parte di un’idea che, a partire da piccoli gesti quotidiani alla portata di tutti, possa sostenere il patrimonio, la salute e la ricchezza culturale di ogni paese'', ha detto Giulia Puglia, Assessore alla Cultura del Comune di Nardò, che ha fortemente appoggiato la realizzazione della manifestazione.
Cronaca 1.600 studenti a Lecce per ascoltare Bibop Gresta e Giancarlo Orsini 23/01/2025 Intelligenza artificiale, robotica, mentalità imprenditoriale e la capsula Hyperloop che ci farà viaggiare a 1000 km orari.
Cronaca «Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale», un incontro a Lecce 23/01/2025 I lavori si svolgeranno domani, nel Rettorato dell’Università del Salento, dalle ore 16:30, con ingresso libero.
Cronaca I 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de' Paoli 22/01/2025 Al via il 25 gennaio a Lecce le iniziative in occasione dell'anniversario.
Arte e archeologia La Venere di Fernando Spano in mostra a Venezia 22/01/2025 L'opera dell'artista leccese, realizzata con materiali di recupero e con colori formulati dall’artista stesso, percorrerà le calli della Serenissima tra gennaio ed aprile.
Cultura A Tricase ''Matematica al Femminile'' 22/01/2025 Venerdì 24 gennaio, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, 5 squadre femminili di altrettante scuole superiori salentine si confronteranno nelle fasi distrettuali a squadre delle Olimpiadi della Matematica 2025.
Cultura ''Centro di Gravità Permanente'', il libro di Flavio De Marco su Battiato, il 24 Gennaio presentato a Firenze 22/01/2025 Intervista a Flavio De Marco, giornalista, Direttore Responsabile del Corriere Salentino sul grande cantautore. “Battiato inimitabile ed irripetibile. Sulle guerre aveva le idee chiarissime ed anche sulla politica”.