Cronaca Eventi Salute e Benessere Società Nardò Marco, il “Cavaliere che corre e pedala per sconfiggere il diabete Il biologo neretino ha ricevuto l’onorificenza al merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nella lotta contro il diabete attraverso lo sport. 04/06/2024 circa 2 minuti C’è anche il neretino Marco Taurino tra i 16 sedici salentini a cui il prefetto di Lecce, Luca Rotondi, ha consegnato l’onorificenza “Al merito della Repubblica Italiana”, conferita con decreto del Presidente della Repubblica ad alcuni cittadini che si sono distinti con impegno e qualità professionali nel proprio ambito lavorativo o per aver operato con particolari fini sociali e umanitari.Taurino, 47enne biologo molecolare, dopo il dottorato a Madrid e numerose proposte di lavoro all’estero, ha scelto di tornare nel Salento, sancendo un profondo legame con la sua terra, impegnandosi in prima linea per la promozione del territorio e in numerose iniziative di carattere scientifico. Attualmente svolge la professione di ricercatore nell’Istituto di scienze delle Produzioni Alimentari: ISPA-CNR.Da oltre trent’anni Marco, grande sportivo appassionato di podismo e ciclismo, convive con una diagnosi: quella del diabete di tipo 1, che ha stravolto la sua vita di bambino e quella della sua famiglia. Una malattia che fino a una decina di anni fa era vista come un tabù, un mostro da tenere nascosto e che impediva di vivere un’esistenza “normale”. Con la sua tenacia, la forza e le grandi conoscenze scientifiche acquisite in anni di studio e di ricerca, il biologo salentino si è impegnato per cambiare l’approccio e la conoscenza di una patologia che in Italia riguarda circa 300.000 persone.Per questo ha deciso di fondare l’associazione di promozione sportiva “In giro col diabete”, con lo scopo di promuovere e far conoscere la sua esperienza e quella di tutte le persone incontrate lungo il cammino, utilizzando lo sport come strumento per divulgare preziosi informazioni di carattere medico-scientifico, abbattendo muri e barriere, paure e vergogna. Quello di Marco Taurino è un esempio di come la pratica dell’attività sportiva, anche a livello agonistico, sia fondamentale per contrastare gli effetti del diabete. Lo dimostrano i tanti traguardi raggiunti in questi anni: maratone, ultramaratone, IronMan, trail e gare di triathlon. Gare che lo hanno visto spesso andare a podio.In questi anni Marco, sposato e padre di due bellissime bimbe, ha percorso decine di migliaia di chilometri in bici o di corsa in tante regioni italiane per promuovere il progetto dell’associazione e raccontare a tutti come si vive con il diabete. E’ stato uno dei fondatori della federazione dei diabetici pugliesi per interagire con le istituzioni e collaborare con la FID (Fondazione Italiana Diabete), raccogliendo fondi attraverso la partecipazione alla Milano marathon, l’Eroica e ora con la staffetta della Maratona della Grecìa Salentina. Inoltre, con l’associazione ha contribuito alla nascita della rete nazionale di Diabete Italia, che riunisce 150 associazioni su tutto il territorio nazionale e che siede al tavolo tecnico del Senato sul tema legato a diabete e obesità.Corre e pedala veloce Marco, inseguendo sogni e progetti capaci di regalare una nuova speranza e un nuovo stile di vita a tante persone. Il suo impegno, con cui ha dato lustro alla sua terra e a tutta la comunità salentina, lo ha portato a ricevere una delle massime onorificenze della Repubblica italiana. Un titolo, quello di “Cavaliere della Repubblica”, che premia la sua forza e la sua caparbietà, le sue doti umane e lavorative, con una dedica speciale alla sua famiglia e a tutti coloro che hanno condiviso il suo cammino.
Cronaca I 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de' Paoli 22/01/2025 Al via il 25 gennaio a Lecce le iniziative in occasione dell'anniversario.
Cronaca Parte da Lecce il confronto sul Digitale al servizio del territorio 21/01/2025 Talk a più voci con esperti e amministratori di Regione, Università, Wind Tre, Fpa e Confindustria. Incontro inserito nel programma del salone “SITO”.
Cronaca Leverano ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di eventi commemorativi 21/01/2025 Un ricco calendario di appuntamenti culturali e istituzionali fino al 28 gennaio.
Politica Siculella: ''L'intensivo non è sostenibile'' 20/01/2025 Il presidente dell'Associazione MIND ha firmato la petizione di GreenPeace per sostenere e valorizzare un modello più sostenibile e salutare di produzione e consumo alimentare.
Cronaca Parla con me: a Carmiano nasce lo sportello di ascolto per pazienti oncologici e famiglie 18/01/2025 Il servizio di supporto psicologico è gratuito e promosso dall'Assessorato al Welfare e Servizi Sociali del Comune.
Cronaca Incendio azienda agricola a Lucugnano, avviata una raccolta fondi per aiutare i proprietari 18/01/2025 Il danno del rogo avvenuto nella frazione di Tricase ha provocato danni per circa 200.000 euro non coperti da assicurazione. Campagna solidale per una famiglia ora in difficoltà.