Cronaca Nardò Sequestro patrimoniale ai danni di un affialito alla SCU A Nardò confiscate due auto, un motoveicolo, due fabbricati, diversi depositi e PostePay, per un valore complessivo di circa 90mila euro. 09/11/2023 circa 1 minuto Questa mattina, la Polizia di Stato ha eseguito il provvedimento del Tribunale di Lecce finalizzato all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali operanti in ambito provinciale.L’esecuzione, curata nell’operazione dagli agenti della Divisione Anticrimine della Squadra Mobile della Questura di Lecce e da personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nardò, ha riguardato un soggetto con ritenuta pericolosità generica e qualificata, così come emerge dai numerosi e specifici precedenti penali, attualizzata da recenti attività di indagine.Il destinatario della misura patrimoniale è ritenuto un soggetto affiliato “storico” della frangia neretina della Sacra Corona Unita, attiva nei territori dei comuni e delle marine di Nardò e Galatone. Al termine delle indagini condotte dalla Squadra Mobile e dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nardò il destinatario della misura, ritenuto “promotore” di un’associazione dedita al narcotraffico, alla perpetrazione di delitti di usura e traffico di armi, è stato condannato, con sentenza di primo grado a 16 anni e 8 mesi, che ne avvalora l’ipotizzato spessore criminale.Nei giorni scorsi, il Tribunale di Lecce - Sezione Riesame e Misure di Prevenzione - su proposta congiunta del Questore del capoluogo salentino e del Procuratore della Repubblica di Lecce, ha emesso un decreto di sequestro di prevenzione patrimoniale dei beni, ritenuti allo stesso riconducibili, sebbene formalmente intestati a terzi che hanno con il destinatario della misura vincoli di parentela.Le indagini patrimoniali, condotte dalla Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniale della Divisione Anticrimine, sono state incentrate sulla ricostruzione del profilo criminale temporale e sull’analisi delle posizioni economico-patrimoniali del proposto e del suo nucleo familiare, accertando come il soggetto in questione, pur non avendo formalmente dichiarato redditi sufficienti a giustificare le sue rilevanti disponibilità economiche, avrebbe accresciuto il proprio patrimonio personale ed imprenditoriale, ricorrendo anche all’intestazione di beni a congiunti.Il sequestro, finalizzato alla successiva confisca, ha interessato 2 autovetture, 1 motoveicolo, 2 fabbricati, diversi depositi e PostePay, per un valore complessivo di circa 90mila euro.Questo risultato rappresenta la continuità delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali, agendo così a tutela e salvaguardia dell’interesse economico nazionale in ossequio alle direttive ministeriali.
Cronaca A Lecce un tavolo tecnico per la strategia urbana territoriale 17/03/2025 Giovedì 20 marzo, dalle ore 10:30 alle 14:30, si terrà presso l’Open Space di Palazzo Carafa.
Arte e archeologia Siculella: ''Castello Carlo V, una vergogna cittadina'' 17/03/2025 Il presidente dell'Associazione Mind - Menti Indipendenti sottolinea lo stato di degrado in cui versa uno dei monumenti simbolo della città.
Cronaca A Monteroni i morti non hanno un colore politico 17/03/2025 Sarà il primo Comune d’Italia a onorare le vittime dei campi di concentramento e delle foibe nella stessa giornata.
Ambiente Terreni colmi di rifiuti e officina abusiva sequestrati dalla Polizia Provinciale 17/03/2025 Grazie all’impiego di droni, in due distinte operazioni messe a segno a Corigliano d'Otranto e Poggiardo. Sanzioni per 20.000 euro.
Ambiente Area Marina Protetta Porto Cesareo, la riserva a Bruxelles per cogliere nuovi finanziamenti comunitari 17/03/2025 Nei giorni scorsi, i vertici della riserva marina hanno partecipato all'evento denominato “European Digital Innovation Hub”.
Cronaca Immobile ex Lega Navale a San Cataldo, il guaio dell’indennizzo per il Comune di Lecce 17/03/2025 Il dietro front sull’alienazione potrebbe pesare sulle casse comunali: la società Ateneum al contrattacco.