Economia e lavoro Nardò Meccatronico per automobili, l'alta formazione passa anche da Nardò Presentati i corsi in collaborazione tra Confindustria Lecce, ITS Cuccovillo Academy e NTC. 08/09/2023 circa 1 minuto L’alta formazione di tecnici e supertecnici specializzati nella meccatronica per le automobili passa da Nardò. L’amministrazione comunale, infatti, metterà a disposizione un immobile idoneo a ospitare una parte di uno dei due corsi presentati da Confindustria Lecce e ITS Cuccovillo Academy, nello specifico quello dedicato alla formazione del “meccatronico per la sperimentazione e lo sviluppo nel settore Automotive” (l’altro corso è quello per meccatronico per impianti industriali).Un percorso di istruzione terziaria professionalizzante post-diploma che prepara figure specializzate, consentendo agli studenti (dopo una fase in aula) di seguire lezioni con i tecnici di NTC e di affiancare gli stessi nelle attività di preparazione dei veicoli per i test di collaudo necessari prima della messa in commercio degli stessi. Nardò Technical Center Porsche Engineering, quindi, parteciperà attivamente al processo di formazione degli studenti, che al termine del percorso formativo avranno un’opportunità in più per lavorare nella stessa NTC.C’è tempo sino al 12 settembre per iscriversi e l’unico requisito è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, i posti disponibili sono 12 (previa selezione). I corsi partiranno a fine ottobre e termineranno a luglio 2025.''La collaborazione tra pubblico e privato – spiega l’assessora all’Istruzione e Formazione Giulia Puglia – è fondamentale per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, in un contesto in cui sta diventando drammatica la ricerca di figure con specializzazione specifica. Questo corso è una opportunità non solo per gli studenti, che avranno concrete possibilità di formarsi in una realtà aziendale pronta a farli lavorare, ma anche per la stessa azienda, che può costruirsi praticamente in casa i tecnici di cui ha bisogno. Per noi la conferma di un rapporto di crescente collaborazione con un gigante come Nardo Technical Center Porsche Engineering, che non può che portare benefici al territorio, e un altro piccolo e significativo aiuto ai nostri giovani in cerca di uno sbocco professionale, evitando la fuga dal nostro territorio''.''Formare i giovani a una professione chiave per il futuro del mondo automobilistico – dichiara Antonio Gratis, direttore generale del Nardò Technical Center – ci consentirà di trattenere talenti e contribuire alla crescita del territorio, che passa anche dalle risorse umane. Siamo contenti di partecipare a questo processo di formazione e, soprattutto, che questo sia un obiettivo condiviso da scuola, industria, associazioni e, in particolare, dall’amministrazione comunale di Nardò''.
Economia e lavoro Lo “Sportello per la transizione ecologica e Pnrr” di Confartigianato Lecce 26/09/2023 Domani mattina la presentazione del progetto nell sede leccese di piazzetta Montale.
Ambiente Nuova Area Marina Protetta in Puglia: iter e novità sull’AMP Otranto-Leuca 25/09/2023 Sarà tra le più grandi d’Europa con 100 km di costa e 11 comuni coinvolti. Se ne parla il 30 settembre presso il CIHEAM Bari, sede di Tricase Porto.
Cronaca Treni a idrogeno sulle tratte Sud Est, ok della Regione 25/09/2023 Finanziati dal Ministero dei Trasporti, interesseranno le tratte Lecce-Gallipoli, Novoli-Gagliano e Casarano-Gallipoli
Altri Sport Giochi del Mediterraneo, a Lecce 14 milioni di euro per il ''Via del Mare'' e il PalaSport 22/09/2023 Il sindaco lo ha annunciato attraverso un post su facebook dopo l'incntro avuto ieri a Taranto con il Commissario Straordinario Massimo Ferrarese.
Ambiente Xylella, Vadrucci: ''Chiederemo con forza la rigenerazione dei territori distrutti dal batterio'' 22/09/2023 Il presidente della Camera di Commercio di Lecce presenta i temi dell'incontro sul tema che saranno illustrati lunedì in un incontro con la deputazione politica e istituzionale.
Cronaca Lunedì Aeroporti Puglia in audizione su nuovi investimenti per l'aeroporto del Salento 22/09/2023 Sul tavolo anche eventuali accordi commerciali con i vettori.