Ambiente Nardò Allarme processionaria a Portoselvaggio, l'Arif al lavoro Fenomeno aggravato dalle temperature anomale. Cautela per i frequentatori del parco e gli animali di affezione. 09/03/2023 circa 1 minuto Diversi cittadini hanno segnalato negli ultimi giorni agli uffici comunali di Nardò la presenza della processionaria nell’area del parco di Portoselvaggio. Com’è noto, la processionaria del pino è un insetto che si nutre di questa pianta e, in una fase del suo ciclo vitale, scende a terra formando lunghe file (processioni), suscitando l’attenzione degli avventori delle pinete.Nella forma adulta è una innocua farfalla, mentre nella fase larvale di bruco presenta una fitta peluria che può creare disagi all’uomo e agli animali d’affezione in base alla entità del contatto e alla tipologia (inalazione, sfregamento e così via).Poiché si tratta di un insetto termofilo, la cui “vitalità” è cioè strettamente connessa alla temperatura dell’ambiente, i periodi più caldi favoriscono il loro successo riproduttivo e di conseguenza la voracità. Ecco perché quest’anno, a causa delle alte temperature medie, l’uscita delle larve dal nido invernale è avvenuta con largo anticipo, richiedendo una tempestiva riprogrammazione delle attività di controllo. Nel parco di Portoselvaggio, infatti, il nucleo operativo dell’Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali (Arif Puglia) mette in atto le necessarie azioni di contrasto alla proliferazione della processionaria, che quest’anno sono state ampiamente anticipate.Le raccomandazioni ai frequentatori di Portoselvaggio sono sempre le stesse: evitare il contatto con i bruchi, tenere al guinzaglio i cani (già obbligatorio nel parco) ed evitare per le prossime settimane di fruire dell’area nei giorni di forte vento.
Ambiente Isole ecologiche, un nuovo Ccr e tariffazione puntuale, 3 milioni di finanziamento dal Pnrr 31/03/2023 Finanziate quattro proposte progettuali su cinque di miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani a Lecce.
Ambiente Progetto “A-MareiGiovani”: a Porto Cesareo l’evento “Safari fotografico: a caccia di orchidee” 30/03/2023 Attività organizzate nell'ambito del progetto A-MareiGiovani, bando Giovani per il Sociale 2018, cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ambiente Domani l'inaugurazione del nuovo Centro Visitatori della Riserva naturale statale di San Cataldo 30/03/2023 La Riserva, gestita dai Carabinieri forestali del Nucleo Tutela Biodiversità, è costituita da un’area boscata di grande valore naturalistico. Durante l’evento sarà presentato anche il programma delle visite guidate gratuite rivolte a turisti e visitatori.
Ambiente Imparare a conoscere le orchidee selvatiche della riserva regionale di Porto Cesareo 29/03/2023 Safari fotografico: a caccia di orchidee, un'escursione naturalistica guidata da esperti botanici.
Ambiente Puglia: stop per 3 anni alla pesca dei ricci di mare 28/03/2023 Il fermo si è reso necessario per non perdere definitivamente questa specie ormai a rischio estinzione, per darle il tempo di riprodursi.
Ambiente Tredici alberi di melangolo donati all'Università del Salento 28/03/2023 A regalarli è stata l'associazione Celestass e domani saranno messi a dimora negli spazi esterni del complesso Sperimentale Tabacchi.